fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Il mercato divino
Libri
Il mercato divino di Enrico Paventi

Il mercato divino

Quaderno 4027 - pag. 92 - 93

8 Aprile 2018


Da oltre quarant’anni, sia nella riflessione economico-finanziaria sia nella pratica politica, sembra aver preso piede una concezione che tende a vedere nel mercato non soltanto il luogo nel quale la domanda di beni e servizi incontra la relativa offerta, consentendo un impiego efficiente dei fattori della produzione, ma anche l’ambito in grado di garantire l’ottima allocazione delle risorse. Occorrerebbe, di conseguenza, che il mercato fosse messo in condizione di funzionare sempre e comunque, e che venissero eliminati tutti gli ostacoli che intralciano il libero dispiegarsi delle forze in campo.

Come è noto, le dottrine che vedono nel mercato il luogo in cui gli interessi dei consumatori e quelli dei produttori vengono soddisfatti nel migliore dei modi affondano le proprie radici nel pensiero di studiosi come Smith e Ricardo e, più recentemente, di economisti quali Marshall, Hayek, Friedman e Lucas. Nel corso degli ultimi anni sembra, però, che l’idea di un capitalismo basato esclusivamente sui meccanismi del mercato e della società dei consumi sia talvolta assurta a vero e proprio credo.

Con questo breve testo, ricavato da una sua conferenza tenuta a Trento nell’ottobre del 2016, il teologo protestante Harvey Cox continua a riflettere sull’argomento, sferrando un attacco frontale a quella che gli appare un’acritica professione di fede nelle virtù della concorrenza e del libero scambio, vale a dire del Mercato (che, essendo stato ormai deificato, egli scrive con la maiuscola).

Osserva appunto l’A. che tale fede «ha ormai assunto […] la forma di una religione funzionante, completa di preti e rituali, dottrine e teologie, con i propri santi e profeti e lo zelo di chi aspira a diffondere il proprio vangelo in ogni angolo del mondo, convertendo tutti» (p. 30). Occorrerà dunque dimostrare e denunciare quanto un simile credo sia senza fondamento. Ed è interessante l’affermazione di Cox che ad effettuare una simile dimostrazione e denuncia – sebbene l’oggetto studiato dalle due discipline sia completamente diverso – debba essere la teologia.

L’A. sostiene che il capitalismo è diventato oggi una religione senza possedere i titoli per esserlo. In altri termini: la deificazione del Mercato espone l’occidente capitalistico a una serie di rischi (di natura per esempio etica, ecologica, umana) che non devono essere sottovalutati né ignorati. Il sistema economico va dunque ricondotto all’ambito che gli è proprio: occorre ridimensionarne il ruolo, in modo che esso torni a rivestire la stessa importanza riconosciuta ad altre istituzioni politiche e sociali come la famiglia, gli Stati nazionali, gli organismi sovranazionali e le organizzazioni ecclesiastiche.

Negli ultimi decenni, però, i mercati hanno esteso arbitrariamente il proprio raggio d’azione e si sono trasformati nel Mercato, che – secondo l’A. – «è diventato il perno di tutto, assiso, lassù, arbitro assoluto che ha nelle proprie mani il destino di ognuno» (pp. 65 s).

È quanto non deve più essere. In altre parole, non deve più essere la «divinità» a imporre il proprio dominio all’intera comunità; al contrario, essa dovrà tornare a svolgere un ruolo capace di convivere armonicamente con quello svolto dalle altre istituzioni. È insomma necessario che il Mercato venga de-assolutizzato e riacquisti una dimensione circoscritta, nell’ambito della quale la sua attività risulti utile sia alla società sia ai cittadini che ne fanno parte.

HARVEY COX
Il mercato divino. Come l’economia è diventata una religione
Bologna, EDB, 2017, 72, € 7,50.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

La riforma della Curia romana: i «collaboratori» apostolici

ABSTRACT – Possediamo dati riguardanti i collaboratori di Pietro che possano sostenere un’analogia tra essi e la Curia romana? Le...

5 Aprile 2018 Leggi
p. Miguel Angel Fiorito (al centro) accanto a p. Jorge Mario Bergoglio

Miguel Ángel Fiorito

ABSTRACT – Durante gli anni di formazione di Jorge Mario Bergoglio, nella Provincia argentina della Compagnia di Gesù fu fondato...

5 Aprile 2018 Leggi
Una scena del film: "2001: Odissea nello spazio"

Racconti tecno-teologici

ABSTRACT – Da sempre, la cinematografia fantastica e la fantascienza sono uno degli elementi più provocatori di letture teologiche o...

5 Aprile 2018 Leggi
Un momento di un incontro ad alto livello tra governo cinese e govenro sudafricano (aprile 2017)

La presenza cinese in Africa

ABSTRACT – In questi ultimi anni la presenza cinese è diventata notevole in tutta l’Africa: molti grandi investimenti, progetti infrastrutturali,...

5 Aprile 2018 Leggi
Child Companionship Diversity Ethnicity Unity Concept

Diritti dell’infanzia in Italia

ABSTRACT – Il 3° Rapporto del Gruppo di lavoro per la convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza intende offrire una...

5 Aprile 2018 Leggi
don Tonino Bello

Don Tonino Bello: «Un vescovo fatto Vangelo»

«Un vescovo fatto Vangelo»: così monsignor Agostino Superbo, postulatore della causa di beatificazione, definisce don Antonio Bello, parafrasando una sua...

5 Aprile 2018 Leggi
Tramonto su Manhattan

A 100 anni da «Il tramonto dell’occidente»

ABSTRACT – Ricorre quest’anno il centenario di un’opera filosofica a suo tempo molto letta, discussa e discutibile, ma ancora utile...

5 Aprile 2018 Leggi
"La ruota delle meraviglie"

«La ruota delle meraviglie», un film di Woody Allen

ABSTRACT – La ruota delle meraviglie, film realizzato dall’infaticabile Woody Allen, presenta una storia complicata, come lo è la situazione...

5 Aprile 2018 Leggi
Libri

Rassegna bibliografica 4027

Nel quaderno 4027 abbiamo recensito: 1) Pietro Schiavone, “Discernere la volontà di Dio. Finalità e dinamiche”; 2) Enrico Cattaneo, “Les...

5 Aprile 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.