fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Goodbye, Merkel
Libri
Goodbye, Merkel di Enrico Paventi

Goodbye, Merkel

Quaderno 4119 - pag. 309 - 310

3 Febbraio 2022


Le elezioni politiche che si sono svolte in Germania lo scorso 26 settembre hanno ufficialmente sancito la conclusione dell’era Merkel: un’epoca, durata più di 15 anni, nel corso della quale la statista tedesca è rimasta ininterrottamente alla guida dei vari governi che si sono succeduti, esercitando anche una profonda influenza tanto sugli orientamenti assunti dall’Unione Europea quanto sulle relazioni globali. Gli osservatori hanno già iniziato a riflettere sull’operato della cancelliera, cercando di valutarne i tanti aspetti; stanno tentando, in altre parole, di comprendere la parabola merkeliana, inserendola nella nostra storia recente: un’analisi finalizzata a capire anche in quale direzione si muoverà la Germania e come sarà l’Europa del prossimo futuro.

A tali questioni cercano di dare una risposta Alessandro Politi e Letizia Tortello. Il primo, autorevole studioso di geopolitica, nonché consulente di vari governi e parlamenti, ha preso in esame il ruolo svolto dalla Merkel nell’ambito dei rapporti internazionali. La seconda, redattrice presso la sezione esteri de La Stampa e autrice di numerosi reportage realizzati in giro per l’Europa, ha rivolto la propria attenzione alla biografia della Kanzlerin. Ne è risultato un contributo che appare nel complesso circostanziato, lucido e stimolante.

Emerge con chiarezza, dall’indagine dei due autori, come la Merkel si sia costantemente rivelata capace di negoziare, di dialogare con le controparti più disparate, di elaborare compromessi in grado di costituire un soddisfacente punto di equilibrio tra interessi molto diversi. Certo, nella sua attività di governo ha mostrato sovente una spiccata tendenza a prendere tempo, a tergiversare, a rinviare le decisioni, arrivando così a proiettare il proprio Paese in un particolarissimo limbo che Lucio Caracciolo, nella sua postfazione al volume, sintetizza efficacemente nell’equazione «Germania = Grande Svizzera» (p. 270). E ciononostante, quando si è trovata a percorrere i tornanti cruciali della Storia, non ha avuto paura di sfidare l’impopolarità, facendosi carico di tutti gli onori e oneri che sarebbero derivati dalle sue scelte. Gli esempi, al riguardo, non mancano di sicuro: dalla «Dichiarazione di Berlino» del 2007, passando per il celebre «Wir schaffen das», pronunciato nel 2015, fino alle scuse rese nel marzo del 2021 – durante una trasmissione televisiva – per un lockdown forse intempestivo ed eccessivamente severo.

Grazie alla notevole abilità negoziale, all’instancabile ricerca del compromesso, alla cultura della responsabilità e della discrezione, la cancelliera è riuscita a gestire le tante crisi che ha dovuto fronteggiare. Ed è interessante notare come i principali partecipanti alla recente contesa elettorale possano essere considerati, in definitiva, suoi eredi, dal momento che non sembrano affatto intenzionati a utilizzare altri strumenti. Ci si chiede però se, avvalendosi di un simile armamentario, i suoi successori siano in grado di imprimere una direzione alle radicali trasformazioni che vanno profilandosi nel contesto globale.

ALESSANDRO POLITI – LETIZIA TORTELLO
Goodbye, Merkel. Perché per sedici anni ha comandato lei
Torino, Edizioni del Capricorno, 2021, 288, € 13,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Alessandro Politi – Letizia Tortello

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Sergio Mattarella

La rielezione del presidente Mattarella

Sergio Mattarella è stato eletto Capo dello Stato per la seconda volta. Il suo nome ha raggiunto i 759 voti...

3 Febbraio 2022 Leggi
Flannery O'Connor

Laici come docenti nella Chiesa

Nell’udienza generale settimanale del 27 maggio 2015, papa Francesco consigliava ai fidanzati di leggere il romanzo I promessi sposi di...

3 Febbraio 2022 Leggi
San Gregorio Magno

L’arte della comunicazione secondo san Gregorio Magno

Papa Gregorio I (590-604) era un grande comunicatore e voleva che i pastori d’anime fossero efficaci comunicatori[1]. Per fare questo,...

3 Febbraio 2022 Leggi
Il vescovo Wilhelm Emmanuel von Ketteler

I cattolici e la fondazione dell’Impero tedesco

La fondazione dell’impero tedesco nel 1871, la sua importanza e il suo significato per la storia tedesca e per quella...

3 Febbraio 2022 Leggi
euro banconote

L’euro compie vent’anni

Il 1° gennaio 2002, vent’anni fa, le banconote e le monete denominate in euro, che nel linguaggio degli economisti sono...

3 Febbraio 2022 Leggi
Una bandiera dell’Etiopia al vento

L’Etiopia contro il Tigray: da una guerra a un conflitto minore?

In Africa orientale, l’attualità sociopolitica è caratterizzata principalmente dalla guerra in Etiopia, nella regione del Tigray.Stato federale dal 1991, situato...

3 Febbraio 2022 Leggi
Il logo della I Assemblea ecclesiale dell’America latina e dei Caraibi

La I Assemblea ecclesiale dell’America latina e dei Caraibi

Immergersi nel rinnovamento in un tempo di incertezza Nei giorni immediatamente precedenti allo scoppio della pandemia di Covid-19, nel febbraio...

3 Febbraio 2022 Leggi
mani

Des pieds et des mains

«Ils», «elles», «eux», dans les textes qui suivent, ne sont autres que nos parents les plus lointains, Sapiens et (quelque...

3 Febbraio 2022 Leggi
p. Rutilio Grande

Il «miracolo» di Rutilio Grande

Le beatificazioni e le canonizzazioni possono essere segni dell’orientamento della Chiesa. Il 22 gennaio 2022 sono stati proclamati beati martiri...

3 Febbraio 2022 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.