fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Dōgen
Libri
Dōgen di Fausto Gianfreda

Dōgen

Quaderno 4167 - pag. 306 - 308

3 Febbraio 2024


Questo libro – dal titolo originario Dōgen: Japan’s Original Zen Teacher – è stato scritto da un professore di Studi religiosi presso la Florida International University e direttore dell’Asian Studies Program – dopo cinquant’anni di ricerche sul buddhismo giapponese –, tradotto da Anna Giulia Bifani, prefato dall’autorevole Aldo Tollini e pubblicato dall’Unione Buddhista Italiana, che nel 2021 ha fondato la casa editrice Ubiliber.

È un’offerta scientifica e pregevole al pubblico italiano, riguardante una figura magistrale del buddhismo, collocata tra i grandi pensatori dell’umanità: Eihei Dōgen (1200-53) – contemporaneo di san Francesco d’Assisi e di san Tommaso d’Aquino –, capostipite della Scuola Zen Sōtō. Celeberrima è l’opera Shōbōgenzō (qui: Tesoro dell’Occhio della vera Legge), riconosciuta come uno dei capolavori della letteratura religiosa e filosofica mondiale (confrontata con le opere, tra l’altro, di Platone, Aristotele, Plotino, Kant, Kierkegaard, Husserl e Heidegger).

Il libro di Heine consta di due parti: 1) «Vita e pensiero»; 2) «Letteratura ed eredità». Dōgen – orfano aristocratico della società giapponese medievale in transito verso la leadership dei samurai (primo periodo, di formazione, secondo Heine: dopo la morte della madre, diviene religioso sul monte Hiei e vive il grande dubbio sulla dottrina dell’illuminazione, per cui si congeda dal tempio Tendai e aderisce al nascente movimento zen) –, dopo quattro fondamentali anni di pratica e studio in Cina (secondo periodo, di trasformazione: dal tempio Kenninji del monaco Eisai in Kyōto al viaggio nel continente, vivendo con il mentore Rújìng presso il monte Tiāntóng, raggiunge l’illuminazione attraverso il solo atto di stare seduto) ritorna in patria nel 1227 per fondare la Zen Sōtō, maturando infine una notevole fama (terzo periodo, o riformativo: apre il primo monastero in Kyōto in stile cinese, e produce scritti eccezionali): è considerato il primo autorevole maestro zen del Giappone (quarto periodo, o performativo: diviene capo di un monastero zen autenticamente solitario in Eiheiji).

Il libro illustra gli aspetti principali dell’approccio di Dōgen all’insegnamento della meditazione seduta (zazen), nel contesto storico del suo tempo, e presenta le implicazioni del suo insegnamento per il mondo odierno. Un tema fondamentale degli scritti è la visione del tempo: l’accettazione radicale dell’impermanenza – caratteristica dello spirito della società giapponese; altresì, nei suoi scritti, nutrita della non-sostanzialità e della non-persistenza del buddhismo indiano – è luogo di realizzazione dell’unicità di nascita-e-morte in ogni singolo momento. Da qui le visioni esistenzialiste (alla Heidegger): dall’angoscia all’autentica consapevolezza. Heine sottolinea la rilevanza di questo primo tema per la vita contemporanea, informata dalla fisica teorica e dalla tecnologia applicata.

È evidente, quindi, l’originalità della comprensione di Dōgen della dottrina centrale mahāyāna, ossia l’illuminazione originaria, integrata nella vita quotidiana. Parimenti, è interessante il rimodellamento creativo del prestito dalla filosofia cinese classica (cfr il pensatore taoista Zhuāngzi) per una visione cosmica di vibrante attività: si consideri, in particolare, il continuum spaziotemporale, conforme all’attuale meccanica quantistica.

Il sincretismo di Dōgen ha generato una consapevolezza olistica che abbraccia la non-dualità. Per realizzare tale consapevolezza, è necessario esercitare la coscienza contemplativa, anche attraverso cerimonie sacre. Per Dōgen, i cercatori devono cogliere l’attimo attraverso una consapevolezza attenta e un comportamento decoroso: l’illuminazione è qui e ora. La cifra del pensiero e del linguaggio di Dōgen è la paradossalità. All’antico proverbio buddhista: «Quando il tempo sarà maturo, l’illuminazione sarà raggiunta» Dōgen risponde: «Il tempo è già maturo, quindi l’illuminazione avviene proprio ora».


Acquista il Quaderno
Autore

Steven Heine

  • Editore Roma, Ubiliber, 2023
  • Pagine 320
  • Prezzo € 24.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Una mano umana strizza il pianeta Terra, consumando tutta l’acqua.

Acqua, un’urgenza mondiale

Sebbene il nostro Pianeta si chiami «Terra», tre quarti della sua superficie sono fatti di acqua. In prevalenza essa è...

1 Febbraio 2024 Leggi
Violenza sulle donne. Libertà di espressione.

La violenza di genere: una prospettiva antropologica

Ormai da parecchio tempo le cronache italiane sono tristemente colme di delitti orribili, perpetrati in particolare contro donne, da mariti,...

1 Febbraio 2024 Leggi

Mosè, Maria e Aronne: profeti e fratelli

Il personaggio di Mosè è l’indiscusso protagonista della grande epopea del popolo ebraico che viene liberato dalla schiavitù d’Egitto ed...

1 Febbraio 2024 Leggi
Bambino che abbraccia suo nonno in strada rurale, Guizhou, Cina.

La «famiglia» come questione filosofica in Cina

L’incombente crisi demografica della Cina ha portato alla ribalta le visioni contrastanti nella società cinese odierna su ciò che dovrebbe...

1 Febbraio 2024 Leggi
Luca Signorelli, “Predica e punizione dell’Anticristo”, Cappella di San Brizio, Duomo di Orvieto.

Luca Signorelli e Freud: un segno nella genesi della psicanalisi?

Abbiamo ricordato Luca Signorelli nel quinto centenario della scomparsa: un artista spesso ritenuto l’ultimo del Quattrocento, mentre oggi lo si...

1 Febbraio 2024 Leggi
Il Madagascar sulle carte geografiche.

Madagascar: una nuova svolta?

Il 16 novembre 2023 gli abitanti del Madagascar si sono recati alle urne per votare il loro presidente. Il Madagascar,...

1 Febbraio 2024 Leggi

La Chiesa è più di quel che sembra

Nato a Roma nel 1955, il cardinale Matteo Zuppi è stato ordinato presbitero per la diocesi di Palestrina nel 1981,...

1 Febbraio 2024 Leggi
Lezione di informatica in una scuola elementare.

La scuola postdigitale

Io sono favorevole alla scuola postdigitale. Questo termine non ha il significato di un ritorno alla scuola predigitale, allo stesso...

1 Febbraio 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.