fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Dolce, dolce terra
Libri
Dolce, dolce terra di Ennio Ranaboldo

Dolce, dolce terra

Quaderno 4165 - pag. 100 - 101

5 Gennaio 2024


Leggere le saghe di Alfred Bertram Guthrie Jr. (1901-91) è abbandonarsi con voluttà su due tracce, malinconiche ed avventurose a un tempo: quella del paesaggio maestoso e aspro di un Nordovest americano sulla soglia crepuscolare e tragica (tra il 1845 e il 1870) della sua definitiva trasformazione, e quella di una lingua nella quale l’intensificazione stilistica dei dialoghi rivela un orecchio assoluto, e l’economia espressiva esalta la forza epica delle brutali vicende degli uomini e della storia.

Nelle narrazioni di Guthrie si avverte la potenza della natura di Jack London, echeggia la cupa antropologia di Cormac McCarthy, il sentimento, se non lo humour, delle relazioni tra ruvidi avventurieri di Charles Portis, e la bestiale vita di frontiera raccontata da John E. Williams: una galleria di scrittori di enorme talento, che, ognuno a suo modo, di quella formidabile America in divenire ha eternizzato le miserie, ma anche la numinosa bellezza.

L’ethos dell’eroe, Dick Summers, «un uomo maledettamente in gamba», già protagonista dei due precedenti volumi della trilogia (The Big Sky e The Way West), è lo stesso dello scrittore dell’Indiana, che fu anche un campione di conservazionismo: agire secondo i dettami della legge naturale, che è rispetto del vivente e non solo dei diritti degli uomini, in netta contrapposizione con i soprusi e le predazioni sistematiche, i trattati mendaci che insidiano la stessa sopravvivenza dei nativi americani e delle loro terre: «Gli indiani si erano organizzati abbastanza bene. Uccidevano solo quando necessario […]. Non gli è mai venuto in mente di delimitare un pezzo di terra e dire: questo è mio. La terra apparteneva a tutti». «E poi è arrivato l’uomo bianco. Voleva pellicce. Voleva terra». È l’inizio della fine.

Siamo in un mondo aspro, immerso in una natura selvaggia, sebbene già contaminata e corrotta: un mondo popolato dai mountain men delle Montagne Rocciose, cacciatori ed esploratori; guerrieri Piedi Neri e Shoshone, fuorilegge in fuga; una realtà di violenza e spoliazione, ma anche di sodalizi umani che infrangono le barriere di razza e potere, come i matrimoni tra Dick, il suo compagno Higgins e le due donne indiane Teal Eye e Little Wing. L’esistenza durissima delle terre brulle, delle foreste di conifere, delle immense praterie.

Una vita che Guthrie non idealizza affatto, ma di cui riconosce implicitamente l’autenticità: «Che razza di modo di vivere! Sempre senza un soldo […], campo dopo campo, con il fumo del fuoco negli occhi e il freddo che ti gelava le ossa. Vagabondi persi in mezzo alla natura, sì, senza moglie, senza figli, senza obiettivi. Questo era il loro futuro. Sempre che fossero riusciti a sopravvivere, a resistere alla neve invernale, ad attraversare gli aspri passi alti e a trovare la pianura».

E intorno, le immense mandrie di bisonti (a metà del XIX secolo se ne contavano 50 milioni, poi ridotti al limite dell’estinzione), il mare fluttuante delle loro gobbe, i grandi corsi d’acqua, l’Oregon Trail, la strada delle esplorazioni e dei convogli di carri, della colonizzazione e della conquista. Un mondo in bilico, per poco ancora al di qua della sua antropizzazione definitiva, «dove un cacciatore sapeva di essere il primo a mettere piede su quella terra e camminava con gli dèi del mondo, sentendosi allo stesso tempo piccolo e grande, e benedetto».

E la storia di un’esistenza, quella di Dick, tracciata dalla girovagante maturità alla vecchiaia sedentaria, in un mondo in cui le notizie e le fiammate improvvise della grande storia, come la Guerra civile americana e la corsa all’oro, si apprendono di bocca in bocca, di bivacco in bivacco. Le avventure di Dick non hanno e non potrebbero avere un lieto fine, se non tradendo il peso immane di una storia che è stata strage di uomini, di animali, di terre e di culture native.

Eppure, lo struggimento per quel tempo in cui «pensavamo che quella vita sarebbe durata per sempre» contiene anche l’istinto a «goderne finché c’è ancora tempo», a coltivare il presente, pur fragile e transitorio: «Tutto finisce. Tutto prima o poi deve lasciare spazio a un nuovo inizio […]. Se la sua testa era carica di ricordi e persino di rimpianti, era anche ricca e piena di ciò che aveva adesso. Ma, nel bene e nel male, il cambiamento faceva parte della vita».


Acquista il Quaderno
Autore

Alfred Bertram Guthrie

  • Editore Fidenza (Pr), Mattioli 1885, 2023
  • Pagine 260
  • Prezzo € 15.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Paolo VI in adorazione nel Cenacolo, a Gerusalemme nel 1964.

A 60 anni dal viaggio di Paolo VI in Terra Santa

Sono trascorsi 60 anni dallo storico viaggio di Paolo VI in Terra Santa, che si svolse dal 4 al 6...

4 Gennaio 2024 Leggi
Paul Auster.

«Fallire ancora, fallire meglio», Paul Auster

Paul Auster, classe 1947, è tra gli scrittori più noti e apprezzati della scena letteraria internazionale. Fino al 1980 si...

4 Gennaio 2024 Leggi
Comunicazione. Empatia. Dialogo.

Scienza e spiritualità in dialogo

È uscito in questi mesi un corposo volume di Evandro Agazzi, che può essere considerato un punto di arrivo delle...

4 Gennaio 2024 Leggi
Donald Tusk.

Effetto «specchio infranto»?

Pochi sono i momenti della storia polacca degli ultimi decenni che hanno visto emergere uno spirito unitario, poi trasformatosi in...

4 Gennaio 2024 Leggi
Il Gabon sulla carta geografica.

Gabon: fine di una dinastia

Nella notte tra il 29 e il 30 agosto 2023 in Gabon è accaduto un evento storico: un colpo di...

4 Gennaio 2024 Leggi
Papa Francesco firma la dichiarazione per il Padiglione della Fede della COP28.

«Pellegrini attendati in questa terra»

Dal 30 novembre al 13 dicembre 2023, si è riunita a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, la Conferenza degli Stati...

4 Gennaio 2024 Leggi
Un frame da “Sciuscià”, di Vittorio De Sica, primo film italiano a vincere un Oscar.

«C’era una volta in America. Storia del cinema italiano negli Stati Uniti, 1946-2000»

Il libro che presentiamo, C’era una volta in America. Storia del cinema italiano negli Stati Uniti, 1946-2000[1], di Damiano Garofalo,...

4 Gennaio 2024 Leggi
Particolare della copertina del volume “Tutti i nostri premi”.

Un premio non si nega a nessuno, oppure no?

Viviamo un tempo in cui conta il numero dei palchi calpestati, delle targhe accettate e degli applausi ricevuti. Apparire per...

4 Gennaio 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.