fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Global Africa
Libri
Global Africa di Matteo Cantori

Global Africa

Quaderno 4077 - pag. 302 - 304

4 Maggio 2020


Questo libro, scritto da Mario Giro, già viceministro degli Esteri, membro della Comunità di Sant’Egidio e docente di Storia delle relazioni internazionali all’Università per Stranieri di Perugia, è un manifesto di sociologia e geopolitica africana e, al tempo stesso, uno studio sul fenomeno delle migrazioni e della globalizzazione nel continente nero.

L’autore esordisce affermando che «l’Africa è già cambiata e non ce ne siamo accorti» (p. 11). Il popolo africano, a motivo soprattutto della colonizzazione da parte degli europei, ha sviluppato, nei confronti dell’Europa, una sorta di odi et amo. D’altra parte, gli europei considerano questo continente diverso dagli altri e «speciale», dando a tale termine un’accezione in genere negativa. Ma se gli europei, nella maggior parte dei casi, guardano con timore e disprezzo il migrante, quest’ultimo invece vive la traversata del Mediterraneo come «un’“avventura” nell’oceano globalizzato e burrascoso delle relazioni internazionali» (ivi).

Nell’Introduzione Giro mostra che questo modo di concepire la migrazione è il risultato di uno scontro tra la generazione degli anziani e quella dei giovani («il vecchio che resiste e il nuovo che si afferma», p. 14). Oggi anche nel continente africano si vive l’epoca dell’individualismo e della globalizzazione. Per i giovani, «la scelta è tra diventare un individuo o restare nessuno, schiacciato dall’autoritarismo degli “anziani”. L’altra alternativa sarebbe prendere le armi, come bandito, jihadista o ribelle» (p. 22).

Nel primo capitolo l’autore mette in risalto alcune situazioni che si sono verificate recentemente in Africa: la mancanza di un vero dialogo con l’Europa e l’Occidente, con il conseguente avanzare della presenza dei cinesi nel continente nero; inoltre l’interesse da parte di alcune reti radicali e terroristiche per certe zone dell’Africa. L’africano oggi assiste a una vera e propria competizione tra modelli: il dirompente cinese, quello del cosiddetto «islam nero», che conta sui 300 milioni di adepti, e l’adesione alla «teologia della prosperità», predicata dai movimenti pentecostali e neo-evangelici.

Nel secondo capitolo Giro considera il cambiamento antropologico che è avvenuto recentemente in Africa e che è caratterizzato da quella che egli chiama la «rivoluzione dell’io» (p. 45).

Il terzo capitolo tratta dei «giovani africani». Anche il continente nero ha conosciuto un movimento sessantottino. «In società gerontocratiche come quelle africane, fu la prima volta che la gioventù sentì di avere una propria identità, anche transnazionale» (p. 62). Questi movimenti furono visti con diffidenza dai regimi e anche repressi duramente, ma in alcuni casi furono così forti da determinare la caduta dei regimi filo-occidentali, come quello del Madagascar nel 1972.

Nel quarto capitolo l’autore analizza il fenomeno dei «signori della guerra», che ha avuto origine in Liberia nel 1989: si tratta di poteri alternativi allo Stato, gruppi criminali che si sostituiscono alle istituzioni, movimenti violenti che scatenano guerre. Basterebbe pensare ai 250.000 morti della guerra in Liberia e alle 80.000 vittime di quella in Sierra Leone.

Nel quinto capitolo Giro pone l’accento sul ruolo svolto dalle religioni in Africa. C’è un risveglio religioso dovuto ai «profeti» pentecostali, che attraggono il popolo con la promessa di prosperità e di guarigioni. Il cristianesimo ha avuto una notevole espansione in Africa, soprattutto come conseguenza di una lunga storia di evangelizzazione del continente sub-sahariano, della quale sono state protagoniste la Chiesa cattolica e quella protestante, e per il processo d’inculturazione che è stato favorito dagli ultimi Papi.

Nell’ultimo capitolo l’autore osserva come un evento in parte rimosso, come quello della schiavitù, ha ancora delle conseguenze nel popolo africano. Il tema della «post-schiavitù» è ancora attuale, non solo perché lo schiavismo è tollerato in alcuni Paesi come Sudan, Mauritania e Niger, ma per due fattori che lo rendono attuale: la sua metamorfosi in «servitù» o relazioni sociali subordinate, e la questione dei «discendenti degli schiavi».

Giro conclude il volume sottolineando l’identità degli africani, al di là di tutti gli oltraggi e i saccheggi che hanno subìto con il colonialismo, e la loro particolare resilienza, che li porterà a superare anche l’attuale intolleranza antimigratoria degli occidentali. Essi «continueranno a venire, silenziosi e caparbi, e rappresenteranno l’“altro” in mezzo a noi […]. Di fronte a ciò, l’unico atteggiamento valido da tenere è il rispetto».

MARIO GIRO
Global Africa
Milano, Guerini e Associati, 2019, 176, € 17,50.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

«La Civiltà Cattolica» in cinese

Il 20 aprile 2020, a 170 anni compiuti dalla sua fondazione, La Civiltà Cattolica ha realizzato un sogno coltivato da...

30 Aprile 2020 Leggi

Il Piano Marshall

Una volta cessata la Seconda guerra mondiale con la vittoria degli Alleati, la crisi nei rapporti tra le due superpotenze...

30 Aprile 2020 Leggi

Teologia «pop» e comunicazione

From Angels to Aliens, uno studio di Lynn Schofield Clark, ha indagato il modo in cui gli adolescenti cercano le...

30 Aprile 2020 Leggi

Il virus è una punizione di Dio?

«“Venuta la sera” (Mc 4,35). Da settimane sembra che sul mondo sia scesa la sera a causa del virus che...

30 Aprile 2020 Leggi

Erich Przywara: Dio «sempre più grande»

Erich Przywara nacque, da padre polacco e madre tedesca, nel 1889 a Katowice, una città che all’epoca era tedesca, mentre...

30 Aprile 2020 Leggi

Pandemia blues

Dopo il tramonto, ogni sera, gli adolescenti si radunano nella piazza sotto le finestre della mia camera al quinto piano....

30 Aprile 2020 Leggi
Female scientists working on virus vaccines

La Cina e il Covid-19

La Cina, primo Paese colpito dalla pandemia del Covid-19, è anche la prima nazione a cercare di tornare a una...

30 Aprile 2020 Leggi

Coronacheck e fake news

Con la diffusione del virus Covid-19, c’è stato un picco di disinformazione sulla sua origine, la sua propagazione e i...

30 Aprile 2020 Leggi

La pietà popolare mariana

Il volume María – Iglesia. Madre del pueblo misionero[1]⁠ è una «summa di mariologia popolare»[2], come afferma il teologo argentino...

30 Aprile 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.