fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Dal Baltico al Mar Nero
Libri
Dal Baltico al Mar Nero di Enrico Paventi

Dal Baltico al Mar Nero

Quaderno 4178 - pag. 206 - 207

18 Luglio 2024


Tra il 2004 e il 2013 hanno aderito all’Unione europea ben 11 Paesi situati nelle regioni centro-orientali del Vecchio Continente. Dalla Slovenia alla Lituania, dalla Croazia alla Polonia, dalla Repubblica Ceca alla Bulgaria, dalla Romania all’Ungheria fino alla Lettonia e all’Estonia, si tratta di terre che hanno avuto una storia travagliata dal momento che, per secoli, i loro confini sono stati oggetto di frequenti revisioni. Questi Paesi hanno inoltre vissuto all’ombra di vari Imperi: quello asburgico, l’ottomano, il russo e poi sovietico, il tedesco e persino il francese. Esperienze storiche che ne hanno fatto un interessante crocevia di culture, caratterizzato però sia da una molteplicità di lingue, riti e tradizioni sia dalla frequente insorgenza di conflitti etnico-religiosi, nonché, talvolta, da tentazioni nazionalistiche.

Il giornalista, saggista e narratore Beda Romano ne indaga le diverse peculiarità in queste pagine, nel corso delle quali espone impressioni e ricordi, aneddoti, visite e incontri: tutti elementi che gli consentono di offrire nuove prospettive, proporre inedite chiavi di lettura e, forse, fare giustizia di qualche pregiudizio.

L’A. non trascura di mettere in rilievo come i Paesi in questione abbiano beneficiato dell’allargamento dell’Unione e della liberalizzazione economica, ma si trovino a fronteggiare numerosi problemi di natura sociale e demografica, alcuni dei quali appaiono, almeno nel breve periodo, di ardua soluzione. Egli osserva poi come, in qualche realtà nazionale, lo Stato di diritto sembri oggetto di serie minacce o sia stato messo drasticamente in discussione da provvedimenti volti a limitare, per esempio, l’indipendenza della magistratura rispetto al potere politico o la libertà degli organi di stampa, tanto da diventare – così le avrebbe definite lo slavista Predrag Matvejević – delle «democrature», democrazie incompiute che presentano alcuni tratti tipici delle dittature.

Sono Paesi, infine, che, pur avendo aderito alla Ue, danno talora l’impressione di essere maggiormente in sintonia con la Nato, organizzazione della quale fanno tutti parte, forse a causa della non remota dominazione sovietica e alla luce dell’attuale conflitto russo-ucraino. Hanno deciso di affidarsi, insomma, alla protezione americana.

Si accennava alle pulsioni nazionalistiche: un fenomeno che, nel caso della Croazia, sembra dovuto tanto alle radici medievali quanto all’influenza esercitata dal cattolicesimo, che è nato e cresciuto sui campi di battaglia. Diversa invece appare la situazione ungherese, a proposito della quale osserva l’A.: «Il paese vive nella permanente angoscia dell’occupazione, o meglio della sparizione. Cinque secoli di dominazione turca, austriaca, sovietica hanno lasciato il segno. La stessa Unione europea assume improvvisamente contorni equivoci» (p. 152). Ancora più singolare si configura poi la realtà bulgara, nel cui ambito il sentimento nazionalista si fonda sulle radici slave, sulla religione ortodossa e costituisce inoltre una reazione all’internazionalismo comunista.

L’analisi di Romano si rivela lucida e convincente. Il suo racconto si concede piacevoli digressioni – che hanno per tema l’arte, la musica, le architetture –, che rendono l’itinerario del libro simile a un viaggio lento, meditato, desideroso di cogliere i molteplici aspetti di contesti complessi e sfaccettati. Un percorso arricchito da costanti riferimenti storici, richiami a un passato che appare però ben lontano dall’essere del tutto compreso e fatto proprio.


Acquista il Quaderno
Autore

Beda Romano

  • Editore il Mulino, 2024
  • Pagine 272
  • Prezzo € 17.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Quando muore la verità, chi ne sente la mancanza?

Dopo che l’Oxford Dictionary l’ha elevata allo status di parola dell’anno nel 2016, la nozione di post-verità ha guadagnato molta...

18 Luglio 2024 Leggi

Esiste il diritto naturale?

Da sempre gli uomini hanno ritenuto che operare la giustizia, e quindi dire il giusto, nelle sentenze come nelle leggi,...

18 Luglio 2024 Leggi
Un uomo di spalle corre su una strada sterrata in mezzo al verde.

La vita cristiana come corsa di fondo

A che cosa si può paragonare la vita cristiana? A un breve scatto o a una corsa di fondo? Nelle...

18 Luglio 2024 Leggi
Durante uno degli eventi degli Spring Meetings BM/FMI.

Le riunioni di primavera del Fondo Monetario Internazionale e della Banca Mondiale

Qualche tempo fa Kevin Watkins, che è stato direttore del Rapporto Onu sullo sviluppo umano, ha ammonito che in seguito...

18 Luglio 2024 Leggi
Papa Francesco apre la Porta Santa.

2025, il Giubileo della speranza

Il 9 maggio, nella solennità dell’Ascensione, papa Francesco ha pubblicato la Bolla di indizione del Giubileo ordinario dell’anno 2025, Spes...

18 Luglio 2024 Leggi
Chiara Mastroianni nei panni del padre, per il film “Marcello mio”.

«Marcello mio», un gioco tra realtà e finzione

Fin dove può spingersi il cinema per sfumare i confini tra realtà e finzione? Quali sono le frontiere tra vero...

18 Luglio 2024 Leggi
Un ritratto di Giacomo Carissimi.

Giacomo Carissimi al Collegio Germanico Ungarico

Nei 350 anni dalla morte, ricordiamo la figura e l’opera del compositore Giacomo Carissimi che per molti anni fu maestro...

18 Luglio 2024 Leggi
La copertina delle nuova edizione critica del volume “Illustrissimi” di Albino Luciani (Giovanni Paolo I).

Rileggendo «Illustrissimi». Una conversazione con il Patriarca Luciani

Illustrissimo Signor Patriarca, nelle settimane scorse ho avuto modo di rileggere alcune lettere che Lei scrisse quando era pastore di...

18 Luglio 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.