fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Il Padre dei piccoli e la pace del suo Regno
Libri
Il Padre dei piccoli e la pace del suo Regno di Pasquale Basta

Il Padre dei piccoli e la pace del suo Regno

Quaderno 4115 - pag. 510 - 511

7 Dicembre 2021


P. Pino Di Luccio, professore di Nuovo Testamento presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma, con il presente volume consegna al lettore un piccolo gioiello di esegesi, spiritualità e confronto con le tradizioni oranti del mondo ebraico e musulmano. L’idea di mettere insieme sette contributi, apparsi negli anni passati in riviste specializzate (quali Gregorianum, Estudios Eclesiásticos, Ecclesia Orans) e in diverse miscellanee pubblicate da Il pozzo di Giacobbe e GBPress, è nata dall’invito rivoltogli dal vescovo di Benevento, mons. Felice Accrocca, di tenere una serie di incontri mensili al clero sul «Padre Nostro» (PN).

La scansione dell’opera è molto semplice. Vengono dapprima presentate le tre petizioni della prima parte del PN: santificazione del nome del Padre, venuta del suo Regno e compimento della sua volontà. In un secondo momento si passa alle tre necessità dei fedeli: pane quotidiano, costruzione della pace e non cedere alla tentazione. Questi primi sei contributi mostrano come in realtà vi sia una forte interconnessione tra le singole petizioni, dato che esse si richiamano tra loro secondo linee armoniche che rimandano ai grandi motivi della preghiera ebraica precedente e coeva a Gesù di Nazaret.

Nell’esposizione delle varie richieste, il metodo utilizzato è quello contestuale, in cui ogni singola parola viene analizzata all’interno del più ampio mondo biblico, teologico, liturgico e storico del tempo. Il risultato è eccellente, specie riguardo al radicamento del PN all’interno della grande tradizione proto-rabbinica di fine Secondo Tempio, senza però che mai si rinunci alla specificità cristiana delle parole tramandate dal Signore ai suoi discepoli.

Nell’excursus finale, dedicato al tema dell’universalità della misericordia di Dio all’interno delle tre grandi religioni del libro, emerge la volontà di tracciare un quadro teologico in cui almeno i temi tipici degli oranti delle diverse fedi trovino un terreno comune. Così l’A. risponde anche all’invito rivolto agli studenti di teologia da papa Francesco – durante il suo intervento del 21 giugno 2019, nel corso del Convegno di Posillipo, a Napoli – ad attingere ai tesori delle tre grandi tradizioni religiose del Mediterraneo, per maturare una spiritualità dell’accoglienza in cui poter apprezzare la diversità e favorire la fratellanza tra persone appartenenti a tradizioni differenti.

Il PN riassume l’intero insegnamento di Gesù. Il regno di Dio – la cui venuta è il centro semantico dell’orazione del Signore – è il luogo a cui aspirano tutti i credenti, in special modo i «piccoli». Infatti, il PN è proprio la preghiera tipica dei «bambini piccoli», dove a farla da padrone non è l’infantilismo o l’anagrafe, ma una condizione interiore che accomuna chiunque si ponga in sincera ricerca del Nome di Dio, la cui volontà e santità sono il terreno eletto degli umili. In tal senso, anche Dio stesso si mostra soprattutto «Padre dei piccoli», di quanti cioè sono in grado di accoglierlo con semplicità e senza mai cedere alla tentazione di cadere nelle brame dell’inimicizia e del rifiuto di chi è differente.

Il volume si chiude con due appendici: un piccolo lessico di termini ebraici ed aramaici e una breve raccolta di alcune celebri preghiere ebraiche.

PINO DI LUCCIO
Il Padre dei piccoli e la pace del suo Regno.
Sette studi sul «Padre Nostro» con un lessico di termini ebraici

ed aramaici
Napoli, Editoriale Scientifica, 2021, 152, € 12,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Pino Di Luccio

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Manger

“Nato da donna, nato sotto la legge”: il Natale secondo san Paolo

Il passo più antico del Nuovo Testamento relativo alla nascita di Gesù si trova nella Lettera ai Galati: «Quando venne...

2 Dicembre 2021 Leggi

Papa Francesco, i vaccini e la salute globale

Mentre viviamo le tragiche conseguenze della pandemia causata dal Covid-19, ci è utile riflettere sull’attuale processo di vaccinazione e, in...

2 Dicembre 2021 Leggi
Jesus

La cristologia del Figlio dell’uomo

Per secoli, e dal tempo della stesura dei Vangeli, i cristiani hanno cercato di esprimere come il mistero di Dio...

2 Dicembre 2021 Leggi

Dal seme all’albero

Gesù annuncia la venuta del Regno attraverso parole e immagini destinate a colpire e a rallegrare i viandanti e i...

2 Dicembre 2021 Leggi

“Servire, accompagnare, difendere”

«Esprimo la mia vicinanza alle migliaia di migranti, rifugiati e altri bisognosi di protezione in Libia: non vi dimentico mai;...

2 Dicembre 2021 Leggi
Middle east, west asia, east europe lights during night as it looks like from space. Elements of this image are furnished by NASA.

Medio Oriente tra pandemia e crisi petrolifera

Negli ultimi due anni l’ordine mondiale è stato sconvolto dalla pandemia dovuta al Covid-19, che ha generato nuove varianti sempre...

2 Dicembre 2021 Leggi

Il governo nelle associazioni di fedeli di diritto pontificio

Ne L’Osservatore Romano dell’11 giugno 2021 è stato promulgato un Decreto generale, datato 3 giugno, da parte del Dicastero per...

2 Dicembre 2021 Leggi
Eberhard Jüngel

La “chiarezza” teologica di Eberhard Jüngel

All’età di 86 anni, nella sua amata città di Tubinga, è morto il 28 settembre 2021 Eberhard Jüngel, uno dei...

2 Dicembre 2021 Leggi

Ariaferma

Leonardo Di Costanzo firma la regia del film Ariaferma, con gli attori Toni Servillo e Silvio Orlando, presentato fuori concorso...

2 Dicembre 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.