fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Discernere la volontà di Dio
Libri
Discernere la volontà di Dio di Gianfranco Matarazzo

Discernere la volontà di Dio

Quaderno 4027 - pag. 88 - 90

5 Aprile 2018


Il nuovo volume del gesuita p. Pietro Schiavone, preceduto dalla Presentazione del card. Angelo Comastri, è stato pubblicato in vista del prossimo Sinodo dei Vescovi sui giovani, che si terrà a ottobre, ed è stato redatto in ossequio all’insistente richiesta di papa Francesco ai padri gesuiti di varie nazioni di insegnare a discernere.

La nuova pubblicazione è una sintesi di quanto p. Schiavone ha precedentemente esposto in Il discernimento. Teoria e pratica, con qualche interessante novità in riferimento agli Esercizi Spirituali (ES), il «capolavoro» di Ignazio, in cui occupa un posto di primo piano il discernimento, giustamente considerato il «filo conduttore» di tutti e singoli gli esercizi.

Nel primo capitolo, «Discernimento e culto spirituale», l’A. mette a confronto due versetti della Lettera ai Romani di Paolo (Rm 12,1-2) e gli Esercizi. Paolo, nel primo versetto, propone il fine per cui si discerne «la volontà di Dio, ciò che è buono, a lui gradito e perfetto»: fare della propria esistenza un sacrificio vivente, santo e gradito a Dio, e così prestare il proprio culto spirituale. Nel secondo versetto, Paolo elenca le condizioni a cui attenersi per arrivare a individuare effettivamente la volontà divina: affidarsi allo Spirito perché aiuti a non conformarsi con il mondo chiuso al Vangelo e trasformi il modo di pensare della persona, radicandolo in quello di Cristo Signore.

Ignazio, al contrario, dopo avere indicato il fine da raggiungere: «Cercare e trovare la divina volontà nell’organizzare la propria vita» (ES 1,4), per motivi di ordine didattico pone al primo posto la necessità di mettersi e restare sotto l’azione dello Spirito, sia in quanto purificatore (cfr la I Settimana degli Esercizi), sia in quanto santificatore, perché, in e con il Signore Gesù (cfr le altre tre Settimane degli Esercizi), si possa identificare e fare la divina volontà, e così «in tutto amare e servire sua divina maestà» (ES 233), espressione che è equivalente a prestare il «culto spirituale».

Interessante è anche il discorso dell’A. sul significato della ricorrente espressione «gloria di Dio». Dei cinque insegnamenti ricevuti da Ignazio a Manresa, il secondo riguarda «il modo con cui Dio aveva creato il mondo. Gli sembrava di vedere una cosa bianca, dalla quale uscivano raggi e con la quale Dio faceva luce» (Autobiografia, n. 29). Troviamo un’eco di questa esperienza in ES 237,1: «Considerare come tutti i beni e doni discendono dall’alto, per esempio la mia limitata potenza dalla somma e infinita di lassù, e così la giustizia, bontà, pietà, misericordia ecc.; così come dal sole discendono i raggi, dalla fonte le acque ecc.».

Se si tiene presente quanto insegna il Catechismo della Chiesa Cattolica (CCC): «Dio ha creato il mondo per manifestare e per comunicare la sua gloria. Che le sue creature abbiano parte alla sua verità, alla sua bontà, alla sua bellezza: ecco la gloria per la quale Dio le ha create» (CCC 319), è forse del tutto fuori luogo affermare che dare gloria a Dio significa attribuire a Lui quanto di vero, di buono e di bello si riscontra in sé e negli altri e, «con molto affetto» (ES 234,3), ringraziarLo? Non è quanto faremo con «tutte le creature» per l’eternità: «A Colui che siede sul trono e all’Agnello lode, onore, gloria e potenza, nei secoli dei secoli» (Ap 5,13; cfr 4,8-10; 7,9-12)?

Inoltre, è noto che l’Ad maiorem Dei gloriam è la formula che caratterizza la spiritualità ignaziana. Per spiegarne il senso, p. Schiavone (cfr pp. 45 s) cita Paolo: «Sia che mangiate sia che beviate sia che facciate qualsiasi altra cosa, fate tutto per la gloria di Dio» (1 Cor 10,31); riporta un testo del CCC: «La gloria di Dio è che si realizzi la manifestazione e la comunicazione della sua bontà, in vista delle quali il mondo è stato creato. Fare di noi i suoi “figli adottivi per opera di Gesù Cristo” è il benevolo disegno “della sua volontà […] a lode e gloria della sua grazia” (Ef 1,5-6)» (CCC 294); e conclude affermando che operare per la maggiore gloria di Dio significa pregare, dedicarsi all’apostolato, attendere ai doveri del proprio stato secondo la divina volontà.

