fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Fuoco pallido
Libri
Fuoco pallido di Ennio Ranaboldo

Fuoco pallido

Quaderno 4188 - pag. 625 - 626

19 Dicembre 2024


Vladimir Nabokov (1899-1977) è il wordsmith definitivo del Novecento, russo e americano: quasi un cliché ricordare che, nessuno come lui, è stato maestro di stile e di invenzione in prosa e in versi, in due lingue remote come il russo e l’inglese, e anche il frequente traduttore di sé stesso. Nabokov ha eretto a sistema plurilinguistico, nell’intera sua opera, il principio flaubertiano del mot juste. Ma questa sua reputazione da pianta di serra della forma, così come la passione per la precisione tassonomica dell’entomologia, ha forse un po’ offuscato la memoria del suo formidabile genio comico, la maestria nella satira e il sorriso permanente sulle labbra di chi legga, in modo attento e lento, un libro come Fuoco pallido.

«Tutta l’arte è inganno – disse Nabokov in un’intervista –, e così è la natura; tutto è inganno in quel buon imbroglio, dall’insetto che imita una foglia agli inviti seducenti della procreazione». Considerato questo convincimento nabokoviano, che è poi il suo manifesto estetico, è indispensabile mappare brevemente l’«imbroglio» di Fuoco pallido, forse la sua creazione più rutilante e inclassificabile.

Sono quattro le parti del romanzo: la Prefazione di un tale Charles Kinbote, entrato in possesso del manoscritto dell’ultima opera del suo vicino di casa e collega accademico, il poeta John Shade; il poema di Shade Pale Fire, 999 versi in quattro canti; le oltre 200 pagine di commento su Pale Fire dello stesso Kinbote; e infine un indice dettagliatissimo.

Dalla Prefazione apprendiamo che Shade è morto da poco e che Kinbote è fuggito in un luogo remoto con il manoscritto Pale Fire, e si è messo ad annotare il poema. Il commento di Kinbote, che potrebbe anche essere il monarca esiliato di un fantomatico regno chiamato «Zembla», è il delirio di un erudito che ha trascorso i sei mesi precedenti a intrattenere Shade con storie «zembliane», nella speranza che questi le facesse sue in poesia. Ma il poema di Shade è essenzialmente una meditazione autobiografica sul tempo, sul suicidio di una figlia e sulla vita ultraterrena. È anche una sorta di metapoema, in cui Nabokov si cimenta con gli stilemi e i temi di altri celebri verseggiatori – T. S. Eliot, Robert Frost, tra gli altri –, in un gioco di specchi e di ammiccamenti che ha indotto schiere di critici a interrogarsi sulla vera natura dell’opera: quel poema è una beffa sublime o una legittima prova autoriale? I versi che seguono sembrano dare ragione a entrambe le teorie, vanificando in fondo la domanda: Quale istante del lento declino sceglie la resurrezione? […] / Lo spazio è uno sciame dentro gli occhi; e il tempo / un canto nelle orecchie. Sono rinchiuso / in questo alveare. Pure, se in precedenza / in questo alveare. Pure, se in precedenza / questa vita ce la fossimo mai immaginata, / quale folle, impossibile, indescrivibilmente / strano, mirabile nonsense ci sarebbe sembrata! (p. 37).

Il commento di Kinbote si trasforma nella narrazione, sempre più labilmente associata al poema di Shade, della propria biografia. Si mescolano fatti e generi: lotte intestine, una rivoluzione di palazzo, assassini prezzolati, i costumi della fantomatica corte di Zembla. Una fantasmagoria esilarante, che evoca il Bulgakov de Il Maestro e Margherita. Ma, vicende «zembliane» a parte, non mancano in questo libro riflessioni molto serie su religione, destino e provvidenza, e i dialoghi con Shade diventano filosofici: «Come ha detto sant’Agostino: “Si può sapere ciò che Dio non è; ma non si può sapere ciò che Egli è”. Credo di sapere cosa Dio non è: non è disperazione, non è terrore, non è il terriccio dentro una gola rantolante, né il nero ronzio nelle orecchie che va via via affievolendosi fino a un nulla nel nulla. […]. Nel tentativo di trovare il nome giusto per quella Mente Universale, o Causa Prima, o Assoluto, o Natura, io propongo che sia il nome di Dio ad avere la precedenza» (p. 223).

Alla fine, si può concordare con il saggista britannico Martin Amis, il quale sosteneva che, nel corpus immenso e variegatissimo della sua opera, Nabokov, più di ogni altra cosa, ha esercitato l’«instancabile tentativo di rendere piena giustizia all’essenza strana delle cose».


Acquista il Quaderno
Autore

Vladimir Nabokov

  • Editore Adelphi, 2024
  • Pagine 320
  • Prezzo € 24.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco apre la Porta Santa.

L’anno giubilare: un invito alla speranza

La Bolla con la quale papa Francesco ha indetto l’Anno giubilare 2025 è opportunamente dedicata al tema della speranza[1]. In...

19 Dicembre 2024 Leggi
p. Matteo Ricci S.I.

Il primo globalismo: da Marco Polo a Matteo Ricci

Il Prologo a La descrizione del mondo, redatto da Rustichello da Pisa dopo aver trascritto la narrazione di Marco Polo,...

19 Dicembre 2024 Leggi
Marines piantano la bandiera sull’isola di Iwo Jima (Foto: Joe Rosenthal/Wikipedia)

Stati Uniti d’America: «L’impero nascosto»?

Tra i Paesi vincitori della Seconda guerra mondiale, gli Stati Uniti d’America ebbero un ruolo certamente preminente nella riorganizzazione del...

19 Dicembre 2024 Leggi
Sacerdote mentre celebra l’eucarestia

La necessaria risposta sinodale: «Et cum spiritu tuo»

Siamo davvero consapevoli del ricco bagaglio teologico che si apre quando rispondiamo – magari senza pensarci, in modo automatico e...

19 Dicembre 2024 Leggi
Ritratto di Alessandro Manzoni (Francesco Hayez/Wikipedia)

L’impegno morale e civile del Manzoni ne «I Promessi Sposi»

Nella medievale Tour de l’Archet di Morgex (Aosta), ai piedi del Monte Bianco, sede della Fondazione «Centro di studi storico-letterari...

19 Dicembre 2024 Leggi
Ex voto per Santa Teresa di Lisieux

Teresa di Lisieux (1873-1897). Una mistica per il nostro tempo

Mistica davvero? La santa più celebre nel XX secolo, senza dubbio. Ma mistica? Tra le rappresentazioni tradizionali dell’esperienza mistica c’è...

19 Dicembre 2024 Leggi
Space Invader a Roma, nel palazzo Colonna, in Via della Pilotta. Foto di L’uboš Rojka S.I.

Invasione riuscita: l’arte urbana giocosa, divertente, raffinata di Invader

Invader è lo pseudonimo di un artista francese nato nel 1969 e formatosi all’École Supérieure des Beaux-Arts di Parigi. Oltre...

19 Dicembre 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.