fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Giurisdizione e protezione internazionale
Libri
Giurisdizione e protezione internazionale di Francesco Occhetta

Giurisdizione e protezione internazionale

Quaderno 4063 - pag. 92 - 93

10 Ottobre 2019


Il volume raccoglie gli atti seminariali per magistrati che si occupano in modo particolare di immigrazione. L’incipit è l’affermazione fatta dal presidente Mattarella il 29 luglio 2016, al Centro Astalli di Roma: «Avvertiamo l’esigenza di buone politiche, serie e lungimiranti, che guardino al futuro. Di fronte al fenomeno migratorio, vi sono due possibili scelte. Una è quella di far finta che non esista il fenomeno, cercare di rimuoverlo, di cancellarlo, illudendosi che per far questo basti un divieto d’ingresso, una legge o qualche barriera sui confini, senza rendersi conto che si tratta di un fenomeno epocale, di dimensioni crescenti, dove i rifugiati si affiancano a coloro che fuggono da condizioni di vita insostenibili. L’altra alternativa è affrontare il fenomeno migratorio con senso di realtà e di responsabilità, governandolo in maniera solidale, intelligente e consentendo di regolarlo con ordine e in sicurezza».

Così l’insieme degli articoli, densi nel contenuto e a volte tecnici nel loro sviluppo, fornisce orientamenti e soluzioni sui diritti dei rifugiati e presenta le tappe di un cammino culturale fatto dalla VII Commissione del Consiglio Superiore della Magistratura (Csm), coordinata, nel penultimo mandato, da Francesco Cananzi.

La valutazione tra quelli che la legge definisce «migranti economici» e coloro che sono rifugiati politici chiama in causa il discernimento giuridico e «passa anche per l’efficienza e la funzionalità di uffici giudiziari», precisa Giovanni Legnini, allora vicepresidente del Csm.

Il volume è una sinfonia complessa di piani ermeneutici che s’intrecciano e si integrano: da quello storico sull’immigrazione a quello comparativo sulle buone prassi in atto; da quello costituzionale, ispirato dall’uguaglianza sostanziale espressa nell’articolo 3, a quello più interpretativo, condizionato dall’incontro tra la prassi e la cultura; da quello politologico, legato alla costruzione dell’Europa, a quello più geopolitico, che ridisegna le demografie del mondo e l’incontro tra culture e sistemi giuridici diversi.

La presa di posizione del Csm, sbilanciata sul futuro e sulla difesa della dignità umana, è contraria alla logica dei muri e alla negazione dei diritti da parte del potere politico di turno. È una questione di prospettive culturali e giuridiche – ha ricordato nel suo intervento Renato Balduzzi – ciò che in un Ordinamento rende concreta e possibile la protezione della dignità delle persone deboli, inclusa la protezione riservata agli immigrati di tipo economico.

La strada da percorrere è quella, tracciata nell’introduzione da Cananzi, «di una forte capacità di collaborazione e di confronto tra Paesi, di garanzia dei diritti umani in una dinamica solidale, di costruzione della pace grazie alla giustizia, anche a livello internazionale, e agendo sulla riduzione del debito».

Il volume, pur avendo come destinatari naturali i cultori del diritto, è utile per tutti coloro che vogliono riflettere su questi argomenti attuali. A orientare l’ispirazione degli autori è, come un faro nella notte, la citazione di Dag Hammarskjold in terza pagina: «Merita il potere chi ogni giorno lo rende giusto».

CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA
Giurisdizione e protezione internazionale. Il diritto per i rifugiati: Costituzione, politica, giustizia
Roma, Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano, 2018, 346, s.i.p.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

«La sovranità del popolo di Dio»

Giovedì 5 settembre, durante il suo viaggio in Mozambico, papa Francesco ha incontrato in maniera privata un gruppo di 24...

3 Ottobre 2019 Leggi
Silhouettes of a crowd (iStock/zeferli)

Governare il nuovo disordine globale

Il contesto dell’articolo. L’«ordine mondiale liberale» istituito dopo la Seconda guerra mondiale si sta sgretolando. Il mondo, in particolare quello...

3 Ottobre 2019 Leggi
Old book in brown cover. (iStock/kot63)

La Sapienza: un’intelligenza che fa vivere bene

Il contesto dell’articolo. Il libro «più giovane» dell’Antico Testamento, la Sapienza, è un libro poco conosciuto e, di conseguenza, scarsamente...

3 Ottobre 2019 Leggi
Sean Scully, Opulent Ascension, 2019, particolare. Abbazia di San Giorgio Maggiore, Venezia 2019

La 58a Biennale d’arte di Venezia

Il contesto dell’articolo. Anche quest’anno la Biennale d’arte di Venezia, dal titolo «May You Live In Interesting Times» è stata...

3 Ottobre 2019 Leggi
Chenobyl

«Chernobyl», ovvero il prezzo delle menzogne

Chernobyl è una miniserie televisiva coprodotta da HBO e Sky sul gravissimo incidente nucleare accaduto nella centrale elettrica nucleare V....

3 Ottobre 2019 Leggi

Quattro criteri per vivere bene il tempo del Sinodo per l’Amazzonia

Il contesto dell’articolo. Dal 6 al 27 ottobre si terrà in Vaticano l’Assemblea Speciale del Sinodo dei Vescovi per la...

3 Ottobre 2019 Leggi
Virgilio Fantuzzi S.I. (foto: Alessandro Turco)

In ricordo di p. Virgilio Fantuzzi S.I. (1937-2019)

Il 24 settembre è mancato p. Virgilio Fantuzzi, a 82 anni di età e 46 di servizio ininterrotto come scrittore...

3 Ottobre 2019 Leggi
Man lost in a complex maze (iStock/francescoch)

Paure e fantasmi in tempo di spaesamento

Il contesto dell’articolo. L’articolo riprende il tema della fine della civiltà occidentale, già presente nella grande saggistica del Novecento, anche...

3 Ottobre 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4063

Nel quaderno 4063 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: Sviatoslav Shevchuk – Paolo Asolan, “Dimmi la verità. Dialoghi sul senso...

3 Ottobre 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.