fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Discorsi di vario genere
Libri
Discorsi di vario genere di Roberto Cutaia

Discorsi di vario genere

Quaderno 4063 - pag. 96 - 97

7 Ottobre 2019


Il testo, 45° volume dell’Opera omnia di Antonio Rosmini, include una raccolta di 10 discorsi che il Roveretano, in qualità di pastore di anime, si è trovato a pronunciare tra gli anni Venti e Trenta dell’Ottocento, fuori dalla sua funzione di parroco. Ad essi si aggiungono l’Elogio di san Filippo Neri (declamato prima dell’ordinazione presbiterale), l’Elogio funebre di Bartolomeo Scrinzi e il Panegirico alla memoria di Pio VII, originariamente editi autonomamente e poi riuniti con i precedenti.

Da sottolineare, nonostante la giovane età di Rosmini – circa 25 anni –, la profondità dei concetti enunciati nei 10 discorsi, che sollecitano e inducono le persone di oggi a un’intensa riflessione, alla luce degli squilibri di cui soffre l’uomo contemporaneo – molti dei quali determinati dal materialismo pratico -, sottintendendo uno spirito che richiama alla mente del lettore la ricca tradizione dei Padri e dei Dottori della Chiesa.

In questo volume Rosmini afferma: «Nel trionfo della umiltà sull’uomo inorgoglito si epiloga finalmente la morale del Vangelo e tutta la Religione che l’Uomo-Dio insegnò alla terra dalla cattedra della croce» (p. 63). I Discorsi, per adoperare una metafora, sono come le dieci dita delle mani del Padre, che abbracciano amorevolmente l’umanità intera, dandole la forza per «rispondere alla sua suprema vocazione» (Gaudium et spes, n. 10). «Diciamolo pure aperto, miei venerabili Consacerdoti, non avremmo noi allora a scorgere tanta negligenza e leggerezza, tanta vanità ed ignoranza in molti sacri ragionamenti, i quali, anziché amministrare ed edificare il popol cristiano, talora lo contristano e lo scandalizzano» (p. 64).

Nella «Premessa metodologica», Gadaleta aiuta il lettore a capire lo stile argomentativo del Roveretano, riscontrabile in ogni tematica da lui trattata. Logica tipica dello scienziato, fino ad oggi non sufficientemente scandagliata.

Anche in quest’opera le parole di Rosmini si rivelano attuali e in piena sintonia con la Tradizione e il Magistero della Chiesa. Il linguaggio da lui usato è attraente, quando narra o scrive di storia o di fatti ed episodi del suo tempo, a differenza invece delle opere di teologia o di filosofia, dove la terminologia e le espressioni sono più difficili.

Tra i numerosi spunti che offrono i Discorsi, emerge in modo particolare quello che può essere considerato il cuore del declino della società contemporanea, ossia la crisi del matrimonio e della famiglia: «Qual meraviglia dunque, o miei fedeli, che si vegga oggidì tanta gioventù irreligiosa, se si veggono pur tanti genitori negligenti in educare la loro prole?» (p. 93).

Riguardo poi alle vocazioni, al di là delle statistiche inerenti alla diminuzione del clero, occorre ribadire un concetto molto caro a san Giovanni Crisostomo: Sufficit unus homo fidei zelo succensus ad totum corrigendum populum («Un solo uomo acceso di zelo per la fede basta per riformare un popolo intero»). E del beato Rosmini non si può certo dire che fosse un autore «asettico»!

ANTONIO ROSMINI
Discorsi di vario genere
a cura di LUDOVICO MARIA GADALETA – UMBERTO MURATORE
Roma, Città Nuova, 2019, 422, Є 55,00.

 


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

«La sovranità del popolo di Dio»

Giovedì 5 settembre, durante il suo viaggio in Mozambico, papa Francesco ha incontrato in maniera privata un gruppo di 24...

3 Ottobre 2019 Leggi
Silhouettes of a crowd (iStock/zeferli)

Governare il nuovo disordine globale

Il contesto dell’articolo. L’«ordine mondiale liberale» istituito dopo la Seconda guerra mondiale si sta sgretolando. Il mondo, in particolare quello...

3 Ottobre 2019 Leggi
Old book in brown cover. (iStock/kot63)

La Sapienza: un’intelligenza che fa vivere bene

Il contesto dell’articolo. Il libro «più giovane» dell’Antico Testamento, la Sapienza, è un libro poco conosciuto e, di conseguenza, scarsamente...

3 Ottobre 2019 Leggi
Sean Scully, Opulent Ascension, 2019, particolare. Abbazia di San Giorgio Maggiore, Venezia 2019

La 58a Biennale d’arte di Venezia

Il contesto dell’articolo. Anche quest’anno la Biennale d’arte di Venezia, dal titolo «May You Live In Interesting Times» è stata...

3 Ottobre 2019 Leggi
Chenobyl

«Chernobyl», ovvero il prezzo delle menzogne

Chernobyl è una miniserie televisiva coprodotta da HBO e Sky sul gravissimo incidente nucleare accaduto nella centrale elettrica nucleare V....

3 Ottobre 2019 Leggi

Quattro criteri per vivere bene il tempo del Sinodo per l’Amazzonia

Il contesto dell’articolo. Dal 6 al 27 ottobre si terrà in Vaticano l’Assemblea Speciale del Sinodo dei Vescovi per la...

3 Ottobre 2019 Leggi
Virgilio Fantuzzi S.I. (foto: Alessandro Turco)

In ricordo di p. Virgilio Fantuzzi S.I. (1937-2019)

Il 24 settembre è mancato p. Virgilio Fantuzzi, a 82 anni di età e 46 di servizio ininterrotto come scrittore...

3 Ottobre 2019 Leggi
Man lost in a complex maze (iStock/francescoch)

Paure e fantasmi in tempo di spaesamento

Il contesto dell’articolo. L’articolo riprende il tema della fine della civiltà occidentale, già presente nella grande saggistica del Novecento, anche...

3 Ottobre 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4063

Nel quaderno 4063 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: Sviatoslav Shevchuk – Paolo Asolan, “Dimmi la verità. Dialoghi sul senso...

3 Ottobre 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.