fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Il carteggio ritrovato (1957-1978)
Libri
Il carteggio ritrovato (1957-1978) di Enrico Paventi

Il carteggio ritrovato (1957-1978)

Quaderno 4175 - pag. 513 - 514

2 Giugno 2024


Meticolosamente curata dal giornalista Stefano Godano, dal saggista Antonio Tedesco e dallo storico Renato Moro, arricchita dalla lucida e densa Introduzione di quest’ultimo, la corrispondenza tra i due statisti mostra come, tra loro, si fosse instaurato un rapporto tanto di collaborazione quanto di amicizia: una familiarità che balza subito all’occhio del lettore di questo fitto carteggio – in gran parte inedito –, costituito da oltre 300 missive, biglietti, telegrammi e che lo induce a proseguire nell’opera di scavo e di interpretazione.

Assai diversi per formazione politica e temperamento, Moro e Nenni si ritrovarono accomunati dall’esigenza di imprimere una notevole accelerazione al processo di modernizzazione del Paese. Di fronte ai tanti problemi da esaminare e ai numerosi ostacoli da superare, l’alleanza tra democristiani e socialisti – nel quadro dei cosiddetti «governi di centro-sinistra» – permise all’Italia di conseguire importanti traguardi nell’ambito dei diritti dei lavoratori, dei diritti civili e del welfare, mettendola inoltre nella condizione di mitigare gli squilibri economico-finanziari provocati da una crescita che era stata a lungo tumultuosa e incontrollata.

Tale alleanza non fu, insomma, l’esito di una semplice mossa opportunistica, ma costituì un ambizioso progetto politico che Renato Moro definisce, inserendolo nel contesto internazionale, «la variante italiana di una cultura del riformismo e di una stagione di fiducia nelle scienze sociali quali strumento di intervento e di trasformazione della società che attraversò Europa e Stati Uniti negli anni Sessanta» (p. 13).

Va poi posto in rilievo come dal carteggio in questione emergano nitidamente le vicende e le dinamiche che hanno caratterizzato l’azione di quegli esecutivi, nonché le spinte che, provenienti dalla Dc e dal Psi – i due principali partiti della coalizione –, erano spesso in aperto contrasto. E anche come, nell’opera di preparazione del centro-sinistra, sia stato decisivo il ruolo che vi hanno svolto Moro e Nenni attraverso un lavoro di consultazione, fattosi, con l’andare del tempo, sempre più intenso: che si sia discusso di industria o di politica estera, di agricoltura o di cinema, di commercio o di scuola, di urbanistica o di assistenza sanitaria, il confronto appare sempre vivace e franco.

Occorre inoltre sottolineare come i loro messaggi evidenzino l’esistenza di un rapporto umano, fondato sulla reciproca stima e fiducia, che venne a crearsi tra i due leader sin dalla fine degli anni Cinquanta. Un’amicizia che sarebbe andata ben oltre il periodo della collaborazione governativa e si sarebbe spinta fino agli ultimi giorni di vita dello statista democristiano, allorché, nel maggio del 1978, egli fu ucciso dalle Brigate Rosse.

In conclusione, negli anni in cui la società italiana subì numerose e profonde trasformazioni, questo carteggio fornisce parecchi elementi che consentiranno agli storici, e a quanti ne saranno intenzionati, di approfondire la propria conoscenza riguardo a una stagione significativa della vita del nostro Paese. E anche a un modo di fare politica che oggi ci sembra appartenere, purtroppo, a un passato ormai remoto: volto a guidare la modernizzazione, anziché demonizzarla o subirla; attento al fattore umano, alieno da pratiche spartitorie e dal profilo generale piuttosto elevato.


Acquista il Quaderno
Autore

Aldo Moro – Pietro Nenni

  • Editore Arcadia, 2024
  • Pagine 300
  • Prezzo € 21.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

il trasporto della salma di Giacomo Matteotti.

Matteotti a un secolo dal delitto

Negli Stati totalitari l’uccisione dell’oppositore politico è storicamente una costante, una prassi quasi «liberatoria», che tende non solo a sradicare...

30 Maggio 2024 Leggi
Pieter Bruegel, “La Carità”.

La carità, un «luogo teologico»

La carità è un «luogo teologico»? Si parla di «luogo teologico» come di uno dei «diversi ambiti a partire dai...

30 Maggio 2024 Leggi
La professoressa Marta Cartabia.

«Imparare di nuovo a stare insieme». Intervista a Marta Cartabia

All’inizio del nostro incontro, la professoressa Marta Cartabia ha subito tenuto a precisare di non sentirsi un «personaggio». E ciò...

30 Maggio 2024 Leggi
Una cartina del Senegal.

Senegal, una crisi superata

Il 3 febbraio 2024, il presidente senegalese, Macky Sall, ha annunciato il rinvio delle elezioni presidenziali, abrogando un suo precedente...

30 Maggio 2024 Leggi
La mano di un adulto che tiene quella di un bambino.

«Safeguarding»

È davvero necessaria la parola safeguarding? Un’altra parola nuova per una cosa già conosciuta? I termini «prevenzione» e «protezione dei...

30 Maggio 2024 Leggi
Karl Rahner (a sinistra) con Manuel Cabada Castro (1974).

Karl Rahner (1904-1984): una teologia al servizio dell’annuncio

Karl Rahner: se ne continua a parlare anche 40 anni dopo la sua morte. Nato il 5 marzo 1904 a...

30 Maggio 2024 Leggi
Un giovane assiste a un evento catastrofico (AI).

Servire la vita quando tutto collassa

L’ecoansia colpisce un gran numero di nostri contemporanei a causa della crisi ecologica. Tuttavia la speranza cristiana, che affonda le...

30 Maggio 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.