fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Corrosione
Libri
Corrosione di Francesco Occhetta

Corrosione

Quaderno 4027 - pag. 91 - 92

7 Aprile 2018


La corrosione è il risultato della corruzione, che scava la persona fino a intaccare la capacità di governarsi e governare, si radica in «un atteggiamento del cuore riferito ad un tesoro che lo seduce, lo tranquillizza e lo inganna». È questa una delle principali tesi che emerge dall’intervista di V. Alberti al card. Peter Turkson, prefetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, sul tema della corruzione nella società e nella Chiesa.

Persona, società, criminalità e bellezza sono i capitoli di questo volume, pensato come una sorta di percorso pedagogico, scritto con uno stile scorrevole e limpido. I toni, invece, sono forti ed emergono qua e là in controluce: «Il corrotto non chiede perdono. […] Il corrotto vive una vita doppia: lusinghiero fuori, logoro dentro. […] Non si pone il problema del giusto o dell’ingiusto».

Poi c’è la corruzione politica, che altera in modo molto grave la democrazia. Su questo secondo livello il card. Turkson suggerisce di «tenere presente e vivo il problema, mantenerlo all’ordine del giorno, dibatterne, approfondirlo quanto più possibile: che se ne parli, lo si denunci, si spieghi cosa significa corrompere ed essere corrotti, ricevere pareri dalle persone. La dottrina sociale della Chiesa è molto chiara sulla corruzione politica: “La corruzione distorce alla radice il ruolo delle istituzioni rappresentative, perché le usa come terreno di scambio politico tra richieste clientelari e prestazioni dei governanti”».

Le domande sono incalzanti. Alberti si spinge fino a quelle più spinose: la corruzione nella Chiesa, il rapporto tra la corruzione e la criminalità, il significato della scomunica ai mafiosi.

È il terzo capitolo, quello sulla criminalità, ad avere suscitato perplessità nel mondo giuridico. Esso infatti presenta la corruzione che nasce come accordo tra due parti ed è difficile da definire e delimitare. Ma nel volume il cardinale approfondisce la radice spirituale della corruzione, non quella giuridica.

Infine c’è un raggio di luce: se la corruzione si alimenta nel buio e cresce nel male, occorre combatterla nella luce e attraverso il bene che possono operare l’arte, la formazione e la testimonianza degli onesti. Come provocazione, Alberti chiede al lettore di contemplare il Giudizio universale dipinto da Michelangelo nella Cappella Sistina. La conversione culturale, che rende bello uscire dalla corruzione, passa attraverso la via pulchritudinis, che «è ricerca della giustizia nella misericordia. È tutta qui la difficoltà – aggiunge Turkson –, che però è una grande sfida contro la globalizzazione dell’indifferenza e la cultura dello scarto».

Un ultimo dettaglio. Al termine del libro si chiede al cardinale una formula per riconoscere e contrastare la corruzione. Turkson risponde: «“Sia il vostro parlare sì, sì; no, no; il di più viene dal maligno”. Più di questo non serve […]. Esercitiamoci in questo e guardiamo dentro noi stessi, oltre noi stessi».

Questo libro offre al lettore gli elementi necessari per fare un serio esame di coscienza personale e sociale. La prefazione del Papa al volume ne certifica il valore.

PETER K. A. TURKSON – VITTORIO V. ALBERTI
Corrosione. Combattere la corruzione nella chiesa e nella società
Milano, Rizzoli, 2017, 224, € 18,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

La riforma della Curia romana: i «collaboratori» apostolici

ABSTRACT – Possediamo dati riguardanti i collaboratori di Pietro che possano sostenere un’analogia tra essi e la Curia romana? Le...

5 Aprile 2018 Leggi
p. Miguel Angel Fiorito (al centro) accanto a p. Jorge Mario Bergoglio

Miguel Ángel Fiorito

ABSTRACT – Durante gli anni di formazione di Jorge Mario Bergoglio, nella Provincia argentina della Compagnia di Gesù fu fondato...

5 Aprile 2018 Leggi
Una scena del film: "2001: Odissea nello spazio"

Racconti tecno-teologici

ABSTRACT – Da sempre, la cinematografia fantastica e la fantascienza sono uno degli elementi più provocatori di letture teologiche o...

5 Aprile 2018 Leggi
Un momento di un incontro ad alto livello tra governo cinese e govenro sudafricano (aprile 2017)

La presenza cinese in Africa

ABSTRACT – In questi ultimi anni la presenza cinese è diventata notevole in tutta l’Africa: molti grandi investimenti, progetti infrastrutturali,...

5 Aprile 2018 Leggi
Child Companionship Diversity Ethnicity Unity Concept

Diritti dell’infanzia in Italia

ABSTRACT – Il 3° Rapporto del Gruppo di lavoro per la convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza intende offrire una...

5 Aprile 2018 Leggi
don Tonino Bello

Don Tonino Bello: «Un vescovo fatto Vangelo»

«Un vescovo fatto Vangelo»: così monsignor Agostino Superbo, postulatore della causa di beatificazione, definisce don Antonio Bello, parafrasando una sua...

5 Aprile 2018 Leggi
Tramonto su Manhattan

A 100 anni da «Il tramonto dell’occidente»

ABSTRACT – Ricorre quest’anno il centenario di un’opera filosofica a suo tempo molto letta, discussa e discutibile, ma ancora utile...

5 Aprile 2018 Leggi
"La ruota delle meraviglie"

«La ruota delle meraviglie», un film di Woody Allen

ABSTRACT – La ruota delle meraviglie, film realizzato dall’infaticabile Woody Allen, presenta una storia complicata, come lo è la situazione...

5 Aprile 2018 Leggi
Libri

Rassegna bibliografica 4027

Nel quaderno 4027 abbiamo recensito: 1) Pietro Schiavone, “Discernere la volontà di Dio. Finalità e dinamiche”; 2) Enrico Cattaneo, “Les...

5 Aprile 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.