fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Il crocifisso di Francesco d’Assisi
Libri
Il crocifisso di Francesco d’Assisi di Marco Testi

Il crocifisso di Francesco d’Assisi

Quaderno 4076 - pag. 205 - 206

17 Aprile 2020


L’accostamento tra Scritture, arte, letteratura e le due storie – quella maiu­scola degli eventi ricostruiti gerarchicamente nel «dopo», e quella delle manifestazioni talvolta impercettibili del «qui e ora» – è il più accreditato metodo di indagine dell’opera medievale. Anche se sul concetto di Medioevo ci si dovrà prima o poi intendere, perché un arco di 1000 anni non può essere considerato né organico né approssimativamente dotato di elementi comuni.

È così che l’attenzione del lettore viene giustamente portata sul contesto che fonda l’iconografia del cosiddetto «crocifisso di San Francesco», custodito nella basilica di Santa Chiara ad Assisi. Il crocifisso che parlò a Francesco, e che, grazie all’approfondita ricerca di Crispino Valenziano, oggi torna all’attenzione di molti, non solo dei fedeli.

Il crocifisso di Francesco d’Assisi è infatti il titolo di un libro in cui la documentazione filologica e iconografica – splendide le foto di Luciano Schimmenti, e anche quelle di Marcello Fedeli, riguardanti le historiae giottesche del sacro Convento – vanno di pari passo con l’afflato mistico e l’ammirazione «abissale» per il Poverello d’Assisi. Come anticipa nella prefazione mons. Rino Fisichella, tre sono i protagonisti di questo volume: la croce di san Damiano, l’inno cristologico della Lettera ai Filippesi e il Santo assisiate.

Un evento narrato dalle fonti francescane diventa trait d’union con la storia dell’arte e con le possibili influenze orientali: probabilmente, secondo studi con cui Valenziano è d’accordo, con una produzione siro-cappadoce, favorita peraltro dalla presenza «in Umbria del monachesimo siro-palestinese» (p. 19). Ciò che colpisce di più in questo libro è la profonda fusione tra l’icona e il mistero francescano. Un mistero valido non solo per questo, ma anche per altri elementi legati alla vita e ai lasciti di Francesco, soprattutto il suo Cantico di frate sole, che ancora oggi fa dibattere e riflettere: in particolare, su come l’opera di un uomo che voleva cancellarsi da un mondo ad alta esposizione mediatica, un uomo che aveva rinunciato a tutto quello che significava cultura in senso lato sia rimasto nella storia della letteratura, mentre molti che avevano come obiettivo il raggiungimento della permanenza in quel mondo non hanno lasciato traccia.

Valenziano affronta i significati profondi dell’iconografia del crocifisso, soprattutto alla luce dell’inno kenotico della Lettera di san Paolo ai Filippesi, immergendosi completamente nel mistero – umano e divino al tempo stesso – di abbassamento, di apparente perdita e di innalzamento. Il fatto è che il Poverello è soggetto a quella «eccedenza» che rivela «la delicatezza di Dio verso l’uomo», immettendo nel Santo il fascino dolente, ma al tempo stesso salvifico, del Numinoso.

Tutti i particolari – prima e dopo il restauro – vengono passati al setaccio di un’indagine che non è solo tecnica, ma supportata da una vicinanza umana che non ne attenua le possibilità interpretative. Anche dove un occhio non abituato correrebbe il rischio di ignorarle, come nel caso della natura che, come ha affermato papa Francesco, ha fatto del Poverello di Assisi il precursore dell’attuale ambientalismo.

CRISPINO VALENZIANO
Il crocifisso di Francesco d’Assisi
Roma, Antonianum, 2019, 136, € 24,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Malattia e fragilità nella Bibbia

Davanti allo spettacolo della grandezza e della magnificenza del cielo, ricamato con delicatezza dalle dita di Dio, il salmista si...

16 Aprile 2020 Leggi

Psicologia del Coronavirus

Le circostanze legate all’epidemia di questi mesi hanno fatto emergere alcuni comportamenti degni di rilievo, che rimandano ai criteri di...

16 Aprile 2020 Leggi

L’opzione per il «logos» nel pontificato di Francesco

Introduzione Rivolgendosi ai membri del Parlamento europeo, il 25 novembre 2014, papa Francesco è ricorso all’immagine suggerita dagli affreschi dipinti...

16 Aprile 2020 Leggi

I Trattati che fecero il Medio oriente

Il Medio Oriente dopo il Trattato di Sykes-Picot Il Trattato segreto di Sykes-Picot del maggio 1916[1], con il quale la...

16 Aprile 2020 Leggi

L’Europa e il virus

La mortalità era lontana da noi, i disastri erano altrove, distanti dal nostro mondo che sembrava darci sicurezza. La morte...

16 Aprile 2020 Leggi

L’economia africana è «contagiata»

Come dappertutto, più o meno nelle ultime tre settimane in molte capitali africane è emersa una tendenza comune. Chi aveva...

16 Aprile 2020 Leggi

La fede al tempo di Covid-19

«Ecco, io faccio una cosa nuova: non ve ne accorgete? Aprirò una strada nel deserto» (Is 43,19). Questo testo di...

16 Aprile 2020 Leggi

Vittorio Gregotti

Il 15 marzo scorso si è spento uno dei protagonisti dell’architettura italiana e internazionale del Novecento, Vittorio Gregotti[1]. Era nato...

16 Aprile 2020 Leggi

In ricordo di padre Antonio Stefanizzi S.I. (1917-2020)

Antonio Stefanizzi è mancato la sera del 4 aprile nell’infermeria della Residenza San Pietro Canisio, a Roma, alla bella età...

16 Aprile 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.