fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Figlie e figli di Dio
Libri
Figlie e figli di Dio di Mattia Vicentini

Figlie e figli di Dio

Quaderno 4169 - pag. 506 - 507

8 Marzo 2024


«E Dio creò l’uomo a sua immagine; […] maschio e femmina li creò» (Gen 1,27). Fin dai primi passi del racconto biblico donna e uomo vengono legati alla figura divina, nella loro differenza come pure nella loro uguaglianza. Ed è proprio tale nucleo, tra diversità e uguaglianza, che l’A. in questo copioso saggio si pone l’obiettivo di prendere in esame. Attraverso un’attenta metodologia teologica, egli indaga la relazione tra le due figure all’interno della realtà ecclesiale e della società. Rispetto alla riflessione teologica classica, il fondamento su cui poggia la sua ricerca non ricade su una definizione della differenza sessuale ricavata dai primi capitoli del racconto genesiaco, ma su quell’elemento fondativo e fondamentale per l’esperienza cristiana che è l’uguaglianza battesimale. Tale principio riconosce ai singoli l’autorità del parlare di sé all’interno della comunità ecclesiale.

Il volume ha una struttura tripartita. La prima sezione ricostruisce le trasformazioni della società occidentale negli ultimi due secoli, illustrando i vari movimenti femministi che si sono succeduti e le istanze che hanno fatto affiorare. Vengono prese poi in considerazione l’antropologia cristiana classica e la riflessione su maschile e femminile che ha avuto luogo all’interno del Concilio Vaticano II. Attraverso questo status quaestionis vengono evocate, da un lato, la «voce delle donne», che oggi come ieri invoca un maggiore riconoscimento e uguaglianza sia all’interno della Chiesa sia nella società e, dall’altro, la «voce della Chiesa».

Se la relazione maschio-femmina e la pari dignità spirituale sono riscontrabili dalla letteratura patristica fino ad oggi, costruire l’idea di umano a partire dai princìpi della differenza sessuale e dell’uguaglianza battesimale sembra essere un percorso non ancora intrapreso, ma che potrebbe rivelare una forma di uguaglianza che non comporta la subordinazione. Nello specifico, sono tre le acquisizioni fondamentali della prima parte: la richiesta di emancipazione e di riconoscimento del ruolo femminile che scuote la Chiesa al suo interno; la risoluzione della problematica che deve partire dal reale e deve trovare una risposta comune e condivisa; risoluzione che va rinvenuta nel messaggio originario del cristianesimo, all’interno della sua storia e delle sue radici, perché «la forza che libera le donne è intrinseca al cristianesimo» (p. 244).

Alla prima parte, che manifesta le richieste e le sfide rivolte alla Chiesa contemporanea dalle donne, risponde la seconda sezione del volume che, attraverso un articolato percorso biblico, elabora una teologia dell’uguaglianza battesimale fondata sul rapporto che Gesù intratteneva con le donne e gli uomini che incontrava. Ciò al fine di ripensare la differenza sessuale alla luce delle istanze cristologiche ed escatologiche.

Di particolare interesse risulta la lettura delle lettere paoline, che mostra come in esse non si parli molto della differenza sessuale se non in termini di carisma. Non è infatti possibile ritrovare in questi testi l’attribuzione di un ruolo comunitario a partire dal dato della sessualità biologica. Il fulcro della riflessione paolina sulla differenza di genere (cfr Gal 3,28; 1 Cor 7,17-24) è che non vi è una differenza rispetto alla ricezione della grazia, e di conseguenza questa può essere intesa come un carisma liberamente esercitato allo scopo dell’edi­ficazione del Corpo di Cristo. Detto altrimenti, ciò che fa la differenza non è il fatto di essere donne o uomini, ma la fede. Nella conclusione di questa sezione, l’A. fa notare come sia nel canone anticotestamentario sia in quello neotestamentario la differenza sessuale venga intesa come una forma della relazionalità umana che si esprime attraverso la libertà della storia e delle biografie.

La parte conclusiva del volume si presenta con un carattere propositivo, al fine di costruire un’antropologia e un’ecclesiologia inclusive. Ci sono due poli: da un lato, la voce delle donne; dall’altro, un’antropologia sessuale di matrice classica, che prevede una pari dignità spirituale, ma una subordinazione naturale. L’uguaglianza battesimale viene proposta come strumento per valorizzare i carismi, la ministerialità e la sinodalità a partire dall’immagine di una Chiesa in uscita, e in questo modo porterebbe a un maggiore riconoscimento del ruolo del femminile all’interno della realtà ecclesiale.


Acquista il Quaderno
Autore

Luca Castiglioni

  • Editore Queriniana, 2023
  • Pagine 640
  • Prezzo € 37,00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

particolare di una bandiera di Israele.

Israele, dove vai?

Il 26 aprile 2023 lo Stato di Israele ha celebrato i 75 anni dalla sua fondazione. Quel giorno il presidente...

29 Febbraio 2024 Leggi
Un murales con una bandiera degli Stati Uniti.

Elezioni Usa: Biden e Trump verso una nuova contesa elettorale

Dopo le primarie del partito repubblicano, svoltesi il 23 gennaio nel New Hampshire, per la scelta del candidato alle presidenziali...

29 Febbraio 2024 Leggi
Una grande onda marina.

Atti 27: tempesta e salvezza per tutti

Il racconto della violentissima tempesta vissuta da Paolo nel capitolo 27 degli Atti degli Apostoli è relativamente poco conosciuto. Nella...

29 Febbraio 2024 Leggi
Concept image of an AI wearing a digitized human face. 3d rendering

Macchine coscienti?

Cosa ci rende umani? A questa domanda molti – compresi personaggi famosi come lo storico israeliano Yuval Noah Harari[1] e...

29 Febbraio 2024 Leggi
Tintoretto, “Caino e Abele”..

Una fraternità impossibile?

Ci si è spesso chiesto perché la violenza sia così radicata nella natura umana. Non è un caso che la...

29 Febbraio 2024 Leggi
Girolamo de Angelis S.I.

P. Girolamo de Angelis, missionario e martire in Giappone nel 1623

Nel 1622 a Nagasaki e nel 1623 a Edo (oggi, Tokyo) ci fu un’imponente persecuzione contro i cristiani. Il quarto...

29 Febbraio 2024 Leggi
Christoph Ransmayr nel 2018.

«L’inchino del gigante», di Christoph Ransmayr

«Di qualunque cosa parli nella sua storia e nella sua lingua, il narratore deve reinventare il mondo intero, ricrearlo un’altra...

29 Febbraio 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.