fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Buongiorno, professore!
Libri
Buongiorno, professore! di Gianna Forlizzi

Buongiorno, professore!

Quaderno 4027 - pag. 95 - 96

10 Aprile 2018


Andrea Monda, scrittore e saggista, laureato in Giurisprudenza e in Scienze religiose, è docente di religione presso un liceo romano. Questo libro riporta 34 lezioni realizzate per Tv2000. Le lezioni si dipanano a partire da una parola, dalla sua etimologia e spaziano nel campo semantico, in una dinamica argomentativa collettiva che si muove verso un finale che conferma la premessa.

Il registro comunicativo, pur veicolando argomenti teologici complessi – il bene, il male, la risurrezione, l’incarnazione, il dogma della Trinità, i comandamenti, la fede ecc. –, è intenso, tecnicamente preciso, ma adeguato al modo di pensare dei giovani. Le sollecitazioni incalzanti mantengono desta l’attenzione e invitano alla partecipazione e alla riflessione.

Questo percorso avanza attraverso parabole, narrazioni bibliche, patristiche o relative alla storia della Chiesa, e nella dinamica del libero svolgimento evolve verso diramazioni impreviste, supportato da un approccio interdisciplinare che integra le tematiche attraverso citazioni e trasposizioni letterarie, cinematografiche, storiche, artistiche e filosofiche che orientano gli alunni verso orizzonti culturali ulteriori e permettono di qualificare l’insegnamento della religione cattolica come uno spazio aperto di confronto delle esperienze dell’uomo.

Sono ore in cui traspare in filigrana una struttura che, pur delineandosi in modo spontaneo, è conforme alle indicazioni programmatiche finalizzate all’acquisizione delle competenze, mentre vi risalta un modello di docente che si pone come ponte culturale tra il passato e il presente, passando il testimone alle generazioni future.

Grazie anche alla specificità della sua materia d’insegnamento, l’A. persegue una strategia che trova il suo fondamento nella relazione. Difatti è la relazione il tramite che consente di veicolare contenuti originati da un racconto, che è la storia della Chiesa, una «storia di amici», «che si propaga nello spazio e nel tempo» in un rapporto di continuità che giunge fino a noi.

La relazione, tessuta attraverso una maieutica socratica che mira a risvegliare nell’alunno la capacità critica, comincia con l’«appello», che non solo assolve al compito di confermare una presenza – un dono per il professore –, ma è un invito a interagire, una chiamata a prendere consapevolezza di essere parte di un contesto in cui, grazie allo scambio interpersonale, si sperimentano le proprie capacità di indagine e comunicative, ci si interroga sulle grandi domande e soprattutto si intraprende un viaggio diretto al futuro.

Per l’A., l’ora di religione, la Cenerentola fra tutte le altre materie, è anche l’unica che, grazie alla sua facoltatività, «coglie precisamente quell’aspetto che costituisce il cuore di ciò che chiamiamo essere umano: la libertà» (p. 14).

ANDREA MONDA
Buongiorno, professore!
Torino, Elledici, 2017, 216, € 9,90.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

La riforma della Curia romana: i «collaboratori» apostolici

ABSTRACT – Possediamo dati riguardanti i collaboratori di Pietro che possano sostenere un’analogia tra essi e la Curia romana? Le...

5 Aprile 2018 Leggi
p. Miguel Angel Fiorito (al centro) accanto a p. Jorge Mario Bergoglio

Miguel Ángel Fiorito

ABSTRACT – Durante gli anni di formazione di Jorge Mario Bergoglio, nella Provincia argentina della Compagnia di Gesù fu fondato...

5 Aprile 2018 Leggi
Una scena del film: "2001: Odissea nello spazio"

Racconti tecno-teologici

ABSTRACT – Da sempre, la cinematografia fantastica e la fantascienza sono uno degli elementi più provocatori di letture teologiche o...

5 Aprile 2018 Leggi
Un momento di un incontro ad alto livello tra governo cinese e govenro sudafricano (aprile 2017)

La presenza cinese in Africa

ABSTRACT – In questi ultimi anni la presenza cinese è diventata notevole in tutta l’Africa: molti grandi investimenti, progetti infrastrutturali,...

5 Aprile 2018 Leggi
Child Companionship Diversity Ethnicity Unity Concept

Diritti dell’infanzia in Italia

ABSTRACT – Il 3° Rapporto del Gruppo di lavoro per la convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza intende offrire una...

5 Aprile 2018 Leggi
don Tonino Bello

Don Tonino Bello: «Un vescovo fatto Vangelo»

«Un vescovo fatto Vangelo»: così monsignor Agostino Superbo, postulatore della causa di beatificazione, definisce don Antonio Bello, parafrasando una sua...

5 Aprile 2018 Leggi
Tramonto su Manhattan

A 100 anni da «Il tramonto dell’occidente»

ABSTRACT – Ricorre quest’anno il centenario di un’opera filosofica a suo tempo molto letta, discussa e discutibile, ma ancora utile...

5 Aprile 2018 Leggi
"La ruota delle meraviglie"

«La ruota delle meraviglie», un film di Woody Allen

ABSTRACT – La ruota delle meraviglie, film realizzato dall’infaticabile Woody Allen, presenta una storia complicata, come lo è la situazione...

5 Aprile 2018 Leggi
Libri

Rassegna bibliografica 4027

Nel quaderno 4027 abbiamo recensito: 1) Pietro Schiavone, “Discernere la volontà di Dio. Finalità e dinamiche”; 2) Enrico Cattaneo, “Les...

5 Aprile 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.