fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Gae Aulenti
Libri
Gae Aulenti di Carla Di Donato

Gae Aulenti

Quaderno 4150 - pag. 413 - 414

18 Maggio 2023


Nel decennale della scomparsa della designer e architetta Gaetana Emilia (in arte: Gae) Aulenti (1927-2012), è stato pubblicato questo libro di Annarita Briganti, giornalista, scrittrice e traduttrice.

L’opera, frutto di studi e ricerche sul campo, negli archivi e sui media, con interviste ai testimoni e a chi oggi porta avanti l’eredità artistica, culturale e di «genere» di Aulenti, traccia il percorso privato e professionale dell’Architetto Geniale, declinato come amava la diretta interessata, incurante che all’epoca fosse una professione prettamente maschile. «L’architetto – ha dichiarato Aulenti in un’intervista – deve saper leggere il contesto, perché molto spesso le radici sono nascoste e sotterranee. Il saperle riconoscere e farle apparire è il grande lavoro di rilettura storica di un luogo».

Prima donna laureata in architettura al Politecnico di Milano, vincitrice del bando pubblico e realizzatrice della trasformazione radicale da stazione ferroviaria a museo del celebre Musée d’Orsay di Parigi, cui seguirono l’allestimento del Musée National d’Art Moderne al Centre Pompidou (1982-85) nella capitale francese e la ristrutturazione di Palazzo Grassi a Venezia (1985-86), Aulenti è stata una personalità poliedrica italiana, ma anche dal respiro e spessore internazionale (ha realizzato opere in tutto il mondo, da Barcellona a San Francisco a Tokyo), designer, arredatrice d’interni, scenografa, partecipe attiva della vita pubblica e politica del proprio Paese.

Nel capitolo «La staffetta» viene messo in risalto il suo impegno di partigiana durante la Resistenza. In un’Italia distrutta dalla Seconda guerra mondiale, dove l’apporto dell’architettura era più che mai incentrato sul recupero storico del passato, Aulenti fino alla fine avrebbe dichiarato: «Odio le macerie», e dedicato tutta la sua vita alla ricostruzione.

Lei è ancora un esempio luminoso di come sia possibile realizzarsi senza mai perdere la voglia di amare, di avere una famiglia, di esplorare, di creare, dall’architettura al design, al teatro, dove la pluridecennale collaborazione con un maestro come Luca Ronconi l’ha portata a firmare le scenografie per alcuni dei più importanti spettacoli teatrali degli anni 1977-95, tra i quali Calderon di Pier Paolo Pasolini e le Baccanti di Euripide, per i quali ha vinto il Premio Ubu alla scenografia.

Altri premi e riconoscimenti che Aulenti ha avuto sono stati il titolo di Chevalier de la Legion d’Honneur (Parigi, 1987), la nomina a socio onorario dell’American Institute of Architects (1990), il Praemium Imperiale per l’Architettura (Tokyo, 1991), e l’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce al merito della Repubblica (Roma, 1995).

Il volume ha un ritmo e un linguaggio fresco, vivace e poliedrico, che rispecchia il contenuto e la personalità al centro dell’opera: in pagine appassionate, l’autrice coinvolge il lettore, facendogli conoscere i tanti volti di Aulenti attraverso il patrimonio, vasto e prestigioso, che lei ci ha lasciato, e grazie a un continuo scambio con un presente in dialogo con il futuro: «Bisogna trovare soluzioni volta per volta […]. Poi viene la sintesi, infine la parte profetica: la capacità di costruire cose che durino nel futuro». Un tassello importante, questo, oltre che letterariamente avvincente, per ricostruire un percorso umano e professionale che ha lasciato tracce di sé in tutto il mondo.

ANNARITA BRIGANTI
Gae Aulenti. Riflessioni e pensieri sull’Architetto Geniale
Milano, Cairo, 2022, 192, € 15,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Annarita Briganti

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Un momento della conversazione di papa Francesco coi gesuiti ungheresi (foto: Antonio Spadaro)

“Questo è lo stile di Dio”

Durante il secondo giorno del suo viaggio apostolico in Ungheria, il 29 aprile scorso, papa Francesco ha incontrato i gesuiti...

18 Maggio 2023 Leggi
Bambini vanno a scuola.

Attualizzare e rinnovare la Dottrina sociale della chiesa

Nel IV secolo, Gregorio di Nissa affermava che è necessario «andare di inizio in inizio attraverso inizi che non hanno...

18 Maggio 2023 Leggi
Esaù e Giacobbe.

Giacobbe ed Esaù, dal conflitto alla riparazione di una relazione ferita

Le drammatiche vicende di Giacobbe ed Esaù sono attraversate da manipolazione e inganno, da propositi di violenza e da separazioni...

18 Maggio 2023 Leggi
Girardet, “La Colonna Infame” (stampa).

La “Storia della Colonna Infame”

«La mattina del 21 giugno 1630, verso le quattro e mezza, una donnicciola chiamata Caterina Rosa, trovandosi, per disgrazia, a...

18 Maggio 2023 Leggi
Donna afghana con una bambina in braccio.

La condizione delle donne nel nuovo stato dei talebani

I «nuovi talebani»Gli ultimi provvedimenti assunti dal governo talebano di Kabul, riguardanti in particolare le donne, come l’accesso all’istruzione, il...

18 Maggio 2023 Leggi
Mons. Stephen Chow durante l'incontro con il vescovo di Pechino Li Shan

Un ponte praticabile

Ho incontrato monsignor Stephen Chow nell’ottobre 2016, durante la 36ª Congregazione generale della Compagnia di Gesù. All’epoca cercavo gesuiti che...

18 Maggio 2023 Leggi
don Lorenzo Milani.

Il sacerdote don Lorenzo Milani, priore di Barbiana

Il 20 giugno 2017, papa Francesco, dopo aver visitato la tomba di don Primo Mazzolari, anche lui profeta scomodo del...

18 Maggio 2023 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | PoesiaSacro minore di Christian Lefta S.I. C’è un sacro minore, disegnato sul rovescio della trama della storia, fatto di...

18 Maggio 2023 Leggi

Rassegna bibliografica 4150

Nel quaderno 4150 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: “Bibbia”, a cura di Enzo Bianchi. Ludwig Monti, “Camminare nella luce...

18 Maggio 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.