Per il resto, l’A. segue lo schema ignaziano: dopo aver detto del discernimento sia spirituale sia delle mozioni degli spiriti, tratta delle condizioni da assicurare per riuscire nell’intento di trovare la divina volontà, dei metodi a cui ricorrere per cercarla, del discernimento comunitario, delle regole da tenere presenti sia quando si è in cammino su vie di purificazione e di illuminazione, sia quando si vive la via unitiva. Degna di nota, a questo proposito, è l’attenzione ad attualizzare le «regole da osservare per avere l’autentico sentire nella Chiesa militante».

Nell’ultima contemplazione degli Esercizi (ES 230-237), Ignazio vuole che si chieda la grazia di poter «in tutto amare e servire sua divina maestà» e che si offra «con molto affetto […] tutto ciò che ho e possiedo», perché «di tutto [il Signore disponga] secondo ogni sua volontà» e, in concreto, perché, sempre e dovunque si possa celebrare il culto spirituale. L’A. sottolinea che l’offerta va fatta «con molto affetto» e anche – sempre animati dall’amore e dalla grazia dello Spirito e alla luce della richiesta della «grazia per rallegrami e godere intensamente di tanta gloria e gioia di Cristo nostro Signore» (ES 221) – in un clima di gioia, anzi, di entusiasmo (pp. 143 ss).

PIETRO SCHIAVONE
Discernere la volontà di Dio. Finalità e dinamiche
Milano, Paoline, 2018, 160, € 14,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

La riforma della Curia romana: i «collaboratori» apostolici

ABSTRACT – Possediamo dati riguardanti i collaboratori di Pietro che possano sostenere un’analogia tra essi e la Curia romana? Le...

5 Aprile 2018 Leggi
p. Miguel Angel Fiorito (al centro) accanto a p. Jorge Mario Bergoglio

Miguel Ángel Fiorito

ABSTRACT – Durante gli anni di formazione di Jorge Mario Bergoglio, nella Provincia argentina della Compagnia di Gesù fu fondato...

5 Aprile 2018 Leggi
Una scena del film: "2001: Odissea nello spazio"

Racconti tecno-teologici

ABSTRACT – Da sempre, la cinematografia fantastica e la fantascienza sono uno degli elementi più provocatori di letture teologiche o...

5 Aprile 2018 Leggi
Un momento di un incontro ad alto livello tra governo cinese e govenro sudafricano (aprile 2017)

La presenza cinese in Africa

ABSTRACT – In questi ultimi anni la presenza cinese è diventata notevole in tutta l’Africa: molti grandi investimenti, progetti infrastrutturali,...

5 Aprile 2018 Leggi
Child Companionship Diversity Ethnicity Unity Concept

Diritti dell’infanzia in Italia

ABSTRACT – Il 3° Rapporto del Gruppo di lavoro per la convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza intende offrire una...

5 Aprile 2018 Leggi
don Tonino Bello

Don Tonino Bello: «Un vescovo fatto Vangelo»

«Un vescovo fatto Vangelo»: così monsignor Agostino Superbo, postulatore della causa di beatificazione, definisce don Antonio Bello, parafrasando una sua...

5 Aprile 2018 Leggi
Tramonto su Manhattan

A 100 anni da «Il tramonto dell’occidente»

ABSTRACT – Ricorre quest’anno il centenario di un’opera filosofica a suo tempo molto letta, discussa e discutibile, ma ancora utile...

5 Aprile 2018 Leggi
"La ruota delle meraviglie"

«La ruota delle meraviglie», un film di Woody Allen

ABSTRACT – La ruota delle meraviglie, film realizzato dall’infaticabile Woody Allen, presenta una storia complicata, come lo è la situazione...

5 Aprile 2018 Leggi
Libri

Rassegna bibliografica 4027

Nel quaderno 4027 abbiamo recensito: 1) Pietro Schiavone, “Discernere la volontà di Dio. Finalità e dinamiche”; 2) Enrico Cattaneo, “Les...

5 Aprile 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.