fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Cinema e frammenti di sacralità
Libri
Cinema e frammenti di sacralità di Giovanni Arledler

Cinema e frammenti di sacralità

Quaderno 4182 - pag. 543 - 544

21 Settembre 2024


Chi segue La Civiltà Cattolica sa bene che padre Virgilio Fantuzzi, gesuita, ne è stato il critico cinematografico dal 1973 fino alla sua morte, avvenuta il 24 settembre 2019. Il numero dei suoi interventi è difficilmente calcolabile, ma sicuramente è più facile stabilirne la qualità. Piero Loredan, dopo gli studi universitari e alcune esperienze di lavoro, anche all’estero, è entrato nella Compagnia di Gesù nel 2016 e, da appassionato del cinema, ha contattato p. Fantuzzi, seguendolo anche negli ultimi mesi di vita. Da questa frequentazione è nato anche un articolo per La Civiltà Cattolica (2019 I 189-195), scritto a quattro mani e dedicato al film Widows – Eredità criminale del regista Steve McQueen.

Per iniziativa dei responsabili di Cinematografo Edizioni, che raccolgono le esperienze de La rivista del Cinematografo, Loredan ha scritto un denso e prezioso libretto che porta fino a noi il meglio dell’esperienza e degli scritti di p. Fantuzzi.

La pubblicazione si presenta suddivisa in tre parti: 1) la conoscenza con i maggiori registi italiani del primo dopoguerra fino a toccare anche alcuni delle più giovani generazioni, come quella di Mario Martone; 2) gli studi di cinematografia fatti in Francia e la realtà vissuta nella cerchia degli autori dei Cahiers du cinéma; 3) l’approccio degli ultimi anni con altri autori, come von Trier e McQueen, che anche chi conosceva bene p. Fantuzzi non si sarebbe mai aspettato.

Con registi come Rossellini e Fellini p. Fantuzzi, negli anni, aveva maturato una consuetudine diventata amicizia profonda, che non gli impediva di conservare intatta la sua esperienza di religioso e sacerdote, la preparazione culturale e l’onestà di critico. Al di là degli scritti veri e propri, egli manteneva un dialogo continuo con i registi, ai quali, come ha testimoniato anche Marco Bellocchio, faceva scoprire particolari insospettati nelle loro pellicole. Con Paolo Benvenuti, fino agli ultimi giorni, egli ha lavorato alla sceneggiatura di un film su Ignazio di Loyola, finora non realizzato. In questa sezione del libro, assieme alle considerazioni dell’A., troviamo uno scritto dedicato alla particolare sacralità professata da Pasolini e un’intervista a Roberto Rossellini sul suo ultimo film, Il Messia.

Solo ai più vicini e a chi lesse i suoi articoli sui registi francesi, p. Fantuzzi spiegò i termini della sua formazione all’arte del cinema grazie alle lezioni di André Bazin e alla consuetudine con gli autori della Nouvelle vague, François Truffaut e il più anziano Éric Rohmer in modo particolare. Qui gli articoli di p. Fantuzzi che vengono riprodotti sono «La lezione di André Bazin» e «Il gioco della coscienza e del caso», dedicato a Éric Rohmer.

Infine, l’interesse per Lars von Trier (Le onde del destino) e Steve McQueen (l’articolo citato all’inizio), che Loredan sceglie in rappresentanza di registi a noi più vicini. Tra questi annoveriamo Damiano Michieletto, che si occupa del teatro d’opera musicale, una delle altre grandi passioni di p. Fantuzzi, al quale ha dedicato ben tre articoli, l’ultimo scritto a quattro mani con l’estensore della presente recensione («“La dannazione di Faust” di Berlioz», in Civ. Catt. 2018 I 389-400).

Il volume è completato da un’essenziale bibliografia e dall’elenco dei film commentati. Chi ripercorrerà, almeno in parte, i tanti articoli su La Civiltà Cattolica e su altre riviste potrà utilmente fare ulteriori scoperte sulla particolare saggezza di p. Fantuzzi.


Acquista il Quaderno
Autore

Piero Loredan

  • Editore Cinematografo Edizioni, 2024
  • Pagine 128
  • Prezzo € 8.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta i nuovi commissari europei.

Rileggere i risultati delle elezioni europee

Non è affatto facile analizzare i risultati delle elezioni europee e il loro significato per il percorso dell’Unione europea subito...

19 Settembre 2024 Leggi
Il sole al tramonto.

Il «Cantico di frate Sole»

Papa Francesco, nella Bolla di indizione del prossimo Giubileo del 2025, ha ricordato il Cantico del poverello di Assisi, esortandoci...

19 Settembre 2024 Leggi
Un ragazzo sofferente.

Il trauma

Il trauma psicologico è un tema che, fino a tempi recenti, ha ricevuto scarsa attenzione in sede di ricerca. Infatti,...

19 Settembre 2024 Leggi
Ebrei ultraortodossi in preghiera.

Gli ultraortodossi in Israele

Negli ultimi mesi in Israele la comunità ebraica ultraortodossa è stata nuovamente catapultata nei titoli dei giornali a causa del...

19 Settembre 2024 Leggi
Drusi in una foto d’epoca.

I drusi. La dottrina religiosa e la storia recente

La guerra tra Israele e Hamas alla fine ha colpito anche la comunità drusa che abita in Israele. La sera...

19 Settembre 2024 Leggi
Annunciazione, opera di fra Giovanni da Fiesole detto Beato Angelico.

«Esercizi spirituali» con l’arte

Sta nascendo un nuovo metodo per dare gli Esercizi spirituali: un metodo creativo, ma al tempo stesso fedele alla tradizione....

19 Settembre 2024 Leggi
Donatella Di Pietrantonio.

Premio Strega 2024: «L’età fragile», di Donatella di Pietrantonio

Anche quest’anno, per la terza volta nella storia del Premio Strega, lo stesso libro vince nella categoria principale e in...

19 Settembre 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.