fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Gesù e Israele
Libri
Gesù e Israele di Enrico Paventi

Gesù e Israele

Quaderno 4182 - pag. 538 - 539

24 Settembre 2024


Quando, nel 1942, mentre infuriava la persecuzione antisemita, lo storico Jules Isaac (1877-1963) iniziò a leggere il Nuovo Testamento nella versione greca, giunse gradualmente a maturare questa convinzione: la dottrina tradizionale delle Chiese cristiane ne aveva tradito il messaggio, costituendo la base di quel disprezzo nei confronti degli ebrei che, di lì a poco, avrebbe contribuito a dar luogo a un epilogo tanto tragico quanto spaventosamente unico.

Pubblicato poi nel 1948, questo scritto è il frutto della rielaborazione dei 10 punti che erano stati preparati dallo studioso e dal gran rabbino di Francia Jacob Kaplan per la Conferenza di Seelisberg: un consesso, nel quale si era discusso di idee e iniziative utili a combattere l’antisemitismo e che si era svolto in Svizzera l’anno precedente. Attraverso 21 argomenti e una conclusione pratica, l’A. delinea acutamente nel saggio un itinerario volto a mettere in rilievo come il cristianesimo affondi le proprie radici nell’ebraismo, come Gesù di Nazaret e il suo insegnamento si collochino nell’ambito della cultura israelita e come vada rifiutata in toto l’imputazione di deicida che viene attribuita all’intera nazione semita. Scrive in proposito Isaac: «In tutta la cristianità, da diciotto secoli, si insegna correntemente che il popolo ebraico ha compiuto l’inespiabile crimine del deicidio. Non vi è accusa più micidiale: in effetti non vi è accusa che abbia fatto scorrere più sangue innocente» (p. 279).

Certo, l’analisi dello storico appare pensata per favorire un cammino di rinnovamento sia per la società sia per la Chiesa. Nel contesto della sua elaborazione teorica, emerge tuttavia più di un interrogativo: come è stato possibile che nell’Europa cristiana ormai da secoli si sia perpetrato lo sterminio degli ebrei? Come è potuto accadere che nella religione dell’amore sia stato introdotto l’insegnamento del disprezzo? L’A. vede l’antisemitismo profondamente radicato nella cristianità e ritiene che venga alimentato da un corpus costituito da dottrina, tradizioni e pregiudizi.

Questa la tesi centrale del libro, che suscitò un gran numero di critiche – talora anche aspre – negli ambienti cristiani. Va poi osservato come l’affermazione della continuità storica tra antigiudaismo e antisemitismo costituisse una contestazione radicale al postulato più avanzato della teologia cattolica in materia di filosemitismo, il principio, sostenuto sia da Jacques Maritain sia da papa Ratti, secondo il quale l’ostilità nei confronti degli ebrei era priva di fondamento in quanto anticristiana.

Nella sua estesa e lucida Introduzione, la storica Marie-Claire Maligot afferma che Gesù e Israele si inserisce in un tessuto più ampio di pensieri, di scambi epistolari e orali che, risalenti all’epoca del conflitto, si sarebbero rivelati essenziali per il proseguimento della lotta contro l’«insegnamento del disprezzo» che Isaac non avrebbe abbandonato neanche nel dopoguerra.

Sostenitore di posizioni pacifiste e internazionaliste, nel corso degli anni egli aveva acquisito una sempre maggiore consapevolezza della propria origine israelita: il che non gli impedì di continuare a impegnarsi per il riavvicinamento ebraico-cristiano. Nelle opere successive, elaborate nel corso degli anni Cinquanta, avrebbe ulteriormente sviluppato alcune tematiche trattate in questo saggio: in primo luogo, quella attinente all’antigiudaismo della tradizione cristiana.


Acquista il Quaderno
Autore

Jules Isaac

  • Editore EDB, 2024
  • Pagine 628
  • Prezzo € 39.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta i nuovi commissari europei.

Rileggere i risultati delle elezioni europee

Non è affatto facile analizzare i risultati delle elezioni europee e il loro significato per il percorso dell’Unione europea subito...

19 Settembre 2024 Leggi
Il sole al tramonto.

Il «Cantico di frate Sole»

Papa Francesco, nella Bolla di indizione del prossimo Giubileo del 2025, ha ricordato il Cantico del poverello di Assisi, esortandoci...

19 Settembre 2024 Leggi
Un ragazzo sofferente.

Il trauma

Il trauma psicologico è un tema che, fino a tempi recenti, ha ricevuto scarsa attenzione in sede di ricerca. Infatti,...

19 Settembre 2024 Leggi
Ebrei ultraortodossi in preghiera.

Gli ultraortodossi in Israele

Negli ultimi mesi in Israele la comunità ebraica ultraortodossa è stata nuovamente catapultata nei titoli dei giornali a causa del...

19 Settembre 2024 Leggi
Drusi in una foto d’epoca.

I drusi. La dottrina religiosa e la storia recente

La guerra tra Israele e Hamas alla fine ha colpito anche la comunità drusa che abita in Israele. La sera...

19 Settembre 2024 Leggi
Annunciazione, opera di fra Giovanni da Fiesole detto Beato Angelico.

«Esercizi spirituali» con l’arte

Sta nascendo un nuovo metodo per dare gli Esercizi spirituali: un metodo creativo, ma al tempo stesso fedele alla tradizione....

19 Settembre 2024 Leggi
Donatella Di Pietrantonio.

Premio Strega 2024: «L’età fragile», di Donatella di Pietrantonio

Anche quest’anno, per la terza volta nella storia del Premio Strega, lo stesso libro vince nella categoria principale e in...

19 Settembre 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.