fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Dante
Libri
Dante di Roberto Timossi

Dante

Quaderno 4113 - pag. 305 - 306

7 Novembre 2021


Su Dante Alighieri, il maggiore poeta della letteratura italiana e forse il più grande letterato di tutti i tempi a livello mondiale, sono stati scritti migliaia di libri in pressoché tutte le lingue, e molti ne sono stati pubblicati in occasione della ricorrenza dei 700 anni dalla sua morte, avvenuta a Ravenna presumibilmente fra il 13 e il 14 settembre 1321. Tra questi ultimi dobbiamo annoverare quello di Alessandro Barbero, professore di Storia medievale presso l’Università del Piemonte Orientale.

Di fronte a un nuovo saggio su Dante, la prima domanda che viene da porsi è se esso rappresenti qualcosa di davvero innovativo, se cioè apporti informazioni non ancora conosciute sulla vita del Poeta e se proponga visioni alternative di critica letteraria, oppure se faccia emergere novità rilevanti nello studio filologico delle opere sia in latino sia in volgare. Nel nostro caso, la risposta è quantomeno bivalente: da un lato, il libro non presenta veri e propri «scoop», né dal punto di vista storico-biografico né da quello strettamente critico-letterario; dall’altro, però, mette ordine nella complessa vicenda della vita di Dante e la inserisce in maniera organica nel suo tempo, con una notevole mole di dati e un’originale linearità espositiva.

Il saggio di Barbero si caratterizza proprio per un costante richiamo delle fonti documentaristiche, sulla base delle quali vengono fornite le informazioni, formulati i giudizi e avanzate ipotesi; ma tutto si dipana con uno stile appassionato e chiaro, che coinvolge anche il lettore culturalmente meno preparato sull’argomento. Si parte dagli avi dell’Alighieri, e da qui si ricostruisce, per quanto possibile, il suo albero genealogico o parentale, per poi seguire passo passo la sua esistenza, dalla nascita alla morte, cercando di metterne in luce il carattere, le passioni mondane, la vivacità intellettuale, l’infatuazione per la politica, la fede religiosa cristiana e la tristezza esistenziale in alcuni momenti difficili della sua vicenda terrena.

Il libro inizia con un avvenimento topico nella vita del poeta, che si verifica intorno ai suoi 24 anni: la battaglia di Campaldino dell’11 giugno 1289, vinta dai Guelfi, in prevalenza fiorentini, contro i Ghibellini, in prevalenza aretini. Dante prese parte allo scontro tra i «feditori» (feritori) a cavallo: fatto, questo, che già indica una collocazione sociale di Dante come benestante, se non propriamente come nobile. È del resto risaputo che i suoi parenti più prossimi erano probabilmente degli usurai, che da questa attività avevano ricavato un discreto tenore di vita e anche alcune proprietà terriere.

Si passa quindi a ricostruire l’infanzia di Dante e l’incontro con Beatrice, con particolare attenzione al suo quartiere di residenza, che in Firenze aveva sempre una certa importanza. Seguono poi l’età giovanile, con i suoi amori e i suoi amici; gli studi particolarmente intensi; il matrimonio, sul quale permangono problemi insoluti; la propensione per gli affari e soprattutto l’impegno in politica. Come è noto, è proprio da quest’ultima passione che derivarono le disgrazie maggiori per il Poeta, perché malauguratamente si trovò a essere tra i priori del Comune di Firenze schierato con la fazione dei Cerchi (Guelfi Bianchi) allorquando nel 1301, con l’aiuto di papa Bonifacio VIII, risultò vincitrice nella contesa civile la fazione dei Donati (Guelfi Neri).

In breve tempo Dante si trovò condannato a morte in contumacia ed espropriato di tutti i suoi averi, costretto così a dare inizio al suo celebre lungo esilio e provando sulla sua pelle «come sa di sale lo pane altrui» e quanto «è duro calle lo scendere e ’l salir per l’altrui scale» (Paradiso, canto XVII, vv. 59-60).

Il saggio di Barbero, nel rispetto del suo percorso cronologico, si conclude con gli ultimi anni di Dante a Ravenna, e cerca di rispondere ai tanti quesiti irrisolti intorno alle vicende dell’autore della Commedia, compreso il suo impegno nei confronti dei figli, dei quali di solito si dice assai poco.

ALESSANDRO BARBERO
Dante
Bari – Roma, Laterza, 2020, 368, € 20,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Alessandro Barbero

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Le elezioni amministrative 2021

Erano molto attese le elezioni amministrative di ottobre, le prime, dopo la costituzione del governo Draghi, che coinvolgessero una base...

4 Novembre 2021 Leggi
Sinking House for COP26

Le questioni climatiche e politiche della Cop26: verso una cultura della cura?

Dal 31 ottobre al 12 novembre 2021 si svolge la 26a Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (#Cop26) presso...

4 Novembre 2021 Leggi

La fondazione del Partito nazionale fascista e i cattolici italiani

Un secolo fa, nel novembre 1921, in occasione del III Congresso dei Fasci italiani di combattimento[1], che si tenne a...

4 Novembre 2021 Leggi

Il Premio Nobel per la pace 2021 alla stampa libera

Il 15 ottobre 2006 la giornalista e attivista per i diritti umani Anna Politkovskaja fu uccisa nell’ascensore della sua casa...

4 Novembre 2021 Leggi

I giochi paralimpici

Tre ragazze italiane hanno conquistato a Tokyo l’attenzione del mondo nei 100 metri piani: correvano con una protesi agli arti...

4 Novembre 2021 Leggi

Lo spirito dei Sinodi

L’avvio del Sinodo sulla sinodalità, avvenuto il 9 ottobre scorso, c’invita a porre la domanda su che cosa significa oggi...

4 Novembre 2021 Leggi
Young woman with brown hair and an election button for the German federal election on their Jeans jacket , with the inscription: "Bundestagswahl 2021" (Federal Election 2021).

Che cosa verrà dopo le elezioni in Germania? E chi?

«Semaforo» o «Giamaica»? E Angela Merkel terrà ancora il prossimo discorso di Capodanno? Queste due domande assillano i tedeschi dopo...

4 Novembre 2021 Leggi

Israele dopo Netanyahu

Le elezioni di marzo 2021 in Israele hanno fatto sì che il Likud, guidato dal primo ministro in carica Benjamin...

4 Novembre 2021 Leggi

Il discernimento spirituale

Il punto di appoggio, il cardine attorno a cui gira tutta la dottrina di sant’Ignazio di Loyola sul discernimento spirituale...

4 Novembre 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.