fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Discorsi sull’educazione
Libri
Discorsi sull’educazione di Enrico Paventi

Discorsi sull’educazione

Quaderno 4063 - pag. 93 - 94

9 Ottobre 2019


Dati originariamente alle stampe nel 1953, questi tre discorsi del filosofo ebreo tedesco Martin Buber (1878-1965) vengono ripubblicati ora grazie all’attenta traduzione e curatela di Anna Aluffi Pentini, che mette in rilievo come l’opera pedagogica buberiana affondi le sue radici nella cultura ebraica e prenda le mosse dall’attività educativa svolta dal pensatore nelle comunità dei suoi correligionari.

Occorre inoltre osservare come in questo volume il tema pedagogico venga affrontato nelle tre distinte fasi dell’infanzia, dell’adolescenza e dell’età adulta. Alla base della riflessione di Buber si trova quindi un esame dell’individuo – considerato nell’arco della sua intera esistenza –, la cui condizione viene analizzata alla luce delle categorie di continuità e discontinuità, crescita e regressione, certezza e incertezza nell’acquisire la propria idea del mondo.

Nella quotidianità, il ruolo dell’educatore si concretizzerà poi nel selezionare alcuni ambiti della realtà globale con i quali mettere a confronto il bambino in maniera da svilupparne gli interessi e le energie creative. L’educatore dovrà esercitare la propria funzione come se non la stesse svolgendo, perché un’azione troppo diretta e coercitiva rischierà di impedire che si instauri una relazione educativa vera e propria.

Ma come si deve operare perché l’allievo si senta stimolato e nel suo animo si accenda quella «piccola scintilla» (p. 49) capace in seguito di provocarne la reazione appassionata? La risposta di Buber è che bisogna percepire l’altro calandosi nel suo punto di vista. In altre parole: l’educatore può e deve rendersi conto delle sensazioni provate dall’allievo nel momento in cui quest’ultimo viene formato.

A proposito dell’educazione degli adulti, il filosofo sottolinea come alla base di un proficuo lavoro di apprendimento vi sia la scelta dei temi da trattare. Egli però è consapevole anche dell’importanza rivestita dall’identità del singolo e della sua comunità. Non è sufficiente, dunque, sapere dove si va: altrettanto rilevante sarà chiedersi da dove si parte. A ciò si dovrà aggiungere un esercizio di doppia prospettiva (oggettiva e intersoggettiva), volta a tener conto delle diverse concezioni del mondo (la propria e quelle altrui).

Riguardo infine al dialogo in sé, il filosofo propone di utilizzare domande semplici, alle quali si dovrà dare una risposta non precostituita, ma ricavata dalle esperienze vissute, perché «è vero ciò che è passato attraverso la prova dei fatti» (p. 79). L’auspicio espresso da Buber è che in tal modo si formino individui in grado di distinguere tra apparenza e realtà e che, optando per quest’ultima, riescano a coglierla grazie a una verifica continua del proprio cammino.

Nella terzo discorso l’autore torna a riflettere sul rapporto tra educatore e allievo. A suo parere, il maestro dovrebbe partire dall’alto: sottoporre cioè al discente alcuni grandi temi, interrogandolo a un livello più elevato e impegnativo rispetto a quelli che sembrano essere i suoi interessi abituali. Egli deve, dunque, partire dall’alto per arrivare in alto, per giungere a formare quello che il filosofo chiama il «grande carattere».

L’educatore dovrà quindi plasmare una materia ancora duttile, utilizzando però un metodo che va rielaborato volta per volta; che non prevede l’impiego di verità immutabili né dogmatiche e tenga conto dell’unicità individuale dell’allievo. Va però ribadito, secondo Buber, che una simile formazione del singolo trova la sua completa realizzazione solo nella comunità, l’ambito nel quale le diverse opinioni verranno superate nella convivenza quotidiana.

MARTIN BUBER
Discorsi sull’educazione
Roma, Armando, 2018, 112, € 12,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

«La sovranità del popolo di Dio»

Giovedì 5 settembre, durante il suo viaggio in Mozambico, papa Francesco ha incontrato in maniera privata un gruppo di 24...

3 Ottobre 2019 Leggi
Silhouettes of a crowd (iStock/zeferli)

Governare il nuovo disordine globale

Il contesto dell’articolo. L’«ordine mondiale liberale» istituito dopo la Seconda guerra mondiale si sta sgretolando. Il mondo, in particolare quello...

3 Ottobre 2019 Leggi
Old book in brown cover. (iStock/kot63)

La Sapienza: un’intelligenza che fa vivere bene

Il contesto dell’articolo. Il libro «più giovane» dell’Antico Testamento, la Sapienza, è un libro poco conosciuto e, di conseguenza, scarsamente...

3 Ottobre 2019 Leggi
Sean Scully, Opulent Ascension, 2019, particolare. Abbazia di San Giorgio Maggiore, Venezia 2019

La 58a Biennale d’arte di Venezia

Il contesto dell’articolo. Anche quest’anno la Biennale d’arte di Venezia, dal titolo «May You Live In Interesting Times» è stata...

3 Ottobre 2019 Leggi
Chenobyl

«Chernobyl», ovvero il prezzo delle menzogne

Chernobyl è una miniserie televisiva coprodotta da HBO e Sky sul gravissimo incidente nucleare accaduto nella centrale elettrica nucleare V....

3 Ottobre 2019 Leggi

Quattro criteri per vivere bene il tempo del Sinodo per l’Amazzonia

Il contesto dell’articolo. Dal 6 al 27 ottobre si terrà in Vaticano l’Assemblea Speciale del Sinodo dei Vescovi per la...

3 Ottobre 2019 Leggi
Virgilio Fantuzzi S.I. (foto: Alessandro Turco)

In ricordo di p. Virgilio Fantuzzi S.I. (1937-2019)

Il 24 settembre è mancato p. Virgilio Fantuzzi, a 82 anni di età e 46 di servizio ininterrotto come scrittore...

3 Ottobre 2019 Leggi
Man lost in a complex maze (iStock/francescoch)

Paure e fantasmi in tempo di spaesamento

Il contesto dell’articolo. L’articolo riprende il tema della fine della civiltà occidentale, già presente nella grande saggistica del Novecento, anche...

3 Ottobre 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4063

Nel quaderno 4063 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: Sviatoslav Shevchuk – Paolo Asolan, “Dimmi la verità. Dialoghi sul senso...

3 Ottobre 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.