fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Fuoco e ghiaccio
Libri
Fuoco e ghiaccio di Ennio Ranaboldo

Fuoco e ghiaccio

Quaderno 4175 - pag. 518 - 519

30 Maggio 2024


Questo libro di Robert Frost, splendido poeta, è un classico intramontabile e multiuso, anche ai fini propedeutici di un avvicinamento alla poesia moderna, come pure all’esplorazione – grazie al testo originale a fronte – di un limpido americano lirico-vernacolare.

Frost (1874-1963) è stato il celebrato eroe delle patrie lettere, antologizzato a morte ancora in vita, e invitato a declamare i suoi versi, come una Marilyn Monroe qualsiasi, in occasione dell’insediamento di John Fitzgerald Kennedy. Nei decenni seguenti, la sua rilevanza critica è un po’ sbiadita, sebbene egli rimanga molto popolare ancora oggi.

Le prose poetiche della prima importante raccolta, North of Boston (1914), rimangono tra le prove migliori: malgrado quel microcosmo rurale, in parte autobiografico, sia del tutto estinto da molto tempo, il tono elegiaco, la lingua asciutta e vibrante continuano a incantare: Casa è dove, quando devi andarci, / devono accoglierti. / Io direi invece: / qualcosa che non devi meritarti. E continuano ad attrarre sempre nuovi lettori, come i versi della notissima The Road Not Taken: Due strade divergevano in un bosco / e io – io ho preso quella meno battuta, / e questo ha fatto tutta la differenza.

Il commento di Ottavio Fatica coglie nel segno: «Frost, che aveva sviluppato il complesso dell’ulteriorità, e gli sarebbe dispiaciuto se una poesia si fosse fermata da qualche parte, le aveva costruite per trasportare il lettore nello sconfinato. Per farsi il nido nell’illimitato».

Meritano di essere rilette quasi tutte le liriche in forma di dialogo: ballate dal ritmo lento e carico di tensione, che sono l’epos e l’ethos narrativo del poeta, la sua espressione di verità e di bellezza. Frost ci parla con una lingua naturale che decanta le cadenze del parlato in una koinē cristallina; è un raccontare raccolto, che incoraggia il nostro «innidiarci» in quella intimità; ogni lungo componimento è una storia, spesso elementarmente tragica e fondamentalmente senza tempo: Fingono gli amici di seguirci, di seguirti fino alla tomba, / ma non fai in tempo a entrarci che rivolgono / la mente a come fare per tornare / alla vita, ai vivi, a cose che capiscono.

Frost è l’aedo dell’individualismo sub specie americana, scevro di preoccupazioni sociali, un poeta prepolitico più che apolitico. Per quanto sia solo un figlio adottivo della terra, faticando a lungo per tenere in piedi la sua fattoria, egli ci parla, con una vividezza straordinaria, di un paesaggio fisico ed esistenziale a lui intimamente familiare, di una ruralità scandita dai ritmi del lavoro e dalle stagioni. Come ebbe a dire Ezra Pound: «Ne so più della vita in campagna di quanto ne sapessi prima di leggere le sue poesie. Ciò significa che ne so più della “Vita”».

È un universo dove si misura l’alterità tra l’uomo e la creazione, si conosce la crudeltà delle leggi naturali e si sa dove stanno di casa il bene e il male. Un mondo sulla soglia delle grandi trasformazioni del secolo, dello scardinamento del sistema e dei suoi valori; insomma, un attimo prima del precipitare violento della storia. Non c’è, però, nessuna nostalgia arcadica, ma solo la rappresentazione palpitante della «calda vita» (per evocare Saba) o «il sussurro insistente della morte nel cuore della vita» (per citare lo stesso Frost).

L’A. libera il verso come una pepita dalla ganga e, non diversamente da altri verseggiatori minuti e infiniti (si pensi a Emily Dickinson), opera la trasformazione alchemica dell’ordinario nello straordinario. Annotava il poeta: «Come un pezzo di ghiaccio su una stufa rovente la poesia deve cavalcare il proprio scioglimento. La sua qualità più preziosa è aver corso la sua corsa e trasportato con sé il poeta. Il ghiaccio brucia, si scioglie e si cangia in alcunché di ricco e strano».


Acquista il Quaderno
Autore

Robert Frost

  • Editore Adelphi, 2022
  • Pagine 548
  • Prezzo € 30.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

il trasporto della salma di Giacomo Matteotti.

Matteotti a un secolo dal delitto

Negli Stati totalitari l’uccisione dell’oppositore politico è storicamente una costante, una prassi quasi «liberatoria», che tende non solo a sradicare...

30 Maggio 2024 Leggi
Pieter Bruegel, “La Carità”.

La carità, un «luogo teologico»

La carità è un «luogo teologico»? Si parla di «luogo teologico» come di uno dei «diversi ambiti a partire dai...

30 Maggio 2024 Leggi
La professoressa Marta Cartabia.

«Imparare di nuovo a stare insieme». Intervista a Marta Cartabia

All’inizio del nostro incontro, la professoressa Marta Cartabia ha subito tenuto a precisare di non sentirsi un «personaggio». E ciò...

30 Maggio 2024 Leggi
Una cartina del Senegal.

Senegal, una crisi superata

Il 3 febbraio 2024, il presidente senegalese, Macky Sall, ha annunciato il rinvio delle elezioni presidenziali, abrogando un suo precedente...

30 Maggio 2024 Leggi
La mano di un adulto che tiene quella di un bambino.

«Safeguarding»

È davvero necessaria la parola safeguarding? Un’altra parola nuova per una cosa già conosciuta? I termini «prevenzione» e «protezione dei...

30 Maggio 2024 Leggi
Karl Rahner (a sinistra) con Manuel Cabada Castro (1974).

Karl Rahner (1904-1984): una teologia al servizio dell’annuncio

Karl Rahner: se ne continua a parlare anche 40 anni dopo la sua morte. Nato il 5 marzo 1904 a...

30 Maggio 2024 Leggi
Un giovane assiste a un evento catastrofico (AI).

Servire la vita quando tutto collassa

L’ecoansia colpisce un gran numero di nostri contemporanei a causa della crisi ecologica. Tuttavia la speranza cristiana, che affonda le...

30 Maggio 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.