fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Dizionario di economia civile
Libri
Dizionario di economia civile di Giovanni Luchetti

Dizionario di economia civile

Quaderno 4187 - pag. 510 - 511

10 Dicembre 2024


Il Dizionario di economia civile è un’opera che sfida le convenzioni dell’economia tradizionale, proponendo una visione in cui la persona, le relazioni e il bene comune prevalgono su profitto e competizione. Pubblicato ultimamente da Città Nuova, questo libro non è solo una raccolta di termini, ma una guida che invita a riflettere profondamente sul ruolo dell’economia nella società moderna.

Fin dalle prime pagine, gli autori ci conducono in un percorso che sovverte il paradigma dominante: l’economia civile non è una macchina da alimentare, ma uno strumento al servizio della dignità umana. Ogni decisione economica deve essere valutata non solo in base all’efficienza o al profitto, ma per il suo impatto sulla vita delle persone e delle comunità. In un’epoca dominata dall’individualismo, la solidarietà diventa un principio fondamentale, mentre la reciprocità emerge come valore cruciale, capace di arricchire tanto il tessuto sociale quanto quello economico. Inoltre, le reti di protezione sociale vengono presentate come elementi chiave per garantire che nessuno venga lasciato indietro, sostenendo una coesione sociale indispensabile per un’economia civile.

Gli autori sottolineano anche l’importanza di un’etica economica, come dimostra il caso della finanza etica: «termine che indica un’attenzione a temi etici nelle attività finanziarie, non solo alla modalità di gestione dell’impresa finanziaria, ma soprattutto all’oggetto degli investimenti effettuati e quindi alla “qualità etica” del portafoglio crediti o dell’allocazione degli investimenti» (p. 272). Le decisioni economiche devono essere guidate da una responsabilità verso gli altri e verso l’ambiente, ponendo la sostenibilità – ambientale, sociale ed economica – al centro dell’azione. Questo cambiamento di prospettiva trasforma l’economia da scienza finanziaria a un campo profondamente radicato nella vita quotidiana.

Particolarmente intrigante è l’idea di «generatività sociale», esplorata nel libro: «Nella cultura contemporanea, l’azione è schiacciata sul presente o su un futuro di breve respiro e il tempo è frammentato in “stagni e pozzanghere”, secondo l’espressione di Bauman. L’azione generativa ricuce le dimensioni del tempo, perché riconosce le proprie condizioni di possibilità in un’eredità ricevuta dal passato, e si proietta nell’avvenire con il desiderio di trasmettere quanto ricevuto alle generazioni future» (p. 329).

Da lettori, ci chiediamo: è possibile coniugare crescita economica, rispetto ambientale e giustizia sociale? Inoltre, è possibile riconoscere che negli esseri umani esiste anche lo spirito del capitalismo? Questa domanda emerge quasi naturalmente, perché il capitalismo, con la sua spinta all’innovazione e alla crescita, è profondamente radicato nella psiche umana. Bruni e Zamagni ci offrono una risposta implicita: l’economia civile non nega la presenza di impulsi competitivi o capitalistici, ma cerca di integrarli in un modello che dia priorità alla cooperazione, alla dignità umana e al bene comune.

È un’economia che riconosce la complessità della natura umana e tenta di creare uno spazio in cui crescita economica, giustizia sociale e protezione dell’ambiente possano coesistere in modo armonico, quasi rinascimentale, perché «il Rinascimento non è stato solo il tempo di Michelangelo e Leonardo, di Pico della Mirandola, di Machiavelli e dei Medici. Fu un’età straordinaria anche per l’opera dei molti francescani, domenicani e altri ordini religiosi. Senza considerare questo Umanesimo carismatico non capiamo l’Italia moderna e l’Europa, non capiamo cos’è stata la Chiesa tra Medioevo e modernità, non capiamo il diverso capitalismo meridiano, né la diversa cultura della povertà, della ricchezza, della diseguaglianza» (p. 527).

In conclusione, quest’opera è molto più di un dizionario: è un manifesto, una proposta rivoluzionaria per un’economia civile, necessaria per costruire un futuro più equo e sostenibile. I due curatori dell’opera, Bruni e Zamagni, ci offrono una visione non solo affascinante, ma anche urgente in un mondo che ha bisogno di modelli più equi e sostenibili. È un libro che apre orizzonti e invita a ripensare il nostro rapporto con l’economia, con gli altri e con il Pianeta.


Acquista il Quaderno
Autore

A cura di Luigino Bruni e Stefano Zamagni

  • Editore Città Nuova, 2024
  • Pagine 616
  • Prezzo € 59.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Campo profughi di Idlib, in Siria. (Foto di Ahmed akacha/Pexels)

Natale in tempo di guerra

È il terzo Natale consecutivo che viviamo in tempo di guerra. Il conflitto russo-ucraino, iniziato nel 2014 con l’annessione della...

5 Dicembre 2024 Leggi
Cristo del Sacro Cuore, Fratel Venzo

«Dilexit nos», la nuova enciclica di papa Francesco

Premessa. L’enciclica Dilexit nos (DN)[1], che papa Francesco ci ha offerto da poco, unica nel suo genere, perlomeno all’interno del...

5 Dicembre 2024 Leggi
Giovanni Gentile con Leonardo Severi al Ministero della pubblica istruzione

Giovanni Gentile e la riforma della scuola in Italia

Un secolo fa entrava in vigore in tutte le scuole del Regno d’Italia la riforma in materia scolastica voluta ed...

5 Dicembre 2024 Leggi
Julio Cortázar

Julio Cortázar e il racconto delle pieghe «velate» del reale

Julio Florencio Cortázar, di cui quest’anno ricorrono i 110 anni della nascita e i 40 della morte, nacque a Ixelles,...

5 Dicembre 2024 Leggi
L’urlo di Edvard Munch

Il brutto. Un’invenzione della modernità?

Alla ricerca della bellezza perduta Gli studi sull’estetica contemporanea sono concordi nel rilevare lo smarrimento della bellezza come segno di...

5 Dicembre 2024 Leggi
Attività formative del JRS in Kakuma, Kenya (foto: Jesuit Refugee Service)

Le donne africane di fronte alla sfida dello sviluppo

Le donne africane si trovano ad affrontare una serie di sfide nel contesto dello sviluppo. Tra queste, il peso di...

5 Dicembre 2024 Leggi
Folla stilizzata

Il Sinodo 2021-24: Dallo scambio di doni all’orizzonte della missione

Due immagini sintetizzano l’esperienza della XVI Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi, la cui Seconda Sessione si è conclusa...

5 Dicembre 2024 Leggi
Biennale di Venezia 2024, Padiglione Centrale ai Giardini

60a Biennale d’arte di Venezia 2024

Nel dicembre 2022 il brasiliano Adriano Pedrosa è stato nominato direttore artistico della 60ª Biennale di Venezia. Dal 2014 dirige...

5 Dicembre 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.