fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Iconografia della bellezza
Libri
Iconografia della bellezza di Pierino Montini

Iconografia della bellezza

Quaderno 4076 - pag. 207

16 Aprile 2020


Il libro, scritto da p. Eugen Rachiteanu, francescano, direttore della rivista Città di Vita, ripercorre l’itinerario che caratterizza la storia e il significato delle icone a partire dall’Antico e dal Nuovo Testamento fino ai nostri giorni. Illustra il fondamento dogmatico e il principio teologico che, a partire dal II Concilio di Nicea (787 d.C.), hanno favorito la riconciliazione tra la Chiesa di Oriente e quella di Occidente e che contribuiscono ancora oggi ad affermare l’universalità della Chiesa di Cristo.

L’incarnazione di Cristo, Figlio del Padre, è la radice di ogni dis-incarnazione divina. Sull’Oreb Mosè si coprì il volto, perché aveva timore di guardare Dio (cfr Es 3,6), ma l’apostolo Paolo attesta ai Colossesi: «Egli [Cristo] è immagine del Dio invisibile» (Col 1,15). Del resto, Gesù era stato molto esplicito al riguardo: «Chi ha visto me, ha visto il Padre» (Gv 14,9).

Il volume si compone di tre capitoli, le cui tappe sono così puntualizzate: 1) ricerca del fondamento antropologico e cristologico dell’icona: è la parte in cui viene chiarita la nozione della sua natura, iniziando dall’immagine del Dio invisibile; 2) senso della controversia riguardante l’iconoclastia alla luce del contributo del Concilio di Nicea, e dottrina teologica comune sia all’Oriente sia all’Occidente; 3) contributo dell’icona nella catechesi a partire dai primi nove secoli fino al Concilio Vaticano II.

Interessante è il terzo capitolo, dedicato all’analisi di tre sante immagini dell’Ultima Cena, con rilievi anche estetici e teologici: l’Ultima Cena di Taddeo Gaddi, presente nel Cenacolo del Convento di Santa Croce a Firenze; l’Ultima Cena di Leonardo; e l’icona Ultima Cena del monastero greco-cattolico Santa Maria di Baia Mare, dipinta dal maestro Motfai Nicolae nel 1999, in occasione delle celebrazioni per i 10 anni dalla caduta del comunismo in Romania.

L’incarnazione rappresenta la rivelazione del volto del Padre agli uomini nel volto del Cristo; la celebrazione eucaristica è l’attuazione e l’attualizzazione, la condivisione del messaggio d’amore trinitario tra gli uomini.

Il mondo delle icone, come ogni singola icona, è una provocazione per l’uomo contemporaneo, perché dà accesso alle realtà di un mondo che si sfugge. È bene riflettere su questo fatto: ogni icona, o immagine sacra, è una pagina artistica delle Sacre Scritture e ha lo stesso valore di una pagina scritta di esse. In entrambi i casi protagonsta è, in modo chiaro e assoluto, la Divinità.

EUGEN RACHITEANU
Iconografia della bellezza. Estetica tra Oriente e Occidente
Firenze, Città di Vita, 2019, 262, € 18,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Malattia e fragilità nella Bibbia

Davanti allo spettacolo della grandezza e della magnificenza del cielo, ricamato con delicatezza dalle dita di Dio, il salmista si...

16 Aprile 2020 Leggi

Psicologia del Coronavirus

Le circostanze legate all’epidemia di questi mesi hanno fatto emergere alcuni comportamenti degni di rilievo, che rimandano ai criteri di...

16 Aprile 2020 Leggi

L’opzione per il «logos» nel pontificato di Francesco

Introduzione Rivolgendosi ai membri del Parlamento europeo, il 25 novembre 2014, papa Francesco è ricorso all’immagine suggerita dagli affreschi dipinti...

16 Aprile 2020 Leggi

I Trattati che fecero il Medio oriente

Il Medio Oriente dopo il Trattato di Sykes-Picot Il Trattato segreto di Sykes-Picot del maggio 1916[1], con il quale la...

16 Aprile 2020 Leggi

L’Europa e il virus

La mortalità era lontana da noi, i disastri erano altrove, distanti dal nostro mondo che sembrava darci sicurezza. La morte...

16 Aprile 2020 Leggi

L’economia africana è «contagiata»

Come dappertutto, più o meno nelle ultime tre settimane in molte capitali africane è emersa una tendenza comune. Chi aveva...

16 Aprile 2020 Leggi

La fede al tempo di Covid-19

«Ecco, io faccio una cosa nuova: non ve ne accorgete? Aprirò una strada nel deserto» (Is 43,19). Questo testo di...

16 Aprile 2020 Leggi

Vittorio Gregotti

Il 15 marzo scorso si è spento uno dei protagonisti dell’architettura italiana e internazionale del Novecento, Vittorio Gregotti[1]. Era nato...

16 Aprile 2020 Leggi

In ricordo di padre Antonio Stefanizzi S.I. (1917-2020)

Antonio Stefanizzi è mancato la sera del 4 aprile nell’infermeria della Residenza San Pietro Canisio, a Roma, alla bella età...

16 Aprile 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.