fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Connessi e isolati
Libri
Connessi e isolati di Katharina Anna Fuchs

Connessi e isolati

Quaderno 4048 - pag. 410 - 411

14 Febbraio 2019


L’autore, Manfred Spitzer, è un noto medico psichiatra tedesco, che attualmente dirige la Clinica psichiatrica e il Centro per le neuroscienze dell’Università di Ulm. Il volume osserva e analizza, in 10 capitoli, la «malattia numero uno» del terzo millennio, la solitudine, basandosi su ricerche scientifiche recenti.

Nel primo capitolo – «Megatrend e malattia» – l’autore introduce la solitudine come una malattia della nostra società che colpisce non soltanto gli anziani: sempre più giovani vivono come individui soli. Questo trend influisce su tanti settori della nostra vita, e alla fine anche sulla nostra salute fisica e mentale. Come mai?

Perché «la solitudine fa male», nel senso proprio della parola, spiega l’autore nel secondo capitolo. La ricerca neurobiologica è riuscita a dimostrare che nel cervello umano il medesimo modulo cerebrale è responsabile di segnalare sia la solitudine sia il dolore; perciò esiste una sovrapposizione fra questi due sentimenti.

Il terzo capitolo, dedicato al «Contagio sociale», mette in rilievo l’aspetto emotivo e le conseguenze comportamentali della solitudine. Essenziale, per il contagio, è la percezione della solitudine come un isolamento sociale che si può trasmettere anche ad altri tramite le reti sociali della persona.

Un altro punto, che viene preso in considerazione nel quarto capitolo, è che «la solitudine provoca stress», che però può essere ridotto dalle relazioni interpersonali. Si descrive inoltre come l’esperienza dell’abbandono da parte dei genitori nella prima infanzia – e, quindi, la sensazione di solitudine – abbia conseguenze notevoli per lo sviluppo del cervello. Anche nella vita lavorativa c’è uno stretto collegamento fra stress e salute: i lavoratori che ricevono raramente o mai un sostegno da parte del proprio datore di lavoro e si sentono spesso soli e stressati manifestano per lo più problemi di salute.

Nel quinto capitolo si pone la domanda: «insieme online?», e vengono illustrati, sulla base di diversi studi, gli effetti negativi dei social media. Dal trascorrere ore nel mondo virtuale provengono conseguenze negative sulla felicità e sulla soddisfazione nella vita.

Nel sesto capitolo l’autore afferma che «la solitudine fa ammalare» e favorisce anche alcuni disturbi psichici, come depressione, dipendenze ecc. A loro volta, queste malattie psichiche provocano la solitudine.

Nel settimo capitolo Spitzer si chiede quale sia la relazione fra solitudine e mortalità. La risposta è: «La solitudine è la causa di morte numero uno». Quello che si avvertiva già decenni fa a proposito dei bambini negli orfanotrofi, vale anche per gli adulti e gli anziani: «L’isolamento sociale oggettivo e la solitudine soggettiva aumentano la mortalità». Ma entrambi i fattori possono essere evitati, e perciò devono essere ripensati.

La vita in coppia come risorsa per una vita più sana e lunga è l’aspetto centrale dell’ottavo capitolo. Ma non tutte le relazioni sono sane e hanno un effetto positivo sulla salute. In una coppia, sono di solito le donne che vivono la relazione in modo più intenso e che soffrono di più in un rapporto non felice. Nel caso di una separazione o un divorzio, l’effetto negativo sulla salute di tutte le persone coinvolte non è da sottovalutare.

«Che fare?» è il titolo del nono capitolo, in cui l’autore si chiede perché non si combattano di più la solitudine e l’isolamento sociale, pur conoscendone le ripercussioni su morbilità e mortalità. La ricetta è dare e aiutare, combinata con queste tre attività: fare musica, cantare e ballare.

Nell’ultimo capitolo Spitzer mostra come ogni tanto – ad esempio, dopo una giornata di intensa attività – possiamo sentire il bisogno di stare un po’ da soli per ricollegarci con noi stessi e discernere le nostre emozioni. Questo si realizza molto bene a contatto con la natura.

MANFRED SPITZER
Connessi e isolati. Un’epidemia silenziosa
Milano, Corbaccio, 2018, 294, € 19,90.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco con i gesuiti del Centro America (foto: Francesco Sforza)

«Giocarsi la vita»

Alle 15,45 del 26 gennaio 2019 papa Francesco ha incontrato nella Nunziatura di Panama 30 gesuiti della provincia centroamericana, che...

14 Febbraio 2019 Leggi
(iStock/bodnarchuk)

Protezione dei minori: una missione globale per la chiesa in uscita

ABSTRACT – In due articoli precedenti abbiamo delineato lo sviluppo della crisi degli abusi sessuali da parte di membri del...

14 Febbraio 2019 Leggi

Quando il traduttore non tradisce

ABSTRACT – Sant’Agostino riferisce la leggenda della traduzione dell’Antico Testamento in greco fatta da 70 saggi, quando gli ebrei sparsi...

14 Febbraio 2019 Leggi
A group of people protesting writing "yes and no" on their billboards (iStock/Francesco Scatena)

Il vento freddo della «democrazia diretta»

ABSTRACT – Nel dibattito pubblico si sta imponendo il modello della democrazia diretta – in cui i cittadini esercitano direttamente...

14 Febbraio 2019 Leggi
Close-up of an American banknote (showing Lincoln) and a Chinese yuan banknote (Mao Zedong). (iStock/claffra)

Usa e Cina in guerra commerciale

ABSTRACT – Il 14 agosto 1941, Franklin Delano Roosevelt e Winston Churchill sottoscrissero una dichiarazione congiunta, nota come «Carta Atlantica»....

14 Febbraio 2019 Leggi
Papa Francesco alla GMG di Panama 2019

Un nuovo modo di costruire la storia

ABSTRACT – Dal 23 al 28 gennaio papa Francesco si è recato a Panama in occasione della 34a Giornata Mondiale...

14 Febbraio 2019 Leggi

«Fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune»

Il primo appuntamento pubblico del viaggio negli Emirati Arabi Uniti – dove il Papa è giunto domenica sera, 3 febbraio –...

14 Febbraio 2019 Leggi

«Tre volti», un film di Jafar Panahi

ABSTRACT – Jafar Panahi è un regista irania­no noto a livello internazionale per i coraggiosi film di denuncia socia­le nei...

14 Febbraio 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4048

Nel quaderno 4048 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: 1) Vincenzo Paglia, “Il crollo del noi”; 2) Roberto Giovanni Timossi, “Credere per...

14 Febbraio 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.