fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Il labirinto romano
Libri
Il labirinto romano di Robert Danieluk

Il labirinto romano

Quaderno 4077 - pag. 304 - 305

3 Maggio 2020


Alcuni dati statistici ci fanno capire l’importanza di questa opera: si tratta di due volumi, che contengono 1305 pagine, divise in 9 capitoli e arricchite con 5008 note a piè di pagina, mentre altre 187 pagine occupano gli annessi e gli strumenti messi a disposizione del lettore, cioè una ricca bibliografia, un annesso prosopografico con 330 note biografiche riguardanti i personaggi che appaiono nel libro, nonché gli indici delle fonti d’archivio, delle citazioni bibliche e dei nomi di persona. Il primo indice è la prova che l’autore si è documentato bene, utilizzando non soltanto gli Archivi della Santa Sede (soprattutto l’Archivio Apostolico Vaticano e l’Archivio Storico della Segreteria di Stato, Sezione Rapporti con gli Stati), ma anche altri Archivi statali, ecclesiastici e privati in Italia, Francia, Germania, Inghilterra e Stati Uniti. Infine, ci sono 16 pagine complessive di illustrazioni.

Coco ha dato alla sua opera un ordine cronologico, come è ben indicato dai titoli dei singoli capitoli. Tuttavia accade che questa logica dell’esposizione venga interrotta quando occorre occuparsi più a fondo di qualche problema, o completare ciò che è riferito in un passaggio o in un altro. Ad esempio, quando nell’ultimo capitolo si tratta del discorso preparato da Pio XI per il decimo anniversario dei Patti Lateranensi, la cronologia della narrazione va fino al 2007, per riferire meglio la storiografia successiva degli eventi che ebbero luogo nel 1939.

Il primo dei nove capitoli, intitolato «Prologo», presenta la figura di Pio XI e le vicende più importanti dell’inizio del suo pontificato, in particolare ciò che riguardava la preparazione dei Patti Lateranensi dell’11 febbraio 1929. Nei 10 anni successivi, ossia nell’arco cronologico del presente studio, non mancarono gli eventi che hanno fornito all’autore sufficiente materia per i capitoli successivi, che ci conducono fino all’inizio del pontificato di Pio XII. Non è possibile riassumerli qui in poche parole. I rapporti fra lo Stato fascista e la Chiesa vi appaiono in tutta la loro complessità, facendo pensare al gioco degli scacchi (cfr p. 139), al quale sembra che si prestino i protagonisti principali del libro: Pio XI, Pacelli e Mussolini, assistiti dai loro collaboratori.

Da questa trama emergono profili assai ben delineati: Mussolini si rivela nella sua spregiudicata scaltrezza, che si bilancia con l’energica ma non sempre vincente indole di Pio XI, mentre il cardinale Pacelli appare come un osservatore pronto ad apprendere una «lezione» utile per il futuro. Accanto a loro, si intravede il ruolo avuto da p. Ledóchowski, preposito generale della Compagnia di Gesù, ma soprattutto quello giocato da p. Tacchi Venturi, eterno «corriere» tra il Vaticano e Palazzo Venezia, uomo retto e dotto, ma privo di quell’esperienza diplomatica che occorre nei momenti più difficili.

La storia finisce con un Epilogo che lascia il lettore con il nuovo Pontefice nel momento in cui questi entra nel suo ufficio, il 2 marzo 1939, per ritrovarvi la stessa immagine che accompagnava i suoi due predecessori: quella di Gesù che placa la tempesta. Un’immagine davvero simbolica, come osserva l’autore (cfr p. 1305).

Oltre che una sintesi, il lavoro di Coco rappresenta anche una buona introduzione all’apertura degli Archivi Vaticani del periodo del pontificato di Pio XII, annunciata da papa Francesco il 4 marzo 2019 e avvenuta il 2 marzo di quest’anno, perché offre un ampio spaccato dell’attività di Eugenio Pacelli come Segretario di Stato.

La politica spesso divide i popoli, ma può dividere anche il modo in cui si narra la storia, se ne parla o se ne scrive. Questo libro lascia sperare che ciò valga anche in senso contrario: cioè che la storia e i suoi cultori non abbiano paura della Chiesa, servendosi dei suoi documenti in modo oggettivo e proficuo.

GIOVANNI COCO
Il labirinto romano. Il filo delle relazioni Chiesa-Stato tra Pio XI, Pacelli e Mussolini (1929-1939), 2 voll.
Città del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano, 2019, 1428, € 75,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

«La Civiltà Cattolica» in cinese

Il 20 aprile 2020, a 170 anni compiuti dalla sua fondazione, La Civiltà Cattolica ha realizzato un sogno coltivato da...

30 Aprile 2020 Leggi

Il Piano Marshall

Una volta cessata la Seconda guerra mondiale con la vittoria degli Alleati, la crisi nei rapporti tra le due superpotenze...

30 Aprile 2020 Leggi

Teologia «pop» e comunicazione

From Angels to Aliens, uno studio di Lynn Schofield Clark, ha indagato il modo in cui gli adolescenti cercano le...

30 Aprile 2020 Leggi

Il virus è una punizione di Dio?

«“Venuta la sera” (Mc 4,35). Da settimane sembra che sul mondo sia scesa la sera a causa del virus che...

30 Aprile 2020 Leggi

Erich Przywara: Dio «sempre più grande»

Erich Przywara nacque, da padre polacco e madre tedesca, nel 1889 a Katowice, una città che all’epoca era tedesca, mentre...

30 Aprile 2020 Leggi

Pandemia blues

Dopo il tramonto, ogni sera, gli adolescenti si radunano nella piazza sotto le finestre della mia camera al quinto piano....

30 Aprile 2020 Leggi
Female scientists working on virus vaccines

La Cina e il Covid-19

La Cina, primo Paese colpito dalla pandemia del Covid-19, è anche la prima nazione a cercare di tornare a una...

30 Aprile 2020 Leggi

Coronacheck e fake news

Con la diffusione del virus Covid-19, c’è stato un picco di disinformazione sulla sua origine, la sua propagazione e i...

30 Aprile 2020 Leggi

La pietà popolare mariana

Il volume María – Iglesia. Madre del pueblo misionero[1]⁠ è una «summa di mariologia popolare»[2], come afferma il teologo argentino...

30 Aprile 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.