fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Il discernimento
Libri
Il discernimento di Stefano Del Bove

Il discernimento

Quaderno 4041 - pag. 299

31 Ottobre 2018


Il volume raccoglie, in quindici interventi, il qualificato contributo di autorevoli studiosi sul discernimento, e intende far conoscere al vasto pubblico alcuni dei risultati del Convegno internazionale svoltosi all’Università Urbaniana nel marzo 2017.

Il curatore del testo ed estensore della sua introduzione ne rileva la particolare sintonia con il magistero dell’attuale Pontefice e il collegamento con la XV Assemblea Generale del Sinodo dei Vescovi (3-28 ottobre 2018). Sempre nelle pagine della breve introduzione, questa raccolta di saggi è valorizzata in quanto «ricerca che si accredita presso il lettore proprio per il contributo che intende offrire ad un’intelligenza e ad uno stile ecclesiale» (p. 7) per quell’annuncio che anche nel nostro tempo è occasione propizia per aprirsi all’amore e alla misericordia di Dio.

Il discernimento è assimilato alla decisione – «è tempo di discernimento, dunque, ovvero di decisione» –, punto su cui fa chiarezza il saggio «Criteri di discernimento nell’attività normativa della Chiesa», affermando che «il discernimento è un’attività previa alla decisione» (p. 178), per poi individuare una serie di criteri che lo rendono una componente essenziale nell’attività legislativa, giudiziale e amministrativa della Chiesa.

A creare una certa aspettativa nel lettore non sono soltanto le pagine introduttive, ma anche lo schema generale su cui la vasta materia viene distribuita: status quaestionis; i fondamenti del discernimento; i soggetti del discernimento; la dinamica del discernimento; i «luoghi» del discernimento; lo stile del discernimento. Gli interventi – eccettuati i due contributi di teologia biblica ed esegesi – offrono più di quello che ci si aspetterebbe a partire dal loro titolo e dalla sezione in cui sono collocati, e trasformano l’opera in una ricca e referenziata raccolta di ricapitolazioni del pensiero degli autori sul tema del discernimento.

L’intervento conclusivo offre un interessante excursus sulla struttura, sul lavoro, sulle competenze del Dicastero da cui dipende l’istituzione accademica che ha ospitato il Convegno e la cui casa editrice ha promosso la pubblicazione degli atti. Rimangono tuttavia di innegabile effetto e di certa efficacia il registro evocativo adottato e il legame individuato nella vita dell’istituzione ecclesiastica fra il discernimento e la nozione di comunione: «La logica di comunione, infatti, rende possibile “discernere” e vivere come un corpo, seppure vasto, complesso e variegato» (p. 255).

Il discernimento. «Questo tempo non sapete valutarlo?»
a cura di ARMANDO MATTEO
Città del Vaticano, Urbaniana University Press, 2018, 278, € 25,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Il "Sinodo" in ascensore

I giovani hanno risvegliato la sinodalità della Chiesa

Si è appena concluso il Sinodo dei vescovi dedicato a «Giovani, fede e discernimento vocazionale». Scriviamo queste righe poco prima di andare...

31 Ottobre 2018 Leggi
Adamo ed Eva. Il peccato originale. Bassorilievo. Cattedrale di Orvieto.

«Fake news» e Bibbia

ABSTRACT – La Rete offre la possibilità di accedere a una mole di informa­zioni impensabile fino a qualche decennio fa....

31 Ottobre 2018 Leggi

Il cattolicesimo urbano in Cina

ABSTRACT – La rapida trasformazione del cattolicesimo cinese e il suo adat­tamento a un nuovo contesto urbano hanno obbedito all’impulso...

31 Ottobre 2018 Leggi
David Lloyd George (Great Britain) Vittorio Orlando (Italy), Georges Clemenceau (France), Woodrow Wilson (Usa).

Il mito della «vittoria mutilata»

ABSTRACT – Quest’anno ricorre il centenario della fine della Prima guerra mondiale (1914-18). Una fase determinante per la vittoria finale...

31 Ottobre 2018 Leggi

«2001: Odissea nello spazio» cinquant’anni dopo

ABSTRACT – Tre minuti di pellicola nera accompagnati, come brusio di fondo, da suoni striduli che si perdono in lontananza....

31 Ottobre 2018 Leggi
Ernesto Olivero. Foto: Sermig

Il Sermig e l’Arsenale della pace

ABSTRACT – I luoghi che si abitano raccontano sempre una storia: narrano quello che sono, ma anche ciò che avrebbero...

31 Ottobre 2018 Leggi

«Sradicare la cultura dell’abuso»

ABSTRACT – La «Lettera del Santo Padre Francesco al Popolo di Dio», pubblicata il 20 agosto 2018, segna un momento...

31 Ottobre 2018 Leggi

«Mi sento ingarbugliato dall’amore»

ABSTRACT – Le lettere di Saint-Exupéry co­stituiscono un documento prezioso per conoscere il «padre» del Piccolo principe. L’editrice Santi Quaranta...

31 Ottobre 2018 Leggi

«Il tuo sguardo illumina il mondo»

ABSTRACT – Il tuo sguardo illumina il mondo, ultimo romanzo di Susanna Tamaro, racconta con appassionata delicatezza la profonda relazione...

31 Ottobre 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.