fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Il crollo del noi
Libri
Il crollo del noi di Annalisa Latartara

Il crollo del noi

Quaderno 4048 - pag. 404 - 405

14 Febbraio 2019


Operatore di pace, pluripremiato per il suo impegno in diversi Paesi con riconoscimenti internazionali, l’arcivescovo Vincenzo Paglia richiama l’attenzione sulle conseguenze del crollo dei legami umani, constatabile nelle città e soprattutto nelle periferie delle grandi città, in cui proliferano solitudine, povertà, emarginazione ed esclusione. La globalizzazione ha messo in discussione le forme comunitarie tradizionali, dalla famiglia intesa come istituzione sociale ai partiti storici di massa, alla città. È la società liquida – come la descrive Bauman –, priva di punti di riferimento, in cui la disintegrazione della rete sociale è al tempo stesso il risultato e la condizione della nuova tecnica di potere, della dittatura del mercato priva di una prospettiva antropologica, che considera l’uomo strumento di consumo. Nella società dei consumi e del miraggio della felicità prevale l’individualismo, non c’è spazio per il prossimo, che viene ignorato, oppure, se straniero e povero, fa paura.

L’indebolimento della famiglia – tema su cui l’autore insiste in modo particolare – ha reso la società stessa meno solidale. Il «noi» si apprende in famiglia, che resta unica nella sua capacità di generare relazioni e legami stabili.

Lo sviluppo delle tecnologie digitali e i nuovi media hanno avvicinato gli individui, ma in un «noi» illusorio, perché più virtuale che reale, sostituendo quasi il contatto fisico delle relazioni interpersonali e dando vita a quella che Franzen definisce «solitudine sociale».

Senza voler negare le conquiste importanti di libertà dell’individuo, mons. Paglia mette in guardia dal rischio che esse possano trasformarsi in gabbie di solitudine e di fragilità per il «cittadino globale». Il dominio di una cultura individualista penalizza soprattutto le fasce più deboli, i poveri, che sono al centro del messaggio di papa Francesco, come pure le periferie urbane ed esistenziali, «luoghi emblematici della rassegnazione all’estraneità di Dio e all’insignificanza della fede», e per questo luoghi privilegiati della nuova missione della Chiesa.

Nell’idea di benessere e nelle città dell’Occidente – questa è l’amara constatazione di mons. Paglia – sembra non esserci spazio per i poveri: più che la difesa dei poveri, in questo contesto sembra esserci un tentativo di difendersi dai poveri, anche bloccando gli sbarchi dei migranti verso i Paesi più ricchi.

Nonostante l’analisi molto severa del crollo dei legami umani, le conclusioni di mons. Paglia sono improntate all’ottimismo. La parola «crisi» non va letta in chiave totalmente negativa, perché, come insegna la Bibbia, la fine di un mondo non è la fine del mondo. Costruire una società inclusiva e solidale in cui ci sia posto per il «noi» è possibile. Occorre ricominciare a riedificare i legami sociali. La parola chiave è «fraternità», che vuol dire prossimità, solidarietà, condivisione.

Il concetto di fraternità è patrimonio della tradizione cristiana, ma ha anche una connotazione laica, politico-sociale. È alla base della rivoluzione evangelica di Cristo, come pure della rivoluzione moderna. In quest’ultima, però, la «fraternità» è stata scalzata dalle altre due parole della trilogia – «libertà» e «uguaglianza» –, fondamentali per il riconoscimento della dignità umana, ma, come fa notare l’autore, insufficienti per dare vita a legami di qualità e a una giustizia sociale.

In questa situazione, una visione improntata al senso del bene comune sembra un’utopia. Tuttavia una sfida che si può vincere, riportando al centro il «noi» e ripartendo da un nuovo umanesimo che esalti l’uomo e la sua dignità, secondo l’insegnamento del cristianesimo. È in gioco il destino dell’essere umano.

VINCENZO PAGLIA
Il crollo del noi
Bari, Laterza, 2018, 200, € 15,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco con i gesuiti del Centro America (foto: Francesco Sforza)

«Giocarsi la vita»

Alle 15,45 del 26 gennaio 2019 papa Francesco ha incontrato nella Nunziatura di Panama 30 gesuiti della provincia centroamericana, che...

14 Febbraio 2019 Leggi
(iStock/bodnarchuk)

Protezione dei minori: una missione globale per la chiesa in uscita

ABSTRACT – In due articoli precedenti abbiamo delineato lo sviluppo della crisi degli abusi sessuali da parte di membri del...

14 Febbraio 2019 Leggi

Quando il traduttore non tradisce

ABSTRACT – Sant’Agostino riferisce la leggenda della traduzione dell’Antico Testamento in greco fatta da 70 saggi, quando gli ebrei sparsi...

14 Febbraio 2019 Leggi
A group of people protesting writing "yes and no" on their billboards (iStock/Francesco Scatena)

Il vento freddo della «democrazia diretta»

ABSTRACT – Nel dibattito pubblico si sta imponendo il modello della democrazia diretta – in cui i cittadini esercitano direttamente...

14 Febbraio 2019 Leggi
Close-up of an American banknote (showing Lincoln) and a Chinese yuan banknote (Mao Zedong). (iStock/claffra)

Usa e Cina in guerra commerciale

ABSTRACT – Il 14 agosto 1941, Franklin Delano Roosevelt e Winston Churchill sottoscrissero una dichiarazione congiunta, nota come «Carta Atlantica»....

14 Febbraio 2019 Leggi
Papa Francesco alla GMG di Panama 2019

Un nuovo modo di costruire la storia

ABSTRACT – Dal 23 al 28 gennaio papa Francesco si è recato a Panama in occasione della 34a Giornata Mondiale...

14 Febbraio 2019 Leggi

«Fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune»

Il primo appuntamento pubblico del viaggio negli Emirati Arabi Uniti – dove il Papa è giunto domenica sera, 3 febbraio –...

14 Febbraio 2019 Leggi

«Tre volti», un film di Jafar Panahi

ABSTRACT – Jafar Panahi è un regista irania­no noto a livello internazionale per i coraggiosi film di denuncia socia­le nei...

14 Febbraio 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4048

Nel quaderno 4048 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: 1) Vincenzo Paglia, “Il crollo del noi”; 2) Roberto Giovanni Timossi, “Credere per...

14 Febbraio 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.