fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Il potere
Libri
Il potere di Filippo Cucuccio

Il potere

Quaderno 4115 - pag. 515 - 516

4 Dicembre 2021


Quali sono le connotazioni del potere? Come si manifesta? Come incide sulla vita di ciascuno di noi? Questi sono interrogativi fondamentali, che nell’attuale periodo di crisi socioeconomica, innescata dalla devastante pandemia di Covid-19, assumono una valenza non soltanto teorica, ma anche pratica, legata alle nostre esperienze di vita quotidiana, nelle istituzioni in cui siamo inseriti: dalla famiglia alle associazioni, dalla scuola alle altre strutture burocratiche, dai partiti politici ai sindacati.

Ecco perché questo interessante libro di Rocco D’Ambrosio, professore di Filosofia politica presso l’Università Gregoriana di Roma, va accolto con attenzione, in quanto, partendo da alcuni significativi presupposti concreti – il potere appartiene alle nostre vite, impone scelte etiche a ciascuno di noi; la scena del potere è qualcosa che ci riguarda da vicino; le risposte sulla tematica del potere sono spesso ambigue e non del tutto convincenti –, sollecita nel lettore adeguati approfondimenti.

L’approccio scelto dall’autore è duplice: antropologico ed etico. Inoltre, egli si avvale sia della sua consolidata preparazione in campo filosofico, sia del suo radicamento nei princìpi cristiani, sia di una scelta decisamente suggestiva come compagno di questo viaggio complesso e affascinante: il grande drammaturgo e commediografo inglese William Shakespeare, che al potere ha dedicato numerosi passaggi in molte delle sue opere.

Il libro si compone di tre capitoli, dedicati alla natura del potere e alle sue manifestazioni, ai soggetti del potere e alle modalità con cui il potere influisce su di essi e, infine, a quella che può essere considerata la «scena del potere», ossia le istituzioni delle quali ciascuno di noi fa un’esperienza concreta.

Il lettore viene così condotto in un itinerario che suggerisce tappe significative, quali: l’origine del potere, il legame tra il cristianesimo e il potere, la confutazione di alcune ideologie e saperi gnostici, l’illustrazione degli elementi fondanti dell’anarchia, la simbologia del potere e l’analisi della crisi dei valori politici attuali, colta attraverso l’incapacità di creare simboli ad alto contenuto antropologico ed etico.

Seguono le pagine che trattano dei soggetti del potere e delle patologie da cui essi possono essere affetti, delle tentazioni del potere, delle contiguità tra potere e violenza, delle inquietudini che lo accompagnano e del senso dello humour nei leader.

Conclude il libro il capitolo sulla «scena del potere», con passaggi concettuali interessanti, dedicati alle qualità etica e tecnica degli elettori, agli aspetti di conoscenza del potere, di fiducia, di partecipazione, di rispetto, di vigilanza, che sono gli ingredienti essenziali per fornire un sostegno autentico e consapevole al potere.

Il libro di D’Ambrosio sviluppa dunque riflessioni profonde su questioni fondamentali che vanno al di là della dimensione spazio-temporale, presentate con uno stile scorrevole e un afflato poetico, complici i numerosi e ben scelti riferimenti a Shakespeare.

ROCCO D’AMBROSIO
Il potere. Uno spazio inquieto
Roma, Castelvecchi, 2021, 240, € 19,50.


Acquista il Quaderno
Autore

Rocco D'Ambrosio

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Manger

“Nato da donna, nato sotto la legge”: il Natale secondo san Paolo

Il passo più antico del Nuovo Testamento relativo alla nascita di Gesù si trova nella Lettera ai Galati: «Quando venne...

2 Dicembre 2021 Leggi

Papa Francesco, i vaccini e la salute globale

Mentre viviamo le tragiche conseguenze della pandemia causata dal Covid-19, ci è utile riflettere sull’attuale processo di vaccinazione e, in...

2 Dicembre 2021 Leggi
Jesus

La cristologia del Figlio dell’uomo

Per secoli, e dal tempo della stesura dei Vangeli, i cristiani hanno cercato di esprimere come il mistero di Dio...

2 Dicembre 2021 Leggi

Dal seme all’albero

Gesù annuncia la venuta del Regno attraverso parole e immagini destinate a colpire e a rallegrare i viandanti e i...

2 Dicembre 2021 Leggi

“Servire, accompagnare, difendere”

«Esprimo la mia vicinanza alle migliaia di migranti, rifugiati e altri bisognosi di protezione in Libia: non vi dimentico mai;...

2 Dicembre 2021 Leggi
Middle east, west asia, east europe lights during night as it looks like from space. Elements of this image are furnished by NASA.

Medio Oriente tra pandemia e crisi petrolifera

Negli ultimi due anni l’ordine mondiale è stato sconvolto dalla pandemia dovuta al Covid-19, che ha generato nuove varianti sempre...

2 Dicembre 2021 Leggi

Il governo nelle associazioni di fedeli di diritto pontificio

Ne L’Osservatore Romano dell’11 giugno 2021 è stato promulgato un Decreto generale, datato 3 giugno, da parte del Dicastero per...

2 Dicembre 2021 Leggi
Eberhard Jüngel

La “chiarezza” teologica di Eberhard Jüngel

All’età di 86 anni, nella sua amata città di Tubinga, è morto il 28 settembre 2021 Eberhard Jüngel, uno dei...

2 Dicembre 2021 Leggi

Ariaferma

Leonardo Di Costanzo firma la regia del film Ariaferma, con gli attori Toni Servillo e Silvio Orlando, presentato fuori concorso...

2 Dicembre 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.