fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. I carnefici del Duce
Libri
I carnefici del Duce di Enrico Paventi

I carnefici del Duce

Quaderno 4167 - pag. 308 - 309

2 Febbraio 2024


La storiografia relativa al fascismo prosegue nel meritorio lavoro di scavo, consentendoci così di approfondire la conoscenza del periodo mussoliniano. Ci si offre, di conseguenza, l’opportunità di affrontare temi trascurati, traumi rimossi, eccidi passati sotto silenzio, e di riflettere sugli uni, sugli altri e altri ancora.

Questo saggio dello storico Eric Gobetti si propone di prendere in esame un argomento del quale, nel nostro Paese, si è parlato e discusso assai poco: i crimini di guerra commessi all’estero nel corso del Ventennio. Veri e propri massacri, diffusi e reiterati, i cui autori godettero in seguito di una sostanziale impunità. Essi si erano macchiati di rappresaglie, impiccagioni, utilizzo di armi chimiche, fucilazioni di ostaggi, stragi di civili, internamenti di massa, ma erano stati personaggi «troppo in ombra e indirettamente responsabili, per essere inquisiti nel dopoguerra» (p. 50). Di lì a poco, dunque, al termine del conflitto, molti di loro si ricicleranno, resteranno al loro posto o saranno persino promossi, incarnando così la cosiddetta «continuità dello Stato».

Lo studio ricostruisce la vita e le vicende di alcuni degli uomini che hanno ordinato, condotto o partecipato attivamente al compimento di quelle brutali violenze: giovani e meno giovani, generali e soldati, fascisti e non, numerosi sono stati quelli che hanno contribuito a rendere un cospicuo numero di operazioni militari una «discesa agli inferi», un autentico viaggio nell’orrore.

Lo storico, che integra la sua analisi con ampie citazioni tratte da vari memoriali, si occupa, tra gli altri, di Eugenio Coselschi e Giuseppe Pièche. Giornalista e attivista di origine slava il primo, Comandante Generale dei carabinieri il secondo, erano stati entrambi attivi in Jugoslavia, uno dei tea­tri nei quali la violenza dell’esercito fascista si era dispiegata con maggiore crudeltà. I due riuscirono però a farla franca, insieme – per esempio – a pezzi da novanta del calibro del «macellaio del Fezzan» Rodolfo Graziani, di Mario Roatta, capo del Servizio segreto militare (Sim), e di Alessandro Pirzio Biroli, il generale che si era distinto per brutalità nella repressione dei «ribelli» in Etiopia e Montenegro, e a molti altri.

Va però anche notato come Gobetti affianchi alla descrizione delle «gesta» di quei criminali il ricordo di quanti si opposero agli eccidi: il console a Mostar Renato Giardini, che denunciò la situazione nei suoi resoconti; i partigiani Ilio Barontini e Umberto Graziani; il sacerdote bergamasco Pietro Brignoli, che fu cappellano prima in Etiopia e poi in Slovenia e, pur non mettendo in discussione la guerra né la necessità delle operazioni militari, non perse la sua umanità, arrivando a condannare ogni violenza gratuita.

È importante sottolineare da ultimo come, attraverso questo saggio, lo studioso non intenda certo celebrare i processi che non si tennero all’epoca. Gli preme piuttosto – egli chiosa – interrogarsi «sulle ragioni, sulla mentalità, sui condizionamenti sociali che hanno spinto tanti (troppi) italiani a prendere parte a quei crimini» (p. 12).

Gobetti ritiene insomma che porsi domande simili sia fondamentale per giungere a fare finalmente i conti con un passato che abbiamo rimosso, che ci siamo rifiutati di esaminare come se non ci fosse mai stato. Non si tratta di dare giudizi sugli uomini: appare invece necessario prendere in esame le idee che li animavano e che li spinsero a commettere crimini talvolta efferati; dal momento che idee simili, se considerate innocue o addirittura condivisibili, rischiano di diffondersi nuovamente e indurre noi, i nostri figli o i nostri nipoti a commettere nuove violenze e prevaricazioni.


Acquista il Quaderno
Autore

Eric Gobetti

  • Editore Roma - Bari, Laterza, 2023
  • Pagine 192
  • Prezzo € 18.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Una mano umana strizza il pianeta Terra, consumando tutta l’acqua.

Acqua, un’urgenza mondiale

Sebbene il nostro Pianeta si chiami «Terra», tre quarti della sua superficie sono fatti di acqua. In prevalenza essa è...

1 Febbraio 2024 Leggi
Violenza sulle donne. Libertà di espressione.

La violenza di genere: una prospettiva antropologica

Ormai da parecchio tempo le cronache italiane sono tristemente colme di delitti orribili, perpetrati in particolare contro donne, da mariti,...

1 Febbraio 2024 Leggi

Mosè, Maria e Aronne: profeti e fratelli

Il personaggio di Mosè è l’indiscusso protagonista della grande epopea del popolo ebraico che viene liberato dalla schiavitù d’Egitto ed...

1 Febbraio 2024 Leggi
Bambino che abbraccia suo nonno in strada rurale, Guizhou, Cina.

La «famiglia» come questione filosofica in Cina

L’incombente crisi demografica della Cina ha portato alla ribalta le visioni contrastanti nella società cinese odierna su ciò che dovrebbe...

1 Febbraio 2024 Leggi
Luca Signorelli, “Predica e punizione dell’Anticristo”, Cappella di San Brizio, Duomo di Orvieto.

Luca Signorelli e Freud: un segno nella genesi della psicanalisi?

Abbiamo ricordato Luca Signorelli nel quinto centenario della scomparsa: un artista spesso ritenuto l’ultimo del Quattrocento, mentre oggi lo si...

1 Febbraio 2024 Leggi
Il Madagascar sulle carte geografiche.

Madagascar: una nuova svolta?

Il 16 novembre 2023 gli abitanti del Madagascar si sono recati alle urne per votare il loro presidente. Il Madagascar,...

1 Febbraio 2024 Leggi

La Chiesa è più di quel che sembra

Nato a Roma nel 1955, il cardinale Matteo Zuppi è stato ordinato presbitero per la diocesi di Palestrina nel 1981,...

1 Febbraio 2024 Leggi
Lezione di informatica in una scuola elementare.

La scuola postdigitale

Io sono favorevole alla scuola postdigitale. Questo termine non ha il significato di un ritorno alla scuola predigitale, allo stesso...

1 Febbraio 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.