fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Il dramma dell’umanesimo ateo
Libri
Il dramma dell’umanesimo ateo di Valentina Pelliccia

Il dramma dell’umanesimo ateo

Quaderno 4041 - pag. 297 - 298

31 Ottobre 2018


La casa editrice Jaca Book sta curando la nuova edizione in lingua italiana dell’Opera omnia di Henri de Lubac, in accordo con l’Istituto di Storia della Teologia di Lugano, diretto da Inos Biffi. I diversi lavori del grande teologo francese sono riordinati e pubblicati per nuclei tematici. L’opera che presentiamo costituisce il secondo volume della Sezione prima, intitolata «L’uomo davanti a Dio».

Nella sua Introduzione a questa Sezione, Costante Marabelli ci rende noto che il volume Il dramma dell’umanesimo ateo è stato pubblicato per la prima volta, in lingua francese, nel 1944 e che è formato da una raccolta di articoli apparsi tra il 1942 e il 1943 su la Cité nouvelle di Lione, uniti ad appunti di un corso universitario che de Lubac aveva tenuto su Auguste Comte, con l’aggiunta di ulteriori articoli su Dostoevskij.

Il volume affronta il tema dell’ateismo moderno, soffermandosi su tre figure fondamentali: Feuerbach, Comte e Nietzsche. L’autore mette in luce i loro presupposti teoretici e gli sviluppi che ne sono seguiti sul tema dell’ateismo. Presenta significativi confronti tra Nietzsche e rispettivamente Feuerbach, Kierkegaard e Dostoevskij, evidenziando la capacità di quest’ultimo di risolvere, nei suoi romanzi, la drammaticità della mancanza di senso dell’ateismo nella speranza della fede in Cristo.

L’autore sottolinea l’influenza che Feuerbach, Comte e Nietzsche hanno esercitato nelle filosofie dell’esistenza, nella vita sociale e in quella politica, e come siano stati in grado di formulare un ateismo sempre più positivo e organico. Il loro obiettivo è stato «quello di eliminare completamente il problema che aveva fatto nascere Dio nella coscienza» (p. 13). In nome di un umanesimo radicale che non richiedesse un riferimento a un Soggetto che, nella sua trascendenza, si rendesse sempre presente ed esigente. E tuttavia, come fa notare l’autore, riconoscendo che «non è vero che l’uomo […] non possa organizzare il mondo terreno senza Dio. È vero però che, senza Dio, non può alla fin dei conti che organizzarlo contro l’uomo. L’umanesimo esclusivo è un umanesimo disumano» (p. 13).

Il desiderio di far conquistare all’uomo la propria libertà e di ricondurlo alla consapevolezza della propria grandezza ha portato questi autori a svincolare l’uomo dalla sua relazione con Dio, mostrando come siano state erroneamente attribuite a Dio tutte le caratteristiche che in realtà appartengono all’uomo. Il Dio cristiano è quello che, più di ogni altra divinità presentata nel corso della storia, richiama su di sé in modo completo le affermazioni di grandezza che convengono all’uomo. Per questo il Dio di cui Nietzsche annuncia la morte è chiaramente quello cristiano. E poiché Dio risulterebbe essere un’invenzione umana, frutto di un’alienazione, che opprime l’uomo stesso con il suo potere di giudizio e di condanna, l’ateismo deve essere concepito non come il risultato di una presa di coscienza che viene dopo un processo di riflessione, bensì come una realtà istintiva. Come osserva l’autore, da queste riflessioni, si coglie che tale forma di «ateismo è nella sua stessa radice un antiteismo» (p. 40).

Il vero filosofo, svincolato dalla presenza di Dio, è posto nella condizione di poter vivere e valutare a partire da se stesso. Si trova a vivere, e per questo è chiamato a inventare; è chiamato a saper valutare, e pertanto a creare. Tutto si deve realizzare senza che ci possa essere qualcosa che lo trascenda e che lo metta nella condizione di riconoscersi come il non fondamento di sé. Ma la perdita metafisica di Dio porta l’uomo alla dissoluzione, perché, «che sia in nome del mito o in nome della dialettica, perdendo la verità, perde se stesso» (p. 56).

I personaggi dei romanzi di Dostoevskij, infatti, con le loro inquietudini interiori mostrano il dramma di chi assume per la propria esistenza il vuoto pensiero metafisico che nega Dio quale fondamento. Nel vivere l’angoscia e l’inquietudine di un pensiero privo della giustificazione di Dio, soltanto le necessarie domande sull’agire e i più profondi desideri di bene possono riaccendere una speranza di salvezza, orientando il soggetto verso la fede in Dio, che Dostoevskij non separa mai dalla fede in Cristo. Il trionfo di Dio nell’anima attraversa il dubbio e si rende più forte dei ragionamenti che negano Dio con forza. Poiché, anche se i ragionamenti possono giungere a eliminare Dio, nulla può cancellare nell’uomo il suo bisogno di salvezza e l’inevitabile riconoscimento di Cristo – il Verbo che si è fatto carne – come Salvatore, sorgente di vita.

HENRI DE LUBAC
Il dramma dell’umanesimo ateo
Milano, Jaca Book, 2017, 404, € 30,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Il "Sinodo" in ascensore

I giovani hanno risvegliato la sinodalità della Chiesa

Si è appena concluso il Sinodo dei vescovi dedicato a «Giovani, fede e discernimento vocazionale». Scriviamo queste righe poco prima di andare...

31 Ottobre 2018 Leggi
Adamo ed Eva. Il peccato originale. Bassorilievo. Cattedrale di Orvieto.

«Fake news» e Bibbia

ABSTRACT – La Rete offre la possibilità di accedere a una mole di informa­zioni impensabile fino a qualche decennio fa....

31 Ottobre 2018 Leggi

Il cattolicesimo urbano in Cina

ABSTRACT – La rapida trasformazione del cattolicesimo cinese e il suo adat­tamento a un nuovo contesto urbano hanno obbedito all’impulso...

31 Ottobre 2018 Leggi
David Lloyd George (Great Britain) Vittorio Orlando (Italy), Georges Clemenceau (France), Woodrow Wilson (Usa).

Il mito della «vittoria mutilata»

ABSTRACT – Quest’anno ricorre il centenario della fine della Prima guerra mondiale (1914-18). Una fase determinante per la vittoria finale...

31 Ottobre 2018 Leggi

«2001: Odissea nello spazio» cinquant’anni dopo

ABSTRACT – Tre minuti di pellicola nera accompagnati, come brusio di fondo, da suoni striduli che si perdono in lontananza....

31 Ottobre 2018 Leggi
Ernesto Olivero. Foto: Sermig

Il Sermig e l’Arsenale della pace

ABSTRACT – I luoghi che si abitano raccontano sempre una storia: narrano quello che sono, ma anche ciò che avrebbero...

31 Ottobre 2018 Leggi

«Sradicare la cultura dell’abuso»

ABSTRACT – La «Lettera del Santo Padre Francesco al Popolo di Dio», pubblicata il 20 agosto 2018, segna un momento...

31 Ottobre 2018 Leggi

«Mi sento ingarbugliato dall’amore»

ABSTRACT – Le lettere di Saint-Exupéry co­stituiscono un documento prezioso per conoscere il «padre» del Piccolo principe. L’editrice Santi Quaranta...

31 Ottobre 2018 Leggi

«Il tuo sguardo illumina il mondo»

ABSTRACT – Il tuo sguardo illumina il mondo, ultimo romanzo di Susanna Tamaro, racconta con appassionata delicatezza la profonda relazione...

31 Ottobre 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.