fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Breviario esicasta
Libri
Breviario esicasta di Fausto Gianfreda

Breviario esicasta

Quaderno 4169 - pag. 513 - 514

3 Marzo 2024


Questo libro è la traduzione di due contributi scritti in francese – i titoli tradotti sono: Breviario Esicasta (1979) e La ricezione della Tradizione nel mondo di oggi. Il punto di vista dell’Ortodossia (1974) – dal teologo ortodosso p. Dumitru Stăniloae (1903-93), rettore dell’Accademia teologica di Sibiu (1936-46) e professore di dogmatica (nella stessa Accademia) e di teologia simbolica (a Bucarest). La traduzione e la curatela editoriale sono di Alessia Brombin, che introduce i contributi in modo sostanziale, presentando l’A. in un profilo biografico-intellettuale e ricevendo un ulteriore apporto da p. Michel van Parys (abate emerito di Chevetogne), che redige un piccolo medaglione di Stăniloae e fa la Prefazione al libro.

Scopo della pubblicazione è promuovere il pensiero teologico dell’A. – sintesi neo-patristica –, incentrato sulla contrapposizione fra la tradizione patristica e il metodo scolastico, e sul fondamento cristologico della fede cristiana, anche attraverso le moderne categorie della filosofia esistenziale e personalistica (cfr Heidegger, Buber, Lavelle e Blondel). Stăniloae, vissuto sotto il regime comunista (da qui l’interruzione, nel 1946, del rettorato a Sibiu), insegnò ascesi e mistica cristiana, privilegiando la spiritualità esicasta, filtrata dal pensiero di Palamas, e dischiudendo ai credenti laici la pratica della «Preghiera di Gesù».

È sua un’edizione della Filocalia (1946-91) in lingua romena: i testi degli autori sono interpretati alla luce della moderna psicologia e dell’analisi esistenziale di Heidegger, Blondel e Binswanger. È sua, inoltre, una trilogia teologica su dogmatica, spiritualità e liturgia ortodosse, dialogando con rappresentanti della teologia moderna, quali Lossky, Evdokimov, Schmemann, Yannaras, Barth, K. Rahner e von Balthasar.

Una caratteristica del pensiero dell’A. è l’approccio spirituale ai dogmi, polemizzando con il metodo scolastico e lo spirito razionalista: il dogma deve essere foriero del dinamismo della grazia – secondo Palamas –, affermando la presenza reale e dinamica di Dio nel cosmo, per la discesa della grazia increa­ta. Da qui il rapporto intimo tra santità, teologia e conoscenza di Dio, per il progetto di divinizzazione dell’uomo.

Il Breviario Esicasta colloca la «preghiera del cuore» nel contesto sacramentale-teologico: abisso che chiama abisso, per cui l’intelletto scopre l’abisso del cuore e lo qualifica come abisso riservato all’abisso di Dio. In questo contesto, Stăniloae critica la teologia ove l’uomo si chiude in sé stesso e così minaccia la preghiera fatta di un unico pensiero, ossia la coscienza dell’incontro con l’infinità di Dio.

L’inizio è un quadretto perfetto della persona del santo, «agnello innocente»: delicatezza, tenerezza, umiltà, trasparenza, purezza di pensiero e compassione kenotico-cristica nei confronti di tutte le creature. Alla luce della teologia di Massimo il Confessore, i santi pervengono alla pura semplicità della non-dualità: superando la lotta tra anima e corpo, perché si sono dati interamente a Dio. Il loro umile umorismo abbassa l’orgoglio altrui e accoglie l’intima confessione dei disperati. Essi sono altri Cristi, dopo una grande lotta, raggiungendo la stabilità sabbatica: teneri e potenti, fermi senza tensione. Nel santo Dio rivela tutta la sua trascendenza nel mondo: comunicazione, rivelazione, dinamica continua, vivente eternità, riflessione dell’infinità della luce cosciente divina. È la divinizzazione per mezzo dello Spirito Santo: non-dualità, ma compenetrazione tra l’uomo e Dio, senza confusione. È l’illuminazione processuale: inter-ferenza continua, sempre più intensa, tra la coscienza umana e la coscienza-luce di Dio.

In La ricezione della Tradizione nel mondo di oggi Stăniloae presenta una definizione mistagogica ed esistenziale della «Tradizione»: Traditio est Christum tradere et in Christo vivere, ossia vivere con Cristo e in Cristo grazie allo Spirito Santo, che rende i fedeli capaci di accoglierlo attraverso la Chiesa. La vita spirituale da trasmettere, quindi, consiste nel condurre un’esistenza più consapevole in Cristo.


Acquista il Quaderno
Autore

Dumitru Stăniloae

  • Editore Pazzini, 2023
  • Pagine 130
  • Prezzo € 15,00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

particolare di una bandiera di Israele.

Israele, dove vai?

Il 26 aprile 2023 lo Stato di Israele ha celebrato i 75 anni dalla sua fondazione. Quel giorno il presidente...

29 Febbraio 2024 Leggi
Un murales con una bandiera degli Stati Uniti.

Elezioni Usa: Biden e Trump verso una nuova contesa elettorale

Dopo le primarie del partito repubblicano, svoltesi il 23 gennaio nel New Hampshire, per la scelta del candidato alle presidenziali...

29 Febbraio 2024 Leggi
Una grande onda marina.

Atti 27: tempesta e salvezza per tutti

Il racconto della violentissima tempesta vissuta da Paolo nel capitolo 27 degli Atti degli Apostoli è relativamente poco conosciuto. Nella...

29 Febbraio 2024 Leggi
Concept image of an AI wearing a digitized human face. 3d rendering

Macchine coscienti?

Cosa ci rende umani? A questa domanda molti – compresi personaggi famosi come lo storico israeliano Yuval Noah Harari[1] e...

29 Febbraio 2024 Leggi
Tintoretto, “Caino e Abele”..

Una fraternità impossibile?

Ci si è spesso chiesto perché la violenza sia così radicata nella natura umana. Non è un caso che la...

29 Febbraio 2024 Leggi
Girolamo de Angelis S.I.

P. Girolamo de Angelis, missionario e martire in Giappone nel 1623

Nel 1622 a Nagasaki e nel 1623 a Edo (oggi, Tokyo) ci fu un’imponente persecuzione contro i cristiani. Il quarto...

29 Febbraio 2024 Leggi
Christoph Ransmayr nel 2018.

«L’inchino del gigante», di Christoph Ransmayr

«Di qualunque cosa parli nella sua storia e nella sua lingua, il narratore deve reinventare il mondo intero, ricrearlo un’altra...

29 Febbraio 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.