fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Dimmi la verità
Libri
Dimmi la verità di Maurizio Mazzurco

Dimmi la verità

Quaderno 4063 - pag. 91 - 92

11 Ottobre 2019


Che cos’è la verità?». È una domanda che nell’era della post-verità si è fatta imbarazzante e viene a volte elusa o rimossa. Affronta questo tema Sviatoslav Shevchuk, arcivescovo maggiore della Chiesa greco-cattolica ucraina e massima autorità ecclesiastica cattolica dell’Europa dell’Est, in un dialogo quasi di stampo socratico sulla verità attraverso le virtù teologali e nella storia. Il suo interlocutore è Paolo Asolan, professore presso la Pontificia Università Lateranense e incaricato della formazione permanente del clero della diocesi di Roma.

L’irrinunciabile ricerca della verità non può avvenire soltanto tramite le speculazioni filosofiche: anzitutto si tratta di un’esperienza, di una scelta di vita, che può condurre alla sofferenza, o addirittura al martirio. La Chiesa ucraina porta in sé, come deposito di fede, la comunione con Roma e «la memoria della Chiesa indivisa» (p. 219). Come sottolinea il card. Schönborn nella prefazione, essa «ha partecipato in maniera singolare, nel corso del passato secolo XX, al mistero pasquale di Cristo, proprio in termini di morte e di risurrezione. La sua testimonianza è dunque quella di chi ha sfidato la morte, la menzogna, la violenza capace di annientamento, l’ateismo eretto a sistema sociale e culturale, uscendone risorta» (p. 6).

Che cosa può dire la Chiesa dell’Ucraina, «terra di scontro», già segnata, nella storia passata e presente, da rivoluzioni, guerre e carestie? «Questi dialoghi nascono dall’ipotesi – tutta da verificare – che la Chiesa ucraina greco-cattolica abbia ancora intatta e disponibile una riserva della verità non perdutasi nella prova della persecuzione e neppure smarritasi nei labirinti dei sofismi occidentali» (p. 13). In questa esperienza la Chiesa occidentale può trovare interessanti spunti di riflessione.

Shevchuk sottoscrive l’espressione «la Chiesa è un ospedale da campo» (p. 66) e affronta vari temi, emersi nei dibattiti suscitati dalla conversione pastorale impressa da papa Francesco: preti sposati, emigrazioni, sinodalità e inculturazione, osservando che la «relatività delle culture non comporta la relatività dell’uomo» (p. 241), perché la dimensione umana trascende le varie culture.

Il libro è un tentativo di trovare il giusto linguaggio per aiutare il lettore a giungere alla fonte della verità, che è Cristo, offrendo risposte chiare e mai ovvie su temi cruciali, perché si possa dare un senso alla testimonianza cristiana.

SVIATOSLAV SHEVCHUK – PAOLO ASOLAN
Dimmi la verità. Dialoghi sul senso della vita
Siena, Cantagalli, 2018, 248, € 18,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

«La sovranità del popolo di Dio»

Giovedì 5 settembre, durante il suo viaggio in Mozambico, papa Francesco ha incontrato in maniera privata un gruppo di 24...

3 Ottobre 2019 Leggi
Silhouettes of a crowd (iStock/zeferli)

Governare il nuovo disordine globale

Il contesto dell’articolo. L’«ordine mondiale liberale» istituito dopo la Seconda guerra mondiale si sta sgretolando. Il mondo, in particolare quello...

3 Ottobre 2019 Leggi
Old book in brown cover. (iStock/kot63)

La Sapienza: un’intelligenza che fa vivere bene

Il contesto dell’articolo. Il libro «più giovane» dell’Antico Testamento, la Sapienza, è un libro poco conosciuto e, di conseguenza, scarsamente...

3 Ottobre 2019 Leggi
Sean Scully, Opulent Ascension, 2019, particolare. Abbazia di San Giorgio Maggiore, Venezia 2019

La 58a Biennale d’arte di Venezia

Il contesto dell’articolo. Anche quest’anno la Biennale d’arte di Venezia, dal titolo «May You Live In Interesting Times» è stata...

3 Ottobre 2019 Leggi
Chenobyl

«Chernobyl», ovvero il prezzo delle menzogne

Chernobyl è una miniserie televisiva coprodotta da HBO e Sky sul gravissimo incidente nucleare accaduto nella centrale elettrica nucleare V....

3 Ottobre 2019 Leggi

Quattro criteri per vivere bene il tempo del Sinodo per l’Amazzonia

Il contesto dell’articolo. Dal 6 al 27 ottobre si terrà in Vaticano l’Assemblea Speciale del Sinodo dei Vescovi per la...

3 Ottobre 2019 Leggi
Virgilio Fantuzzi S.I. (foto: Alessandro Turco)

In ricordo di p. Virgilio Fantuzzi S.I. (1937-2019)

Il 24 settembre è mancato p. Virgilio Fantuzzi, a 82 anni di età e 46 di servizio ininterrotto come scrittore...

3 Ottobre 2019 Leggi
Man lost in a complex maze (iStock/francescoch)

Paure e fantasmi in tempo di spaesamento

Il contesto dell’articolo. L’articolo riprende il tema della fine della civiltà occidentale, già presente nella grande saggistica del Novecento, anche...

3 Ottobre 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4063

Nel quaderno 4063 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: Sviatoslav Shevchuk – Paolo Asolan, “Dimmi la verità. Dialoghi sul senso...

3 Ottobre 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.