fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Con i piedi per terra
Libri
Con i piedi per terra di Danilo Campanella

Con i piedi per terra

Quaderno 4116 - pag. 621 - 622

18 Dicembre 2021


Il 5 aprile del 1943 un agente segreto dalla polizia nazista, la temibile Gestapo, ebbe l’ordine di catturare un «pericoloso sovversivo», Dietrich Bonhoeffer. Lo trovò e lo arrestò, conducendolo nel carcere di Tegel, nei sobborghi di Berlino, in attesa del processo. Era un detenuto molto particolare: un pastore evangelico, uno di quelli che non si pensa possano tramare contro lo Stato, sospettati di partecipare nientemeno che all’omicidio di Adolf Hitler.

Come è «mai possibile che il cristianesimo, iniziato in modo così rivoluzionario, ora sia per sempre conservatore?». È la domanda che si pose Bonhoeffer, teologo protestante e pastore evangelico, dinanzi a una Chiesa – sia cattolica sia riformata – pronta a «voltare lo sguardo» davanti all’involuzione della società del tempo. Eppure, a molti conveniva così. A ciò si prestava persino il fraintendimento dell’etica luterana, che di per sé preferisce non immischiarsi negli affari dello Stato, separando la religione dalla politica.

L’ottica farisaica di alcuni suoi colleghi spinse Bonhoeffer a staccarsi dalla sua comunità religiosa per fondarne una sua. L’unica differenza con la precedente consisteva nell’aperta opposizione alla politica di Hitler, allo spirito conservatore, rabbioso e razzista, gonfiato dalla crisi economica e politica successiva alla Prima guerra mondiale. L’orgoglio tedesco, umiliato dai Diktat imposti alla nazione nella Conferenza di pace di Versailles, alimentò oltremodo il nazionalismo autoritario dei partiti di destra, che ebbero l’ardire di mettere in atto ben due colpi di Stato, entrambi falliti,  ma che procurarono la simpatia del popolo verso quei rivoluzionari antiborghesi chiamati «nazional-socialisti» e, più avanti, semplicemente «nazisti». Hitler e il suo gruppo riuscirono a trasformare lentamente un partito di protesta in un partito ben strutturato; seppero ribaltare la situazione, andare al governo e mettere in atto un disegno politico totalitario.

Nell’autunno del 1930 Bonhoeffer, in viaggio per l’America, tenne a New York una conferenza in cui trattò il tema della guerra di fronte a un folto numero di studenti. Si delineavano già i tratti di quel pensiero antimilitarista che avrebbero caratterizzato il successivo lavoro dello scrittore e che vengono presentati in questo libro, assieme alla sua tesi di laurea del 1927 Sanctorum Communio.

Attento osservatore delle tradizioni cattoliche, anche grazie a un viaggio-studio fatto in gioventù a Roma, Bonhoeffer si interrogò sul concetto di «persona». Per lui, come per Maritain, la persona si definisce all’interno del «darsi», nella relazione con l’altro. La riflessione sulla comunità, sull’empatia e sulla carità non gli facilitarono la vita all’interno della Germania nazista: per l’aperta opposizione alla politica del tempo, fu messo in carcere. Anche qui, però, egli riuscì a trasformare il tempo inattivo in tempo produttivo, scrivendo pagine di riflessioni filosofiche, teologiche e pastorali, incentrate sul rapporto tra fede e azione e tra religione e mondo. Giudicato un nemico del regime, venne condannato a morte e impiccato il 9 aprile del 1945. È interessante notare che nel 1933 Bonhoeffer aveva avanzato l’ipotesi di un grande Concilio aperto a tutte le fedi cristiane, anticipando così l’idea del Concilio Ecumenico Vaticano II, che sarebbe stato convocato da Giovanni XXIII nel 1959.

Il libro Con i piedi per terra, curato da Elvis Ragusa, parroco e docente di teologia sacramentaria, ha il pregio di offrire di nuovo al grande pubblico gli scritti di questo straordinario personaggio del Novecento, che non dovrebbe essere mai dimenticato, perché, in ogni tempo, siamo tutti chiamati all’esame della nostra responsabilità individuale nei confronti dello Stato. Affinché nessuno si senta esentato, e nessuno si senta escluso.

DIETRICH BONHOEFFER
Con i piedi per terra. Un cristiano di fronte a Dio e allo Stato
Milano, Paoline, 2020, 320, € 36,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Dietrich Bonhoeffer

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco a colloquio con i gesuiti che operano in Grecia

La logica dell’inesplicabile

Sabato 4 dicembre, alle 18,45, a conclusione della prima giornata del suo viaggio apostolico in Grecia, papa Francesco è rientrato...

16 Dicembre 2021 Leggi

Il Natale nella liturgia

«Dopo l’annuale celebrazione del mistero pasquale, la Chiesa non ha nulla di più sacro della celebrazione del Natale del Signore...

16 Dicembre 2021 Leggi

Da Paolo VI a Francesco: politica, giustizia e discernimento

Non è giusto lasciar passare il 2021 senza rievocare due documenti sociali della Chiesa che compiono cinquant’anni: la lettera apostolica...

16 Dicembre 2021 Leggi

Supererò le correnti gravitazionali

Il senso di Smilla per la neve è un romanzo dello scrittore danese Peter Høeg, pubblicato nel 1992. La protagonista,...

16 Dicembre 2021 Leggi

Perché ancora colpi di stato in Africa?

C’è stato un tempo in cui si è creduto che l’era dei colpi di Stato militari fosse finita, in Africa...

16 Dicembre 2021 Leggi

Il divario atlantico

I primi passi di BidenÈ stato definito «un affronto» l’accordo Aukus, con il quale l’Australia ha annullato senza preavviso un...

16 Dicembre 2021 Leggi

Lo spirito di allargamento

Alle 11,00 di giovedì 2 dicembre 2021 il volo Ita Az4000, con a bordo papa Francesco, il seguito papale e...

16 Dicembre 2021 Leggi

John Ching Hsiung Wu (吴 经 熊)

I cristiani del XXI secolo, sia cinesi sia occidentali, hanno immeritatamente trascurato o dimenticato John Wu, brillante e prolifico giurista,...

16 Dicembre 2021 Leggi

“Squid Game”: giocarsi la vita

La serie tv coreana Squid Game, lanciata sulla piattaforma streaming Netflix, si avvia a superare i 150 milioni di spettatori...

16 Dicembre 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.