di Antonio Spadaro

pag. 417

LA MAPPA DI BERGOGLIO
La letteratura nella formazione di papa Francesco

«Vedi? Il romanzo, la letteratura legge il cuore dell’uomo, aiuta ad accogliere il desiderio, lo splendore e la miseria. Non è teoria. Aiuta a predicare, a conoscere il cuore…»: così mi disse Francesco quando lo intervistai nel 2016, verso la...


di Gaël Giraud

pag. 434

I VERI OSTACOLI ALLA TRANSIZIONE ECOLOGICA

La capitalizzazione del mondo Dalla fine del XIV secolo circa, nelle banche dell’Italia settentrionale si è diffusa una tecnica contabile che consiste nell’identificare uno stock come capitale: una nave che sta per attraversare l’Atlantico, un granaio colmo di grano, un...


di Giovanni Sale

pag. 449

PIO XII, GIOVANNI XXIII E LA RUSSIA

Spesso ci si chiede quale sia stato il rapporto tra i Papi del Novecento e la Russia (o l’Unione Sovietica); a tale riguardo, la pubblicistica ha dato risposte affrettate e non sempre corrette. In questo articolo tratteremo di due Pontefici...


di Rogelio García Mateo

pag. 458

CRISTO IN MIGUEL DE UNAMUNO

«Arrivo a dire che se qualcuno mi dimostrasse che Cristo è fuori dalla verità e se fosse effettivamente vero che la verità non è in Cristo, ebbene io preferirei restare con Cristo piuttosto che con la verità»: così scriveva Fëdor...


di Micheal Schopf

pag. 470

PAPA FRANCESCO, DIECI ANNI DI VIAGGIO CON MIGRANTI E RIFUGIATI

«Ognuno di voi, cari amici, porta una storia di vita che ci parla di drammi di guerre, di conflitti, spesso legati alle politiche internazionali. Ma ognuno di voi porta soprattutto una ricchezza umana e religiosa, una ricchezza da accogliere, non...


di Daniel De Ycaza

pag. 484

IL PROCESSO DI CONVERSIONE SINODALE DELLA CHIESA LATINOAMERICANA
Dalla cecità alla luce nel camminare assieme

In questo articolo verranno presentate l’esperienza dei cammini sinodali percorsi negli anni recenti in America Latina e l’accompagnamento spirituale che li ha assistiti, a partire dal discernimento che ci consente di seguire il Signore più da vicino. La nostra è...


di Giovanni Cucci

pag. 494

LE NUOVE RELIGIOSITÀ IN ITALIA

Fine della religione? Per molto tempo il mantra della «liquidazione della religione» (per riprendere il titolo del provocatorio saggio di Richard Schröder) è risuonato con insistenza in Occidente. Filosofi, sociologi, psicologi, scienziati e scrittori hanno fatto a gara per pronosticarne...


di Claudio Zonta

pag. 504

LUCIO DALLA. TRA MARE E CIELO

Il 1° marzo 2012, a Montreux, all’età di 68 anni, improvvisamente ci lasciava Lucio Dalla, cantautore bolognese, musicista, artista eclettico, sempre alla ricerca di nuovi e differenti punti di vista sulla realtà da esprimere e comunicare attraverso la sua musica....


di La Civiltà Cattolica

pag. 516

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4145

Nel quaderno 4145 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Lorenzo Gasparro, “Gesù e il creato. Parole di ecologia nei Vangeli”. Enzo Bianchi, “Cosa c’è di là. Inno alla vita”.