fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. I tedeschi e la rivoluzione
Libri
I tedeschi e la rivoluzione di Enrico Paventi

I tedeschi e la rivoluzione

Quaderno 4188 - pag. 624 - 625

20 Dicembre 2024


Dopo averci regalato la monumentale e pregevole Grande storia della Germania, un’opera nella quale ha analizzato tra l’altro la progressiva rinuncia al Sonderweg e l’adesione ai valori della cultura occidentale da parte della Repubblica federale, il decano degli storici tedeschi Heinrich August Winkler ripercorre le vicende vissute dal suo Paese nel lasso di tempo che va dal 1848 al 1989, seguendo, in particolare, il filo costituito dal complesso rapporto che i suoi connazionali hanno avuto con la Rivoluzione, intesa come sovvertimento radicale dei rapporti di potere. Si tratta di uno studio lucido e approfondito, circostanziato e incisivo, che mette a disposizione del lettore sia la puntuale ricostruzione degli eventi sia le acute riflessioni su alcuni nodi della storia tedesca.

L’indagine di Winkler prende le mosse dalla «Rivoluzione del 1848-49», un’insurrezione che non riuscì a raggiungere il duplice obiettivo del conseguimento della libertà politica e dell’unità nazionale, cui mirava. Si rivelò pertanto qualcosa di molto simile a un fallimento, al quale Bismarck contrappose una «Rivoluzione dall’alto» – messa cioè in atto dai detentori del potere –, i cui risultati furono la fondazione del Secondo Reich e l’unificazione della Germania, conseguite entrambe nel 1871. Poi, nel corso di quegli anni Settanta, vi sarebbe stato il Kulturkampf e, nel decennio seguente, il Cancelliere avrebbe dato avvio alle riforme sociali.

Sarebbero state successivamente la «Rivoluzione del 1918-19» e la nascita della Repubblica di Weimar a dare a molti l’illusione che gli ideali di libertà, uguaglianza sociale e democrazia politica fossero a portata di mano. Esemplare per quanto concerneva i diritti fondamentali, la Costituzione del Reich si rivelò tuttavia fonte di aspri conflitti istituzionali. Nel gennaio del 1933 vi fu di conseguenza la presa del potere da parte di Hitler, alla quale avrebbe fatto seguito la «Rivoluzione di destra», incarnata dal totalitarismo nazionalsocialista, un sistema in cui le norme della convivenza civile, nel senso transatlantico e occidentale del termine, persero ogni validità.

La «rivoluzione pacifica» e la successiva riunificazione della Germania hanno infine condotto a una definitiva soluzione la «questione tedesca», che aveva costituito per diversi decenni un problema irrisolto e provocato ricorrenti tensioni tra i due blocchi durante la Guerra fredda. Il 3 ottobre del 1990 tale questione sarebbe stata archiviata e il «Paese dei poeti e dei pensatori» avrebbe ritrovato il proprio posto tra le democrazie occidentali. Scrive inoltre Winkler: «Il capovolgimento nella Germania Est è parte di un’ondata rivoluzionaria sovranazionale che ha interessato tutta l’Europa orientale, la più europea delle rivoluzioni dal 1848. Essa ha portato al più vittorioso cambio di sistema politico che si sia mai visto in Germania» (p. 124).

L’aggressione russa nei confronti dell’Ucraina ha poi provveduto a evidenziare la profonda crisi di identità della classe politica tedesca, che, abituata a individuare la chiave delle relazioni internazionali esclusivamente nella competizione economica, si è trovata – di fronte alla ripresa della guerra – nella necessità di tornare a pensare in termini geopolitici, essendosi scoperta estremamente vulnerabile alla luce della sua dipendenza dalle importazioni di alcune materie prime. È questo il mondo multipolare, nel quale rivestono una fondamentale importanza sia l’azione politica sia la forza militare: un contesto in cui Berlino si muove tra mille indecisioni, tante quante sono quelle che caratterizzano le sofferte scelte dell’Unione europea, leader mondiale del commercio, ma incapace di intraprendere iniziative diplomatiche che incidano sulle relazioni internazionali.


Acquista il Quaderno
Autore

Heinrich August Winkler

  • Editore Donzelli, 2024
  • Pagine 208
  • Prezzo € 25.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco apre la Porta Santa.

L’anno giubilare: un invito alla speranza

La Bolla con la quale papa Francesco ha indetto l’Anno giubilare 2025 è opportunamente dedicata al tema della speranza[1]. In...

19 Dicembre 2024 Leggi
p. Matteo Ricci S.I.

Il primo globalismo: da Marco Polo a Matteo Ricci

Il Prologo a La descrizione del mondo, redatto da Rustichello da Pisa dopo aver trascritto la narrazione di Marco Polo,...

19 Dicembre 2024 Leggi
Marines piantano la bandiera sull’isola di Iwo Jima (Foto: Joe Rosenthal/Wikipedia)

Stati Uniti d’America: «L’impero nascosto»?

Tra i Paesi vincitori della Seconda guerra mondiale, gli Stati Uniti d’America ebbero un ruolo certamente preminente nella riorganizzazione del...

19 Dicembre 2024 Leggi
Sacerdote mentre celebra l’eucarestia

La necessaria risposta sinodale: «Et cum spiritu tuo»

Siamo davvero consapevoli del ricco bagaglio teologico che si apre quando rispondiamo – magari senza pensarci, in modo automatico e...

19 Dicembre 2024 Leggi
Ritratto di Alessandro Manzoni (Francesco Hayez/Wikipedia)

L’impegno morale e civile del Manzoni ne «I Promessi Sposi»

Nella medievale Tour de l’Archet di Morgex (Aosta), ai piedi del Monte Bianco, sede della Fondazione «Centro di studi storico-letterari...

19 Dicembre 2024 Leggi
Ex voto per Santa Teresa di Lisieux

Teresa di Lisieux (1873-1897). Una mistica per il nostro tempo

Mistica davvero? La santa più celebre nel XX secolo, senza dubbio. Ma mistica? Tra le rappresentazioni tradizionali dell’esperienza mistica c’è...

19 Dicembre 2024 Leggi
Space Invader a Roma, nel palazzo Colonna, in Via della Pilotta. Foto di L’uboš Rojka S.I.

Invasione riuscita: l’arte urbana giocosa, divertente, raffinata di Invader

Invader è lo pseudonimo di un artista francese nato nel 1969 e formatosi all’École Supérieure des Beaux-Arts di Parigi. Oltre...

19 Dicembre 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.