fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Il diritto canonico tra salvezza e realtà sociale
Libri
Il diritto canonico tra salvezza e realtà sociale di Patrick Valdrini

Il diritto canonico tra salvezza e realtà sociale

Quaderno 4119 - pag. 307 - 309

4 Febbraio 2022


Il cardinale Péter Erdő, arcivescovo di Esztergom-Budapest, è noto per essere stato relatore generale nei due Sinodi dei vescovi sulla famiglia del 2014 e del 2015. È stato docente universitario e rettore dell’Università cattolica Péter Pázmány di Budapest, prima di diventare arcivescovo di quella città e primate d’Ungheria. Nonostante i numerosi incarichi ricoperti dopo la sua nomina, ha continuato a pubblicare, in particolare nell’ambito del diritto canonico. Questo volume raccoglie i suoi articoli editi in lingua italiana negli ultimi 25 anni (1995-2020).

Gli scritti trattano principalmente temi canonistici, ma al tempo stesso pongono l’attenzione su questioni che riguardano l’evoluzione della società: una preoccupazione che unisce la passione del ricercatore a quella del pastore. Tale è il senso e il pregio di questo volume, come spiega il curatore dell’opera, p. Bruno Esposito: «In questo arco di tempo, si potevano raccogliere gli studi dell’accademico a tempo pieno e del pastore della diocesi, registrando così la proficua osmosi tra la preparazione culturale, teologica e canonica sul governo e l’influenza dell’esperienza di governo sulla qualità della sua preparazione scientifica» (p. 17).

Questo ricco approccio emerge costantemente nel volume. Ad esempio, in uno dei saggi sulla pastorale dei gruppi etnici, l’autore conclude il suo studio affermando: «Alla luce della mobilità straordinaria di oggi, è di nuovo attuale ripensare con attenzione i criteri che abbiamo presentato, elaborati nel diritto medievale, e riconoscere, oltre alla funzione di mera comunicazione, la forza creatrice di simpatia, fiducia e comunità che solo la conoscenza di una lingua può debitamente realizzare» (p. 504).

La prima parte del volume riunisce gli scritti sui «Temi fondamentali», nei quali si riflette la concezione che l’autore ha della Chiesa come popolo di Dio, che fin dagli inizi è segno e strumento efficace, cioè sacramento di salvezza. Così, nell’articolo sulla salus animarum, egli scrive: «Il supremo interesse pubblico della Chiesa non si deduce semplicemente dai diritti soggettivi dei singoli, assicurati loro dalle norme canoniche, ma soprattutto dalla missione ricevuta da Cristo, che rimane la vera forza istituzionalizzante e la ragion d’essere della Chiesa» (p. 50).

La seconda parte affronta questioni relative all’organizzazione gerarchica della Chiesa – come l’ampia questione della sinodalità e dello status delle Conferenze episcopali –, nelle quali l’autore manifesta la sua profonda esperienza acquisita in tanti anni sia a livello nazionale sia a livello europeo. In tale contesto, egli fa un’interessante osservazione sul «pericolo di alienazione» tra la fondazione teologica delle Conferenze dei vescovi e il loro funzionamento.

La terza parte del volume raccoglie alcuni articoli su «Questioni canoniche connesse alla liturgia», in particolare sul diritto riguardante i sacramenti (battesimo, cresima e penitenza), sempre con l’attenzione a proteggere «l’identità religiosa della comunità cattolica in una società che diventa sempre più multirazziale e multireligiosa» (p. 571).

L’ultima parte del volume è dedicata al «diritto processuale» della Chiesa. Un articolo presenta le osservazioni dell’autore sulla nuova regolamentazione del processo matrimoniale che papa Francesco ha riformato con il «motu proprio» Mitis Iudex Dominus Iesus del 15 agosto 2015, mentre altri affrontano questioni più teoriche, fondamentali, come la distinzione tra foro interno ed esterno nel diritto canonico e la questione della certezza morale nel pronunciamento del giudice.

Tutti gli articoli del card. Erdő sono essenziali per la dottrina canonistica – come nota il prof. Feliciani nella Prefazione del libro – per «l’evidente privilegio concesso dall’Autore alle ricerche di carattere storico» (p. 11). Essi promuovono quindi una concezione dello ius canonicum che, da un lato, è tradizionale, per il posto che l’autore dà al contenuto della legge che dev’essere razionale (rationabilis) e, dall’altro, è attuale, facendo riferimento a Paolo VI, che si è impegnato a introdurre una teologia del diritto, alla quale l’autore ha dedicato interessanti studi. Lo scopo del card. Erdő, studioso e pastore, è quindi chiaro: «coltivare il diritto canonico nel contesto del mistero della Chiesa» (p. 86).

PÉTER ERDŐ
Il diritto canonico tra salvezza e realtà sociale.
Studi scelti in venticinque anni di docenza
e pastorale
a cura di BRUNO ESPOSITO
Venezia, Marcianum, 2021, 784, € 45,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Péter Erdő, B. Esposito (ed.)

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Sergio Mattarella

La rielezione del presidente Mattarella

Sergio Mattarella è stato eletto Capo dello Stato per la seconda volta. Il suo nome ha raggiunto i 759 voti...

3 Febbraio 2022 Leggi
Flannery O'Connor

Laici come docenti nella Chiesa

Nell’udienza generale settimanale del 27 maggio 2015, papa Francesco consigliava ai fidanzati di leggere il romanzo I promessi sposi di...

3 Febbraio 2022 Leggi
San Gregorio Magno

L’arte della comunicazione secondo san Gregorio Magno

Papa Gregorio I (590-604) era un grande comunicatore e voleva che i pastori d’anime fossero efficaci comunicatori[1]. Per fare questo,...

3 Febbraio 2022 Leggi
Il vescovo Wilhelm Emmanuel von Ketteler

I cattolici e la fondazione dell’Impero tedesco

La fondazione dell’impero tedesco nel 1871, la sua importanza e il suo significato per la storia tedesca e per quella...

3 Febbraio 2022 Leggi
euro banconote

L’euro compie vent’anni

Il 1° gennaio 2002, vent’anni fa, le banconote e le monete denominate in euro, che nel linguaggio degli economisti sono...

3 Febbraio 2022 Leggi
Una bandiera dell’Etiopia al vento

L’Etiopia contro il Tigray: da una guerra a un conflitto minore?

In Africa orientale, l’attualità sociopolitica è caratterizzata principalmente dalla guerra in Etiopia, nella regione del Tigray.Stato federale dal 1991, situato...

3 Febbraio 2022 Leggi
Il logo della I Assemblea ecclesiale dell’America latina e dei Caraibi

La I Assemblea ecclesiale dell’America latina e dei Caraibi

Immergersi nel rinnovamento in un tempo di incertezza Nei giorni immediatamente precedenti allo scoppio della pandemia di Covid-19, nel febbraio...

3 Febbraio 2022 Leggi
mani

Des pieds et des mains

«Ils», «elles», «eux», dans les textes qui suivent, ne sont autres que nos parents les plus lointains, Sapiens et (quelque...

3 Febbraio 2022 Leggi
p. Rutilio Grande

Il «miracolo» di Rutilio Grande

Le beatificazioni e le canonizzazioni possono essere segni dell’orientamento della Chiesa. Il 22 gennaio 2022 sono stati proclamati beati martiri...

3 Febbraio 2022 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.