fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Breve racconto dell’Italia nel mondo attraverso i fatti dell’economia
Libri
Breve racconto dell’Italia nel mondo attraverso i fatti dell’economia di Enrico Paventi

Breve racconto dell’Italia nel mondo attraverso i fatti dell’economia

Quaderno 4165 - pag. 97 - 98

7 Gennaio 2024


È indubbio come, per qualsiasi Paese, l’economia costituisca un fondamentale fattore identitario: in altre parole, l’identità nazionale appare strettamente intrecciata con le variabili economiche, vale a dire con ciò che si produce, si consuma, si risparmia, si investe e si scambia con il resto del globo. Ci troviamo dunque nell’ambito delle relazioni internazionali: un contesto che trova la sua descrizione statistico-contabile in documenti quali la bilancia dei pagamenti e la posizione patrimoniale sull’estero. Attraverso un serrato confronto con le grandi potenze planetarie, analizzando dati, ma proponendo anche riflessioni di carattere storico e politico, senza però trascurare il mondo delle imprese e la loro proprietà, l’economista Salvatore Rossi procede in un’attenta disamina, volta a individuare quale sia la posizione occupata dall’Italia nel mondo d’oggi.

Ne emerge il quadro di un Paese avanzato, ma caratterizzato dalla presenza di alcune debolezze – in primis la bassa produttività del lavoro, dovuta in gran parte alla piccola dimensione delle aziende – che, soprattutto negli ultimi 20 anni, ne hanno fortemente pregiudicato la crescita. Vendiamo inoltre una minuscola quantità di servizi finanziari, nonché pochi macchinari e dispositivi ad alta tecnologia; non risparmiamo poi in maniera ragguardevole; non riusciamo a far lavorare tutti i nostri concittadini, né godiamo infine di soverchia fiducia da parte dei mercati finanziari.

Le «particolarità negative», secondo l’A., non mancano dunque di certo. Tuttavia esiste, a suo parere, un filo conduttore, tra presente e passato, di cui dovremmo tenere conto: quello che rese possibile la nascita e lo sviluppo di un sistema economico capace di coniugare bellezza e profitto, arte e innovazione, eleganza e tecnologia. Ritrovare questo filo potrebbe costituire la chiave per tornare protagonisti in un mondo che sembra richiedere proprio ciò che il nostro Paese riesce a fare meglio. Lo studioso si domanda quindi se la realizzazione di un nuovo Rinascimento sia alla nostra portata.

Rossi appare incline a rispondere al quesito in maniera affermativa, poiché – dichiara – «ovunque è presente la sorprendente constatazione che in Italia si sa congiungere il bello, e il buon vivere, con la raffinatezza tecnologica. L’eleganza naturale con la creatività, a volte con il genio» (p. 160). Il mondo, che sta diventando sempre più attento a ciò che è leggiadro, sano e rispettoso dell’ambiente, potrebbe chiedere alla Penisola di mostrargli tutte le proprie competenze e capacità, migliorare il livello qualitativo dei suoi prodotti, accrescere la propria rilevanza sui mercati internazionali. Qualora l’Italia fosse in grado di cogliere lo spirito dei tempi nuovi e mettere a frutto le sue indubbie capacità creative e commerciali, l’economia del «bel Paese» conoscerebbe una fase di notevole sviluppo, conseguendo tassi di crescita che restano a tutt’oggi chimerici.

Ci troviamo però di fronte, come si è accennato, a varie debolezze e difficoltà: riusciremo a venirne a capo? Saremo nella condizione di sostenere una concorrenza sempre più agguerrita? Sapremo sfuggire a un declino che è parso, e pare a molti, irreversibile?


Acquista il Quaderno
Autore

Salvatore Rossi

  • Editore Bologna, il Mulino, 2023
  • Pagine 168
  • Prezzo € 15.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Paolo VI in adorazione nel Cenacolo, a Gerusalemme nel 1964.

A 60 anni dal viaggio di Paolo VI in Terra Santa

Sono trascorsi 60 anni dallo storico viaggio di Paolo VI in Terra Santa, che si svolse dal 4 al 6...

4 Gennaio 2024 Leggi
Paul Auster.

«Fallire ancora, fallire meglio», Paul Auster

Paul Auster, classe 1947, è tra gli scrittori più noti e apprezzati della scena letteraria internazionale. Fino al 1980 si...

4 Gennaio 2024 Leggi
Comunicazione. Empatia. Dialogo.

Scienza e spiritualità in dialogo

È uscito in questi mesi un corposo volume di Evandro Agazzi, che può essere considerato un punto di arrivo delle...

4 Gennaio 2024 Leggi
Donald Tusk.

Effetto «specchio infranto»?

Pochi sono i momenti della storia polacca degli ultimi decenni che hanno visto emergere uno spirito unitario, poi trasformatosi in...

4 Gennaio 2024 Leggi
Il Gabon sulla carta geografica.

Gabon: fine di una dinastia

Nella notte tra il 29 e il 30 agosto 2023 in Gabon è accaduto un evento storico: un colpo di...

4 Gennaio 2024 Leggi
Papa Francesco firma la dichiarazione per il Padiglione della Fede della COP28.

«Pellegrini attendati in questa terra»

Dal 30 novembre al 13 dicembre 2023, si è riunita a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, la Conferenza degli Stati...

4 Gennaio 2024 Leggi
Un frame da “Sciuscià”, di Vittorio De Sica, primo film italiano a vincere un Oscar.

«C’era una volta in America. Storia del cinema italiano negli Stati Uniti, 1946-2000»

Il libro che presentiamo, C’era una volta in America. Storia del cinema italiano negli Stati Uniti, 1946-2000[1], di Damiano Garofalo,...

4 Gennaio 2024 Leggi
Particolare della copertina del volume “Tutti i nostri premi”.

Un premio non si nega a nessuno, oppure no?

Viviamo un tempo in cui conta il numero dei palchi calpestati, delle targhe accettate e degli applausi ricevuti. Apparire per...

4 Gennaio 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.