fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Ignoranza
Libri
Ignoranza di Betty Varghese

Ignoranza

Quaderno 4169 - pag. 511 - 513

4 Marzo 2024


Scrivere su ciò che non si sa sembra a prima vista impossibile, eppure l’A., professore emerito di Storia culturale a Cambridge, riesce a farlo in maniera brillante e documentata. Egli nota innanzitutto che il termine «ignoranza» non indica semplicemente un vuoto o una mancanza di informazioni, ma assume spesso un significato etico o moralistico, una maniera di giudicare una persona, una società o un periodo storico: «Gli arabofoni parlano del periodo preislamico definendolo “l’Età dell’ignoranza”. Durante il Rinascimento, gli umanisti videro il periodo che furono i primi a chiamare “Medioevo” come un’epoca di oscurità […]. Durante l’Illuminismo, l’ignoranza fu presentata come un supporto per il “dispotismo”, il “fanatismo” e la “superstizione” […]. George Washington dichiarò che “le fondamenta del nostro impero non sono state gettate nella cupa età dell’ignoranza”» (pp. 20 s).

Ma su cosa basare tale valutazione? Anche a questo riguardo le opinioni variano a seconda dell’epoca storica. Un tempo si associava l’ignoranza alla scarsità di conoscenze, oggi la situazione è rovesciata: a fare problema sono proprio il sovraccarico dell’informazione e la difficoltà a riconoscere ciò che è davvero rilevante. Di conseguenza, contrariamente alle speranze degli illuministi, con il susseguirsi delle generazioni c’è da aspettarsi un aumento, piuttosto che una diminuzione, dell’ignoranza.

Il libro entra anche in merito alle diverse forme di ignoranza: collettiva, religiosa, scientifica, geografica, politico-economica. Confrontarsi con l’ignoranza è importante soprattutto se si guarda alle sue conseguenze da parte dei responsabili, mettendo davanti agli occhi il medesimo scenario, anche a distanza di secoli. È il caso delle carestie del Bengala nel 1770 e 1943, dove «tutti i peccati di omissioni e commissioni […] vennero ripetuti in ogni dettaglio» (p. 302).

Un altro scenario emblematico è la guerra: essa nasce e si sviluppa sull’ignoranza, anzitutto delle sue possibili conseguenze, sempre imprevedibili anche per la mancata conoscenza dei piani del nemico. C’è tuttavia anche un’ignoranza voluta, frutto della presunzione di non aver bisogno delle informazioni necessarie prima di intraprendere una guerra. Un esempio eloquente è l’invasione della Russia da parte di Napoleone, il quale non volle tener conto di quanto potesse essere devastante l’impatto del «generale inverno»: di questa ignoranza fecero le spese i 700.000 uomini della sua armata, ridotti in poche settimane a 25.000.

L’ignoranza presuntuosa prende anche la forma del rifiuto di apprendere le lezioni del passato. La campagna di Russia è un esempio anche sotto questo aspetto: «Hitler sapeva quello che era successo all’esercito di Napoleone, ma certamente volle ignorarlo. Confidava nel fatto che più truppe, per non parlare dei mezzi corazzati e degli aerei, gli avrebbero permesso di riuscire là dove Napoleone aveva fallito. Non andò così» (p. 305). L’ignoranza, unita alla presunzione di sapere, è anche alla base di disastri militari più recenti, come la guerra in Vietnam, in Iraq e in Afghanistan da parte degli Usa e, sempre in Afghanistan, la guerra da parte della Russia vent’anni prima. Sia gli statunitensi sia i russi non vollero tener conto di quanto era accaduto agli inglesi nella campagna del 1839.

La battaglia contro l’ignoranza è anche esplicitamente ostacolata da politici e responsabili di grandi compagnie commerciali. Gli studi sul rapporto tra industria petrolifera e inquinamento vennero censurati per anni, così come quelli del legame tra fumo e cancro, le piogge acide, il buco dell’ozono e il riscaldamento globale. L’ignoranza viene anche esplicitamente incoraggiata dalle fake news, tipica espressione dell’era detta della «post verità».

Ma ciò a cui non si presta abbastanza attenzione è che il falso, per apparire credibile, ha bisogno di una conoscenza non solo vera, ma anche accurata: basta infatti un piccolo errore perché l’inganno venga scoperto. Oltretutto, l’avvento di internet rende più facile ai whistleblower visionare e diffondere documenti scomodi.

Purtroppo, però, quando l’inganno viene scoperto, le cose non sembrano necessariamente cambiare: «In uno studio pubblicato nel 2004 si affermava che “nella politica americana, oggi, la capacità di mentire in modo convincente ha finito per essere considerata una qualifica prima facie per ricoprire altri incarichi”» (p. 277). Gli episodi che possono confermare questo paradosso non mancano, come viene indicato riportando esempi di politici di nazioni e periodi più diversi nei quali la menzogna, oltre che attuata, è stata anche giustificata.

L’ignoranza è dunque una compagna fedele della vita umana di tutti i tempi; riconoscerla è parte essenziale della ricerca della verità, in modo da adempiere al meglio al proprio compito per il bene di tutti.


Acquista il Quaderno
Autore

Peter Burke

  • Editore Raffaello Cortina, 2023
  • Pagine 388
  • Prezzo € 25,00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

particolare di una bandiera di Israele.

Israele, dove vai?

Il 26 aprile 2023 lo Stato di Israele ha celebrato i 75 anni dalla sua fondazione. Quel giorno il presidente...

29 Febbraio 2024 Leggi
Un murales con una bandiera degli Stati Uniti.

Elezioni Usa: Biden e Trump verso una nuova contesa elettorale

Dopo le primarie del partito repubblicano, svoltesi il 23 gennaio nel New Hampshire, per la scelta del candidato alle presidenziali...

29 Febbraio 2024 Leggi
Una grande onda marina.

Atti 27: tempesta e salvezza per tutti

Il racconto della violentissima tempesta vissuta da Paolo nel capitolo 27 degli Atti degli Apostoli è relativamente poco conosciuto. Nella...

29 Febbraio 2024 Leggi
Concept image of an AI wearing a digitized human face. 3d rendering

Macchine coscienti?

Cosa ci rende umani? A questa domanda molti – compresi personaggi famosi come lo storico israeliano Yuval Noah Harari[1] e...

29 Febbraio 2024 Leggi
Tintoretto, “Caino e Abele”..

Una fraternità impossibile?

Ci si è spesso chiesto perché la violenza sia così radicata nella natura umana. Non è un caso che la...

29 Febbraio 2024 Leggi
Girolamo de Angelis S.I.

P. Girolamo de Angelis, missionario e martire in Giappone nel 1623

Nel 1622 a Nagasaki e nel 1623 a Edo (oggi, Tokyo) ci fu un’imponente persecuzione contro i cristiani. Il quarto...

29 Febbraio 2024 Leggi
Christoph Ransmayr nel 2018.

«L’inchino del gigante», di Christoph Ransmayr

«Di qualunque cosa parli nella sua storia e nella sua lingua, il narratore deve reinventare il mondo intero, ricrearlo un’altra...

29 Febbraio 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.