fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Edward Hopper
Libri
Edward Hopper di Diego Mattei

Edward Hopper

Quaderno 4190 - pag. 239 - 241

10 Febbraio 2025


Il libro del gesuita p. Andrea Dall’Asta, dedicato a Edward Hopper, è prezioso per molteplici ragioni. La prima è la cura con cui l’A. prende per mano il lettore e lo accompagna nella vita di Hopper e nella presentazione cronologica delle opere del pittore statunitense. La ricchezza delle immagini e la qualità dell’edizione aiutano a entrare con gusto e piacere nel mondo misterioso e affascinante dell’artista. Altre ragioni di valore di questo libro sono la ricchezza e la varietà dei riferimenti in cui Dall’Asta inserisce Hopper, evidenziando la dimensione dialogica della sua opera, nelle due direttive sincronica e diacronica, con riferimenti a opere del passato e ad artisti suoi contemporanei. Le sezioni dedicate ad Antonello da Messina e a Andy Warhol sono esemplari da questo punto di vista. Così, da un lato, la bellezza e la profondità delle tele di Hopper risultano collocate nel flusso della storia dell’arte; dall’altro, ne guadagna la comprensione della unicità di Hopper.

Inoltre, la parte biblica iniziale, fornendo i riferimenti teologici del tema dell’attesa, che costituisce il filo rosso e l’asse portante della lettura che l’A. fa delle opere di Hopper, inquadra il libro nel filone della meditazione pensosa e delicata. A noi questo è parso un pregio importante: meditazione pausata e lenta, di parola e immagine: soprattutto immagine, trattandosi di un pittore.

Un’altra prerogativa di questo libro è la capacità di scrittura dell’A., che unisce almeno tre elementi non scontati. Il primo è la capacità di passare con scioltezza dal linguaggio piano e semplice con cui descrive le tele – aiutando il lettore non esperto d’arte a «vedere» la tela, cogliendone gli elementi di dettaglio che la compongono, i piani, le linee, i colori – al tono più alto e complesso della loro interpretazione.

Il secondo è l’abilità e l’intuito che lo hanno spinto a inserire una serie di digressioni di approfondimento lungo il percorso della presentazione di Hopper per lasciar sedimentare ciò che è stato visto fino a quel momento e accendere la curiosità di proseguire, perché si avverte che l’A. non si limita a creare un catalogo di opere, né è interessato a coinvolgere il lettore a questo livello, ma intende portarlo alla meraviglia che le ultime opere di Hopper suscitano. A tale riguardo, la scelta dell’immagine posta in copertina non ci sembra secondaria, ma su questo non diremo di più, per lasciare il piacere della lettura (e della scoperta) a chi decidesse di avventurarsi tra le sue pagine.

Il terzo elemento è perciò un’attesa del finale, quasi si trattasse di un libro giallo, per scoprire il segreto sulla cui soglia Hopper è giunto con la sua ricerca ed esplorazione.

Se la parola di Dio apre il testo, le parole dell’uomo lo concludono. Sono quelle che il Novecento letterario ha prodotto per raccontare l’attesa; perciò risulta molto interessante la presentazione di alcuni cammei letterari – Beckett, Joyce e Buzzati – che, per parlare del XX secolo, vengono affiancati a due artisti come Fontana e Rothko.

Scrive Dall’Asta, a proposito della dialettica tra attesa e luce: «Da questa luce verso cui rivolgiamo lo sguardo, attendiamo un messaggio. Questo messaggio nella luce è il testamento spirituale di Hopper. Grazie alla luce, un momento della realtà è sospeso dall’ordinarietà delle nostre azioni, per entrare in relazione con una dimensione ulteriore. Le scene di Hopper sono momenti di vita quotidiana che diventano così istanti che precedono un incontro col “divino”» (p. 201).

Hopper ci aiuta a ri-declinare il senso del viaggio: «Nei quadri di Hopper, l’uomo americano – che attraversa continuamente paesi sconfinati alla ricerca di nuovi spazi – si ferma alla soglia della sua coscienza, in attesa di un messaggio che dia senso al suo viaggio. E sulla soglia attende, guardando oltre l’orizzonte. L’epopea della frontiera americana si sposta così negli spazi della coscienza individuale. Il confine è la porta di casa, una finestra o una porta-finestra che si affaccia sul mare, un bovindo» (p. 202). La scoperta di Hopper può essere un «antidoto» in un tempo nel quale gli Sati Uniti si descrivono con la retorica MAGA.


Acquista il Quaderno
Autore

Andrea Dall’Asta

  • Editore Àncora, 2023
  • Pagine 206
  • Prezzo € 37.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Biblioteca Apostolica Vaticana, Salone Sistino.

Rinnovare lo studio della storia della Chiesa

Il 4 agosto 2024, papa Francesco ha pubblicato una lettera sul ruolo della letteratura nella formazione, già presentata dalla nostra...

6 Febbraio 2025 Leggi
Mappa del Medio Oriente (Robert/stock.adobe.com)

Un nuovo mosaico mediorientale tra «Hezbollah», Israele e Siria

Tra Siria e «Hezbollah» Le vicende libanesi di cui parleremo in questo articolo hanno influito moltissimo su ciò che a...

6 Febbraio 2025 Leggi
Kakuma Refugee Camp, Kenya. (Christian Fuchs - Jesuit Refugee Service).

Condonare il debito dei paesi insolvibili: scandalo o buonsenso?

Il 9 maggio 2024 papa Francesco ha pubblicato la bolla Spes non confundit (SnC), in cui annuncia l’avvio del Giubileo...

6 Febbraio 2025 Leggi
Manifestazione del movimento panafricano a Manchester (foto nanabonsu.com)

Il panafricanismo: utopia o realtà?

Il panafricanismo è sia un movimento sia un’ideologia politica che si propone di difendere la piena sovranità del continente africano...

6 Febbraio 2025 Leggi

Conversione di Paolo o vocazione?

In un precedente articolo ci siamo posti il quesito se, per l’evento che rinnova la vita di Paolo sulla via...

6 Febbraio 2025 Leggi
La Cena in Emmaus, Caravaggio.

Il segreto di Emmaus: perché Cleopa (Lc 24,18)?

Il Vangelo di Luca termina con un capolavoro, un fuoco d’artificio letterario e teologico: il racconto dei pellegrini di Emmaus....

6 Febbraio 2025 Leggi

L’interiorità come via a Dio. Un confronto tra B. J. F. Lonergan e A. J. Heschel

Il cammino dell’interiorità come via a Dio è un tema antico (basti pensare a sant’Agostino), ma riteniamo che sia utile...

6 Febbraio 2025 Leggi
Papa Francesco durante la sua visita ad Ajaccio (Abaca Press/Alamy Foto Stock)

Papa Francesco in Corsica

Il 15 dicembre 2024, papa Francesco si è recato in Corsica per la conclusione del Congresso La Religiosité Populaire en...

6 Febbraio 2025 Leggi
Particolare della copertina del romanzo Bambino di Marco Balzano.

La narrativa di Balzano e il suo ultimo romanzo, «Bambino»

« – Bambino. Mi giro di scatto. Lascio il caffè sul bancone e cerco l’uscita. Troppo tardi: la canna della...

6 Febbraio 2025 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.