fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Gesù e il creato
Libri
Gesù e il creato di Fernando Chica Arellano

Gesù e il creato

Quaderno 4145 - pag. 516 - 517

3 Marzo 2023


Il volume di Lorenzo Gasparro – docente alla Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sezione San Luigi, a Napoli – nasce dalla costatazione di fondo che, benché l’ecologia sia al centro della sensibilità e dell’attenzione mediatica, la relazione tra Gesù e la creazione non è stata finora approfondita. L’obiettivo principale dello studio è supplire a tale mancanza, mostrando come il tema dell’ecologia sia rilevante nell’insegnamento di Gesù.

L’impianto dell’indagine è molto lineare. Dopo una breve presentazione della metodologia e della prospettiva con cui verrà affrontato l’argomento, un breve capitolo analizza la presenza e il ruolo della natura nell’insieme del testo biblico, sintetizzando le conoscenze già acquisite a tale riguardo, prima di offrire, nel capitolo successivo, una lettura focalizzata sui Vangeli.

In questa sezione, che rappresenta la parte centrale e più consistente del volume, l’autore prende in esame sette brevi pericopi che toccano il rapporto tra Gesù e la creazione (Lc 13,6-9; Mt 6,25-34; Mt 13,24-30; Mc 4,30-32; Lc 12,6; Mt 7,15-20; Gv 15,1-8), volendo mostrare come l’attenzione al creato e alla natura non sia solo presupposta, ma anche tematizzata e incoraggiata dal Maestro di Nazaret.

Sebbene Gesù non tratti esplicitamente il tema ecologico, quello che mette in scena nel suo insegnamento è un mondo dove l’uomo conosce i ritmi del creato, ne rispetta le leggi, se ne prende cura e lo custodisce con dignità. Il cosmo che Gesù racconta ha una dimensione altamente ecologica, perché in esso uomo e natura appaiono in una perfetta comunione e in una reciproca integrazione.

Il Gesù dei Vangeli ribadisce, insieme all’intera Scrittura, la fondamentale vocazione del cosmo a diventare un secondo tempio o šekīnah di Dio sulla terra. L’uomo, così come è descritto da Gesù, non è un semplice abitante, né un mero fruitore del cosmo, ma il destinatario consapevole e grato di un dono prezioso, ricevuto dalle mani di Dio, da preservare e valorizzare. Per il cristiano, dunque, l’ecologia non rappresenta una moda del momento, ma una dimensione integrante ed essenziale della sua fede.

Uno dei meriti dello studio sta nell’attirare l’attenzione su come una fondazione biblica – e più specificamente evangelica – della questione ecologica sia tutt’altro che un esercizio puramente intellettuale.

La crisi ecologica attuale dipende anche dal fatto che per secoli la natura è stata considerata un puro «contesto» o «strumento» per il benessere dell’uomo. Si tratta di un antropocentrismo esasperato, che si è nutrito, tra l’altro, dell’erronea lettura di alcuni testi biblici (come Gen 1,28), ma anche di una mancata attenzione al messaggio evangelico e a quella «ecologia implicita» insita nelle parole e nella prassi di Gesù.

Più in generale, le riflessioni offerte nel libro hanno il merito di dimostrare come l’impatto etico del testo biblico non si limiti ai soli segmenti esplicitamente ingiuntivi o parenetici, ma si estenda a tutto l’insieme. Sarebbe ingenuo ritenere che la Scrittura sia normativa solo quando tocca esplicitamente questioni morali o ricorre a forme verbali imperative: ogni testo biblico, di qualsiasi genere e contenuto, ha una dimensione etica, perché, offrendo al lettore un’immagine della realtà, gli chiede implicitamente di accoglierla e farla propria.

Il modo in cui Gesù racconta la natura o descrive gli altri ambiti della vita umana non è mai puro quadro narrativo o semplice coreografia, ma paradigma e progetto offerto al credente perché lo riproduca creativamente nel mondo e nel tempo in cui vive.

LORENZO GASPARRO
Gesù e il creato. Parole di ecologia nei Vangeli
Bologna, EDB, 2022, 124, € 17,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Lorenzo Gasparro

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

La mappa di Bergoglio

«Vedi? Il romanzo, la letteratura legge il cuore dell’uomo, aiuta ad accogliere il desiderio, lo splendore e la miseria. Non...

2 Marzo 2023 Leggi
Una donna porta sulle spalle la propria merce.

I veri ostacoli alla transizione ecologica

Dalla fine del XIV secolo circa, nelle banche dell’Italia settentrionale si è diffusa una tecnica contabile che consiste nell’identificare uno...

2 Marzo 2023 Leggi
Giovanni XXIII, Pio XII e la Russia.

Pio XII, Giovanni XXIII e la Russia

Spesso ci si chiede quale sia stato il rapporto tra i Papi del Novecento e la Russia (o l’Unione Sovietica);...

2 Marzo 2023 Leggi
Diego Velázquez, “Cristo crocifisso” (particolare).

Cristo in Miguel de Unamuno

«Arrivo a dire che se qualcuno mi dimostrasse che Cristo è fuori dalla verità e se fosse effettivamente vero che...

2 Marzo 2023 Leggi
Rifugiati accolti dal JRS in Romania.

Papa Francesco, dieci anni di viaggio con migranti e rifugiati

«Ognuno di voi, cari amici, porta una storia di vita che ci parla di drammi di guerre, di conflitti, spesso...

2 Marzo 2023 Leggi
La Messa nel Santuario di Guadalupe per l'apertura dell'Assemblea ecclesiale.

Il processo di conversione sinodale della Chiesa latinoamericana

In questo articolo verranno presentate l’esperienza dei cammini sinodali percorsi negli anni recenti in America Latina e l’accompagnamento spirituale che...

2 Marzo 2023 Leggi
mani giunte.

Le nuove religiosità in Italia

Fine della religione?Per molto tempo il mantra della «liquidazione della religione» (per riprendere il titolo del provocatorio saggio di Richard...

2 Marzo 2023 Leggi
Lucio Dalla.

Lucio Dalla. Tra mare e cielo

Il 1° marzo 2012, a Montreux, all’età di 68 anni, improvvisamente ci lasciava Lucio Dalla, cantautore bolognese, musicista, artista eclettico,...

2 Marzo 2023 Leggi
libri.

Rassegna bibliografica 4145

Nel quaderno 4145 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Lorenzo Gasparro, “Gesù e il creato. Parole di ecologia nei Vangeli”....

2 Marzo 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.