fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Il Nuovo Testamento letto dagli ebrei
Libri
Il Nuovo Testamento letto dagli ebrei di Roberto Timossi

Il Nuovo Testamento letto dagli ebrei

Quaderno 4165 - pag. 85 - 86

14 Gennaio 2024


Che cosa pensavano gli ebrei contemporanei di Gesù ci è noto dai Vangeli. La sua figura appariva loro straordinaria e suscitava stupore, come quando, per esempio, nella sinagoga di Cafarnao «insegnava come uno che ha autorità e non come gli scribi» (Mc 1,22), al punto che i sommi sacerdoti e gli anziani del popolo si sentirono in obbligo di chiedergli: «Con quale autorità fai queste cose? Chi ti ha dato tale autorità» (Mt 21,23).

Meno scontato e meno noto è invece come l’ebraismo dei tempi del primo cristianesimo abbia recepito il Nuovo Testamento e come in generale il mondo ebraico abbia interpretato gli scritti neotestamentari. Se nei primi quattro secoli dell’era cristiana il confronto anche aspro e polemico tra dotti giudei e pensatori cristiani, come Girolamo, Eusebio di Cesarea e Origene, fu molto intenso ed ebbe poi qualche propaggine nel Medioevo, in epoca moderna l’attenzione dell’ebraismo per i testi canonici esclusivamente cristiani è apparsa poco rilevante.

Questa lacuna nel XXI secolo è stata colmata dalla pubblicazione, nel 2011, della prima edizione di The Jewish Annotated New Testament, alla quale ha fatto seguito una seconda edizione notevolmente aumentata nel 2017, ora meritoriamente tradotta in lingua italiana, a cura di Flavio Dalla Vecchia, dall’editrice Queriniana. Si tratta di un’opera monumentale, che raccoglie i contributi di 80 studiosi ebrei, prevalentemente del mondo anglosassone (Stati Uniti, Inghilterra e Australia), ma non mancano pure saggi di specialisti europei e israeliani, tutti intelligentemente coordinati da due docenti emeriti: Amy-Jill Levine della Vanderbilt University Divinity School di Nashville (Tennessee) e Mac Zvi Brettler della Brandeis University di Waltham (Massachusetts).

Il corposo volume è diviso in due parti ben distinte. Nella prima parte vengono singolarmente presi in considerazione tutti i libri del Nuovo Testamento (versione Cei 2008), secondo una struttura ripetitiva molto razionale e utile sia per l’esperto sia per il neofita. In primo luogo viene anteposta a ogni scritto un’introduzione essenziale che contiene informazioni generali sull’opera e in particolare sul modo con cui essa è stata recepita dall’ebraismo. Segue poi un commento molto puntuale dei singoli testi neotestamentari secondo l’ottica ebraica, articolato in numerose note e in speciali box con focus tematici, quali per esempio: la giustizia, le beatitudini, l’estensione della missione, Pietro, Giuda, il senso del sacrificio di Gesù, il grido di abbandono sulla croce, i discorsi e le parabole rilevanti, le sette giudaiche, le feste ebraiche e via dicendo. Notevoli sono inoltre i rimandi a parallelismi di altre opere più o meno coeve alla stesura degli scritti neotestamentari, come: Manoscritti di Qumran; testimonianze storiche di Flavio Giuseppe; saggi teologico-filosofici di Filone di Alessandria; Midrashim; Targumim; Talmud; e apocrifi.

La seconda parte sviluppa un approfondimento esegetico, con l’apporto di ben 54 contributi di ebrei specialisti della materia, i quali forniscono un quadro aggiornato del punto di vista ebraico sugli scritti del Nuovo Testamento. I diversi saggi sono ordinati secondo otto aree fondamentali: storia, società, movimenti o sette, differenze tra ebrei e gentili, pratiche religiose, credenze religiose, letteratura di epoca neotestamentaria, cultura ebraica e contenuti neotestamentari.

Il volume è infine corredato da un ricco apparato di mappe, cronologie, tavole tematiche, bibliografia, glossario e indici, che lo rendono di fatto anche uno strumento di consultazione molto utile.

In conclusione, quest’opera si caratterizza per un apporto originale al campo dell’esegesi e per un’intellezione più ampia degli scritti canonici del Nuovo Testamento rispetto a quella tradizionale o corrente. Essa copre così un vasto raggio di persone potenzialmente interessate, siano esse credenti o non credenti, cristiani o non cristiani, pastori o laici, teologi o semplici uomini di cultura. L’obiettivo dichiarato dai curatori è indubbiamente lodevole: migliorare «le percezioni degli ebrei nei confronti dei cristiani e le percezioni dei cristiani riguardo agli ebrei» ed evitare che «fraintendano vicendevolmente molti dei loro testi e delle loro tradizioni».


Acquista il Quaderno
Autore

Amy-Jill Levine - Marc Zvi Brettler

  • Editore Brescia, Queriniana, 2023
  • Pagine 976
  • Prezzo € 120.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Paolo VI in adorazione nel Cenacolo, a Gerusalemme nel 1964.

A 60 anni dal viaggio di Paolo VI in Terra Santa

Sono trascorsi 60 anni dallo storico viaggio di Paolo VI in Terra Santa, che si svolse dal 4 al 6...

4 Gennaio 2024 Leggi
Paul Auster.

«Fallire ancora, fallire meglio», Paul Auster

Paul Auster, classe 1947, è tra gli scrittori più noti e apprezzati della scena letteraria internazionale. Fino al 1980 si...

4 Gennaio 2024 Leggi
Comunicazione. Empatia. Dialogo.

Scienza e spiritualità in dialogo

È uscito in questi mesi un corposo volume di Evandro Agazzi, che può essere considerato un punto di arrivo delle...

4 Gennaio 2024 Leggi
Donald Tusk.

Effetto «specchio infranto»?

Pochi sono i momenti della storia polacca degli ultimi decenni che hanno visto emergere uno spirito unitario, poi trasformatosi in...

4 Gennaio 2024 Leggi
Il Gabon sulla carta geografica.

Gabon: fine di una dinastia

Nella notte tra il 29 e il 30 agosto 2023 in Gabon è accaduto un evento storico: un colpo di...

4 Gennaio 2024 Leggi
Papa Francesco firma la dichiarazione per il Padiglione della Fede della COP28.

«Pellegrini attendati in questa terra»

Dal 30 novembre al 13 dicembre 2023, si è riunita a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, la Conferenza degli Stati...

4 Gennaio 2024 Leggi
Un frame da “Sciuscià”, di Vittorio De Sica, primo film italiano a vincere un Oscar.

«C’era una volta in America. Storia del cinema italiano negli Stati Uniti, 1946-2000»

Il libro che presentiamo, C’era una volta in America. Storia del cinema italiano negli Stati Uniti, 1946-2000[1], di Damiano Garofalo,...

4 Gennaio 2024 Leggi
Particolare della copertina del volume “Tutti i nostri premi”.

Un premio non si nega a nessuno, oppure no?

Viviamo un tempo in cui conta il numero dei palchi calpestati, delle targhe accettate e degli applausi ricevuti. Apparire per...

4 Gennaio 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.