fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. I sentieri della meditazione
Libri
I sentieri della meditazione di Maurizio Schoepflin

I sentieri della meditazione

Quaderno 4178 - pag. 205 - 206

19 Luglio 2024


«Questo libro vuole essere l’omaggio a un’arte che fa nascere di nuovo, amorevolmente» (p. 22). Con tali parole, scritte nella Prefazione, il monaco di Bose Matteo Nicolini–Zani, coordinatore del gruppo italiano del Dialogo interreligioso monastico, informa il lettore in merito al significato e allo scopo di questo volume. Ma qual è quest’arte che conduce a una rinascita? È l’arte della meditazione, che sgorga da un’esigenza inscritta nel cuore umano: «L’atto del meditare – afferma Nicolini-Zani – è una dimensione antropologica costitutiva dell’esistenza: meditare humanum est, potremmo dire. Meditare è un atteggiamento umano universale e connaturale all’uomo. Coltivare la meditazione contribuisce all’umanizzazione dell’essere umano» (p. 6).

Attraverso vari interventi, redatti da qualificati studiosi (Axel Bayer, Maciej Bielawski, Pinuccia Caracchi, Patrick Goujon, Jean-Marie Gueullette, Mauricio Yūshin Marassi, Chiara Mascarello, Jacques Scheuer, Francesco Sferra, Benoît Standaert), il lettore viene condotto all’interno di un universo davvero affascinante.

A un’Introduzione dedicata a chiarire che cosa si debba intendere per meditazione, seguono un capitolo sulla meditazione cristiana e uno sulla dimensione spirituale e biblica dell’arte di meditare. Molto interessanti risultano le pagine in cui vengono presentati alcuni autori cristiani che si sono occupati di quella che viene definita «preghiera del cuore» o «preghiera di Gesù»: tra loro spiccano i nomi di alcuni celebri antichi maestri, quali Evagrio Pontico, Giovanni Cassiano, Giovanni Climaco e Isacco di Ninive. Vi è poi un significativo contributo riguardante la specificità della meditazione cristiana. Ampio spazio è stato riservato, infine, al ruolo occupato dalla meditazione nelle grandi tradizioni dell’Oriente, in particolare a quelle induiste e buddhiste.

Nell’ultimo capitolo del libro vengono tratteggiate le linee essenziali di uno sguardo cristiano su tali vie orientali di meditazione. A questo proposito, risultano illuminanti le seguenti considerazioni di Scheuer: «Accettare insegnamenti o ricorrere a pratiche “altre” non suppone di mettere tra parentesi la propria identità. Praticare il discernimento richiede tanto una certa “sospensione” del giudizio, quanto la progressiva formazione di un nuovo giudizio» (p. 239).

Al termine della lettura del libro, si comprende bene ciò che afferma Bielawski: «Il tempo della meditazione […] crea un suo piccolo regno che cresce, non per conquistare la vita quotidiana, ma per fecondarla, arricchirla, insaporirla e renderla più feconda. La meditazione non può sostituire la vita: la vita deve rimanere vita, e al massimo diventare una vita meditativa. Non si vive per meditare, ma si medita per vivere» (p. 7).


Acquista il Quaderno
Autore

Matteo Nicolini-Zani Et Al.

  • Editore Qiqajon, 2024
  • Pagine 256
  • Prezzo € 22.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Quando muore la verità, chi ne sente la mancanza?

Dopo che l’Oxford Dictionary l’ha elevata allo status di parola dell’anno nel 2016, la nozione di post-verità ha guadagnato molta...

18 Luglio 2024 Leggi

Esiste il diritto naturale?

Da sempre gli uomini hanno ritenuto che operare la giustizia, e quindi dire il giusto, nelle sentenze come nelle leggi,...

18 Luglio 2024 Leggi
Un uomo di spalle corre su una strada sterrata in mezzo al verde.

La vita cristiana come corsa di fondo

A che cosa si può paragonare la vita cristiana? A un breve scatto o a una corsa di fondo? Nelle...

18 Luglio 2024 Leggi
Durante uno degli eventi degli Spring Meetings BM/FMI.

Le riunioni di primavera del Fondo Monetario Internazionale e della Banca Mondiale

Qualche tempo fa Kevin Watkins, che è stato direttore del Rapporto Onu sullo sviluppo umano, ha ammonito che in seguito...

18 Luglio 2024 Leggi
Papa Francesco apre la Porta Santa.

2025, il Giubileo della speranza

Il 9 maggio, nella solennità dell’Ascensione, papa Francesco ha pubblicato la Bolla di indizione del Giubileo ordinario dell’anno 2025, Spes...

18 Luglio 2024 Leggi
Chiara Mastroianni nei panni del padre, per il film “Marcello mio”.

«Marcello mio», un gioco tra realtà e finzione

Fin dove può spingersi il cinema per sfumare i confini tra realtà e finzione? Quali sono le frontiere tra vero...

18 Luglio 2024 Leggi
Un ritratto di Giacomo Carissimi.

Giacomo Carissimi al Collegio Germanico Ungarico

Nei 350 anni dalla morte, ricordiamo la figura e l’opera del compositore Giacomo Carissimi che per molti anni fu maestro...

18 Luglio 2024 Leggi
La copertina delle nuova edizione critica del volume “Illustrissimi” di Albino Luciani (Giovanni Paolo I).

Rileggendo «Illustrissimi». Una conversazione con il Patriarca Luciani

Illustrissimo Signor Patriarca, nelle settimane scorse ho avuto modo di rileggere alcune lettere che Lei scrisse quando era pastore di...

18 Luglio 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.