fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Dio fra le righe
Libri
Dio fra le righe di Diego Mattei

Dio fra le righe

Quaderno 4175 - pag. 511 - 513

3 Giugno 2024


Due i poli magnetici che danno vita al campo di ricerca e investigazione di Lorenzo Fazzini nella scrittura dei pezzi che costituiscono il materiale raccolto in Dio fra le righe, elzeviri scritti per tre mesi per la prima pagina del quotidiano Avvenire. Questi punti di riferimento sono entrambi di origine scritturistica: da un lato, c’è: «Vagliate ogni cosa, trattenete ciò che è buono» (1 Ts 5,21); dall’altro lato, c’è: «Rendete ragione della speranza che è in voi» (1 Pt 3,15). Si tratta di due citazioni all’insegna delle quali possiamo ascrivere la curiosità e la professionalità dell’A., la meraviglia personale e la lettura teo­logica scaturiti dal suo incontro con i molti scrittori citati in queste pagine agili e preziose.

Che tipo di operazione ha compiuto Fazzini? Ci sembra che egli abbia attraversato il vasto campo della letteratura spigolando con grande attenzione frasi e frammenti di dialoghi, raccogliendo le une e gli altri per compiere una duplice opera di «salvezza»: da un lato, delle tensioni spirituali degli autori, e, dall’altro, delle domande di senso dei lettori.

Se Umberto Eco ha teorizzato le «passeggiate nei boschi narrativi», potremmo dire che Fazzini le ha compiute. Usando il criterio della contemporaneità e della fama, egli ha selezionato alcune pagine di grandi autori dei nostri giorni, con l’ambizione di indicare al lettore come la domanda su Dio non solo sia presente in molte pagine di scrittori d’oggi, ma per certi versi sia ineludibile, una volta che si scelga di dare ai personaggi profondità umana. Dio come orizzonte delle domande e delle vibrazioni che l’umano conosce in alcuni passaggi della propria esistenza.

L’opera di Fazzini è simile al gesto biblico della spigolatura. Questo, come sa bene chi ha un po’ di dimestichezza con l’Antico Testamento, è un atto protetto e normato. Lasciare libertà ai poveri e ai piccoli di spigolare nei campi è un segno necessario di giustizia sociale, di liberalità e di benedizione. Così l’A., che va spigolando per i campi della letteratura, ci sembra compiere una grande opera di giustizia e di liberalità: rende giustizia alla profondità umana che abita l’intelligenza del lettore e, d’altra parte, indica il «bene-dire» che molte pagine di scrittori contemporanei, nella nostra epoca disillusa e atea, pur contengono.

La lista degli scrittori citati è amplissima. Alcuni sono stimati in modo particolare: Colum McCann, Cormac McCarthy, Chaim Potok, Eric-Emmanuel Schmitt, Wendell Berry. Ma anche Annie Ernaux, Robert Schneider, Amélie Nothomb.

Come è organizzato il materiale all’interno del testo? L’agilità e la brevità dei singoli pezzi che costituiscono l’intero mosaico del volume non vengono meno nella loro raccolta. Esse rappresentano il punto di forza del libro. Piuttosto, la scelta compiuta è stata quella di «coagulare» i testi per affinità, intorno agli otto titoli dei capitoli: «Dio, una virgola»; «La fede, “piccola barca nella nebbia”»; «Amare è accettare che “ogni cosa non è più tua”»; «Comunità: aver qualcuno vicino»; «In ricerca, sul crinale fra dubbio e verità»; «Mistero, o del guardare l’invisibile»; «Il discorso deve continuare».

Come leggere questo libro? Non inganni l’agilità del testo, perché ogni pezzo è un «precipitato» di riflessione e di sintesi. Perciò, di fronte alla sua densità, si danno due possibilità. La prima è di leggerlo tutto d’un fiato, dal primo all’ultimo pezzo, per lasciarsi sommergere dall’onda lunga di questo lavoro, che dà spazio alla bellezza della parola e alla profondità della riflessione. La seconda è di leggerlo gustandolo a piccoli bocconi, facendogli indicare un cammino possibile di incontri, come briciole di pane lasciate da chi quel cammino lo ha già compiuto. Sapendo, sia nell’uno che nell’altro caso, che una sola lettura non basterà, e che potremo porre questo libro sul ripiano della libreria dove teniamo i libri cari, «frequentati».


Acquista il Quaderno
Autore

Lorenzo Fazzini

  • Editore Il Pellegrino, 2024
  • Pagine 124
  • Prezzo € 12.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

il trasporto della salma di Giacomo Matteotti.

Matteotti a un secolo dal delitto

Negli Stati totalitari l’uccisione dell’oppositore politico è storicamente una costante, una prassi quasi «liberatoria», che tende non solo a sradicare...

30 Maggio 2024 Leggi
Pieter Bruegel, “La Carità”.

La carità, un «luogo teologico»

La carità è un «luogo teologico»? Si parla di «luogo teologico» come di uno dei «diversi ambiti a partire dai...

30 Maggio 2024 Leggi
La professoressa Marta Cartabia.

«Imparare di nuovo a stare insieme». Intervista a Marta Cartabia

All’inizio del nostro incontro, la professoressa Marta Cartabia ha subito tenuto a precisare di non sentirsi un «personaggio». E ciò...

30 Maggio 2024 Leggi
Una cartina del Senegal.

Senegal, una crisi superata

Il 3 febbraio 2024, il presidente senegalese, Macky Sall, ha annunciato il rinvio delle elezioni presidenziali, abrogando un suo precedente...

30 Maggio 2024 Leggi
La mano di un adulto che tiene quella di un bambino.

«Safeguarding»

È davvero necessaria la parola safeguarding? Un’altra parola nuova per una cosa già conosciuta? I termini «prevenzione» e «protezione dei...

30 Maggio 2024 Leggi
Karl Rahner (a sinistra) con Manuel Cabada Castro (1974).

Karl Rahner (1904-1984): una teologia al servizio dell’annuncio

Karl Rahner: se ne continua a parlare anche 40 anni dopo la sua morte. Nato il 5 marzo 1904 a...

30 Maggio 2024 Leggi
Un giovane assiste a un evento catastrofico (AI).

Servire la vita quando tutto collassa

L’ecoansia colpisce un gran numero di nostri contemporanei a causa della crisi ecologica. Tuttavia la speranza cristiana, che affonda le...

30 Maggio 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.