fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Dentro il silenzio
Libri
Dentro il silenzio di Antonietta Caccavano

Dentro il silenzio

Quaderno 4171 - pag. 97 - 98

7 Aprile 2024


Riuscire a percepire il richiamo del divino in modo integrale, assoluto, esclusivo non è una movenza o un’andatura fortuita, ma presuppone la totale adesione a uno stile di vita solitario. Chi ha redatto con particolare dovizia queste pagine, lo crede in seguito al suo pellegrinaggio interiore.

Antonella Lumini, bibliotecaria eremita, guarita da una grave malattia, richiamata da un’improvvisa interiorità, si incammina tra i sentieri della psicologia e della filosofia orientale con la speranza di placare questa inaspettata inquietudine. Le scienze umane non sopiscono i suoi quesiti e «l’esperienza del vuoto» segna profondamente la sua anima.

Prima, da non credente, nei luoghi solitari riscopre il silenzio; poi, «dentro la parola viva», la «grazia che non chiede sforzi, ma la leggerezza dell’appartenenza». Nel suo viaggio introspettivo, il silenzio irrompe come un alitare misterioso, un’arcana folgore, un’intensa fonte: «una lingua dimenticata, antica, lontana, viva, intensa, quanto travalicante e incomprensibile» (p. 7), vicina. Questa voce, intrisa di amore ardente, trascende ogni cosa creata, avvolge e libera.

Dimorare nel silenzio, per Lumini, è incamminarsi nel nucleo primitivo della creazione, negli inopinati squarci di oscurità, nelle più profonde fenditure, nella costante mancanza, nella struggente desuetudine. È assaporare il tempo, riconoscere i limiti, accogliere «la croce che riunisce in unico punto gli opposti» e «consumarla fino al punto della piena unione». La croce, emblema dell’universo creato, è forza irradiante, catarsi. Spezza il confine del nostro egoismo e si attiva come forza creatrice continuamente in atto. «Quando un cuore si apre, il tocco dello Spirito Santo riaccende e fortifica la scintilla e il filo di luce» (p. 94), come fuoco arde in profondità per purificare, rigenerare e fecondare. Accogliere la croce è consegnare sé stessi alla pura Presenza, aderire all’istante profondo che pacifica e dona pienezza in tutte le dimensioni.

In queste pagine, per l’A., è custodita la rivelazione del divino che abita l’umano: l’Oltre, l’anelito profondo e costante in cui l’uomo si apre all’universale; il frammento che, se accolto, rovescia la prospettiva: non è l’amato che cerca Dio, ma è l’amato che è trovato da Dio. Il piccolo che contiene il grande; il finito, l’infinito.

Le riflessioni, elaborate tra il 1986 e il 1987, rivelano il mistero che rende visibile e concreta l’eterna creatività. Sono una granulare e intima produzione letteraria, impregnata di ricerca, solitudine e preghiera. Sono ampiamente radicate nella Scrittura; riformulate con uno stile coinvolgente, evocativo e ispirato. Dalle fitte pagine emerge la conoscenza intrisa di calma, la domanda senza attesa di risposta; la vocazione al silenzio, l’assidua preghiera, la solitudine, il desiderio della perfetta unione con Dio; la liberazione attraverso lo sguardo; l’inesauribile grazia. Suscita meraviglia il personale cammino dell’A. nella Chiesa per le sfumature eremitiche in città, per la gioia che apre alla bellezza, per la croce che libera, per quella realtà che va oltre i pensieri e per la fede che permette di abitare il mondo senza appartenergli.

Con linguaggi diversi, Lumini racconta la scoperta della preghiera interiore e il vuoto che l’eremita scava dentro sé stesso per l’ardente desiderio di Assoluto e di Verità. Un contributo, il suo, utile per la cura del cuore grazie alla Parola custodita nel silenzio.


Acquista il Quaderno
Autore

Antonella Lumini

  • Editore Lindau, 2023
  • Pagine 160
  • Prezzo € 16.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Una scritta in inglese su un muro.

Il piacere

L’epoca moderna presenta una grande differenza rispetto al passato nella maniera di considerare la felicità[1]. Per gli antichi, e anche...

4 Aprile 2024 Leggi
Lucas Cranach il Giovane, “Gesù benedice i bambini”, Metropolitan Museum.

Gesù al servizio della fede dei piccoli

Negli Atti degli Apostoli, Luca, l’evangelista che cerca di presentare il cammino cristiano alle élite del mondo greco-romano, ci dice...

4 Aprile 2024 Leggi
Albrecht Dürer, “Autoritratto” (particolare).

Il volto di Dio, volto dell’uomo

Il volto è simbolo della persona e il luogo privilegiato d’incontro. Grazie al volto e alle sue aperture, posso infatti...

4 Aprile 2024 Leggi
Una scuola di relgiose cattoliche in Africa nel primo Novecento.

Missione in Africa tra universalismo e nazionalismo

Nel 1622 papa Gregorio XV creò Propaganda Fide. Questa Congregazione romana aveva il compito di sottrarre la missione di evangelizzazione...

4 Aprile 2024 Leggi
Rifugiate ucraine all’arrivo al confine con la Polonia.

I profughi ucraini in Polonia

La mattina del 24 febbraio 2022 rappresenta nella storia europea un punto di svolta che fa tornare indietro con la...

4 Aprile 2024 Leggi
Puzzle, problem solving.

Pianificazione apostolica trasformativa

Nella Chiesa, e in un certo senso nella società in generale, il termine «pianificazione» è diventato una sorta di parola...

4 Aprile 2024 Leggi
una folla di persone colorate diversamente.

Chiesa sinodale ed ecclesiologia matteana

Lo spirito del processo sinodale Il Sinodo sulla sinodalità, cioè il processo triennale di preghiera, ascolto e dialogo che papa...

4 Aprile 2024 Leggi
don Lorenzo Milani a Barbiana.

La profezia di don Milani: “Storia di µ”

Numerose sono le biografie di don Milani apparse nel centenario della nascita, ma la Storia di µ di Alberto Melloni[1]...

4 Aprile 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.