fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. I processi di nullità matrimoniale nella riforma di Papa Francesco
Libri
I processi di nullità matrimoniale nella riforma di Papa Francesco di Bruno Esposito

I processi di nullità matrimoniale nella riforma di Papa Francesco

Quaderno 4048 - pag. 413 - 415

14 Febbraio 2019


La riforma del processo canonico per le cause di dichiarazione di nullità matrimoniale, attuata da papa Francesco nell’agosto del 2015, ha provocato indubbiamente una vera e propria «rivoluzione» in questo ambito, e la sua accoglienza si è spesso polarizzata tra entusiasti sostenitori e perplessi contestatori. Ecco perché quest’opera di don Gianluca Belfiore ha il merito di cercare di presentare la problematica in modo oggettivo, dando una lettura della riforma processuale insieme chiara e completa.

Il volume è diviso in cinque capitoli: 1. «La riforma dei processi nel dibattito precedente il motu proprio di papa Francesco»; 2. «La riforma di papa Francesco: aspetti generali e normativa applicabile alla generalità dei processi»; 3. «La riforma del processo ordinario di nullità matrimoniale»; 4. «Il processo più breve davanti al vescovo»; 5. «La riforma di papa Francesco e i tribunali regionali». Qui ci limitiamo a segnalare soltanto alcuni aspetti di questo studio.

Nel primo capitolo l’A. illustra il percorso pre-sinodale e sinodale che ha fatto maturare nel Papa la decisione di dare alla Chiesa una nuova normativa in materia. Belfiore è consapevole che la riforma processuale non costituisce «la» soluzione per quelle che il Papa chiama «famiglie ferite» (Amoris laetitia [AL], n. 79); d’altra parte, la considera come uno di quei passi che una Chiesa «missionaria, in uscita, in prossimità» (AL 230) deve compiere per piegarsi «verso la pecorella smarrita e piagata» (Giovanni Paolo II, Allocuzione alla Rota Romana, 17 gennaio 1998).

Il secondo capitolo tratta delle norme applicabili alla generalità dei processi; il terzo, delle nuove norme circa il processo ordinario; il quarto, del nuovo processus brevior; nel quinto, infine, viene presentata la questione relativa alla nuova organizzazione territoriale dei tribunali, specie con riferimento alla situazione della Chiesa in Italia e al dibattito circa la sorte dei tribunali regionali istituiti con il motu proprio di Pio XI Qua cura (1938).

Il tema della diocesanità nell’amministrazione della giustizia matrimoniale sta particolarmente a cuore all’A., il quale afferma: «È il Pastore proprio del gregge che si prende cura delle sue pecorelle, specie di quelle ferite […]. La dimensione diocesana è anche la dimensione propria dell’accompagnamento pastorale delle coppie ferite, che deve essere “comprensivo, vicino, realistico, incarnato” (AL 234). […]. Come il discernimento delle situazioni dette “irregolari” spetta ai Vescovi e ai presbiteri loro collaboratori (AL 296-312), così anche il giudizio sulla verità del vincolo deve essere fatto in Diocesi» (pp. 167 s).

Belfiore prende in considerazione pure la nuova «geografia» dei tribunali. Spiega che la riforma non ha voluto demolire i tribunali regionali in Italia, ma senza dubbio ha voluto consentire ai vescovi di recedere liberamente da tali strutture per esercitare in diocesi un munus legato al loro mandato di pastori. Non sfugge all’A. che dar luogo a tale disegno esige che i vescovi investano nella formazione di operatori dei tribunali che abbiano le competenze necessarie per svolgere con perizia i vari ruoli implicati nell’amministrazione della giustizia matrimoniale.

Questo studio di Belfiore, pubblicato all’inizio del 2017, risulta essere il primo commentario monografico apparso in lingua italiana del motu proprio di papa Francesco Mitis Iudex Dominus Iesus (2015). Oggi alcuni passaggi meriterebbero ulteriori approfondimenti: per esempio, tutta la tematica relativa ai mezzi di gravame; in altri l’A. sembra essere stato lungimirante, quasi prevedendo alcune affermazione di papa Francesco nel discorso ai partecipanti al Corso promosso dal Tribunale della Rota Romana (25 novembre 2017): per esempio, che i due motu proprio «sono espressione di un metodo sinodale, sono l’approdo di un serio cammino sinodale» (cfr I capitolo della monografia); che «la figura del Vescovo-diocesano-giudice è l’architrave, il principio costitutivo e l’elemento discriminante dell’intero processo breviore, istituito dai due Motu proprio» (cfr IV capitolo della monografia); che la pronuncia della sentenza nel processo più breve non è delegabile (cfr p. 97); che «affidare l’intero processo breviore al tribunale interdiocesano (sia del viciniore che di più diocesi) porterebbe a snaturare e ridurre la figura del Vescovo padre, capo e giudice dei suoi fedeli a mero firmatario della sentenza» (cfr pp. 121-125).

GIANLUCA BELFIORE
I processi di nullità matrimoniale nella riforma di Papa Francesco
Catania – Troina, Studio Teologico S. Paolo – Grafiser, 2017, IV-190, € 25,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco con i gesuiti del Centro America (foto: Francesco Sforza)

«Giocarsi la vita»

Alle 15,45 del 26 gennaio 2019 papa Francesco ha incontrato nella Nunziatura di Panama 30 gesuiti della provincia centroamericana, che...

14 Febbraio 2019 Leggi
(iStock/bodnarchuk)

Protezione dei minori: una missione globale per la chiesa in uscita

ABSTRACT – In due articoli precedenti abbiamo delineato lo sviluppo della crisi degli abusi sessuali da parte di membri del...

14 Febbraio 2019 Leggi

Quando il traduttore non tradisce

ABSTRACT – Sant’Agostino riferisce la leggenda della traduzione dell’Antico Testamento in greco fatta da 70 saggi, quando gli ebrei sparsi...

14 Febbraio 2019 Leggi
A group of people protesting writing "yes and no" on their billboards (iStock/Francesco Scatena)

Il vento freddo della «democrazia diretta»

ABSTRACT – Nel dibattito pubblico si sta imponendo il modello della democrazia diretta – in cui i cittadini esercitano direttamente...

14 Febbraio 2019 Leggi
Close-up of an American banknote (showing Lincoln) and a Chinese yuan banknote (Mao Zedong). (iStock/claffra)

Usa e Cina in guerra commerciale

ABSTRACT – Il 14 agosto 1941, Franklin Delano Roosevelt e Winston Churchill sottoscrissero una dichiarazione congiunta, nota come «Carta Atlantica»....

14 Febbraio 2019 Leggi
Papa Francesco alla GMG di Panama 2019

Un nuovo modo di costruire la storia

ABSTRACT – Dal 23 al 28 gennaio papa Francesco si è recato a Panama in occasione della 34a Giornata Mondiale...

14 Febbraio 2019 Leggi

«Fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune»

Il primo appuntamento pubblico del viaggio negli Emirati Arabi Uniti – dove il Papa è giunto domenica sera, 3 febbraio –...

14 Febbraio 2019 Leggi

«Tre volti», un film di Jafar Panahi

ABSTRACT – Jafar Panahi è un regista irania­no noto a livello internazionale per i coraggiosi film di denuncia socia­le nei...

14 Febbraio 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4048

Nel quaderno 4048 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: 1) Vincenzo Paglia, “Il crollo del noi”; 2) Roberto Giovanni Timossi, “Credere per...

14 Febbraio 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.