fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Bibbia
Libri
Bibbia di Roberto Timossi

Bibbia

Quaderno 4150 - pag. 400 - 401

27 Maggio 2023


L’editore Einaudi, nella collana «I Millenni», può vantare la pubblicazione di opere fondamentali della cultura mondiale, che vanno dal De Rerum Natura di Lucrezio al Commentario filosofico sulla tolleranza di Pierre Bayle, dalla Storia naturale di Plinio il Vecchio al Don Chisciotte di Miguel de Cervantes.

Stranamente, tra le pubblicazioni di questo editore laico figurava finora una traduzione dei Vangeli apocrifi, ma non quella della Bibbia nella sua interezza. Questa «falla» nel catalogo è stata colmata con l’edizione di una nuova versione commentata dei testi, realizzata da 12 esegeti qualificati e diretta da Enzo Bianchi.

Nella presentazione viene specificato che l’intento di questa opera è volutamente interconfessionale, e con una particolare attenzione per il lettore laico. In breve, si tratta di una versione in italiano che «vuole rendere accessibile il testo biblico al lettore odierno, ma senza omogeneizzare le sue asperità linguistiche, culturali e teologiche».

L’ordine dei testi nella parte dedicata all’Antico Testamento segue la tradizione ebraica, presentando nel primo volume la Torah (il Pentateuco), seguita dai Profeti anteriori (Giosuè, Giudici, I e II Samuele e I e II Re) e dai Profeti posteriori (da Isaia a Malachia).

Nel secondo volume sono raccolti, sotto il titolo «Scritti», i Salmi e le opere sapienziali, che vanno dal libro di Giobbe ai due libri delle Cronache. Infine, sotto la definizione di «Aggiunte alla Bibbia ebraica», sono presentati le cosiddette «opere deuterocanoniche» e altri testi scritti in greco (Ester greco, Giuditta, Tobia, I e II Maccabei e Sapienza, Siracide, Baruc, Lettera di Geremia, Aggiunte greche a Daniele).

Il terzo volume, dedicato al Nuovo Testamento, segue semplicemente la disposizione canonica delle opere che va dai quattro Vangeli all’Apocalisse.

Da un confronto anche soltanto veloce, molte sono le differenze di questa traduzione rispetto alla versione ufficiale Cei (2008) della Bibbia. Alcune di queste diversità sono meramente lessicali, mentre altre manifestano orientamenti esegetici ed ermeneutici chiaramente distinti.

Per far comprendere meglio, riportiamo tre esempi. Il primo riguarda l’incipit della Genesi (cfr Gen 1,1-2), che nella Bibbia Cei è reso con: «In principio Dio creò il cielo e la terra. La terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano l’abisso e lo spirito di Dio aleggiava sulle acque». Nella Bibbia Einaudi si legge: «Quando Dio cominciò a creare il cielo e la terra, mentre la terra era vacua e vuota, la tenebra era al di sopra dell’abisso e l’alito di Dio aleggiava al di sopra delle acque». Il secondo esempio è tratto dal libro di Isaia (Is 7,14), laddove si profetizza la nascita dell’Emmanuele, che la Bibbia Cei traduce: «Ecco: la vergine concepirà e partorirà un figlio, che chiamerà Emmanuele». La Bibbia Einaudi invece riporta: «Eccolo: la ragazza resterà incinta e partorirà un figlio; il suo nome sarà Immanu-El». Il terzo esempio lo traiamo dalla versione del «Padre Nostro» nel Vangelo di Matteo (Mt 6,9-13), che nella Bibbia Cei è: «Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome, […] dacci oggi il nostro pane quotidiano, […] e non abbandonarci alla tentazione, ma liberaci dal male». Nella Bibbia Einaudi troviamo: «Padre nostro, che sei nei cieli, si manifesti il tuo santo nome, […] dacci oggi il pane che ci fa vivere, […] e non lasciarci entrare nella prova, ma preservaci dal maligno».

Come ha osservato il card. Gianfranco Ravasi, è arduo esprimere un giudizio di sintesi su un’impresa indubbiamente rilevante e nella quale si colgono, sia nella resa in italiano dei testi originali sia nei commenti e nelle note, livelli o impostazioni differenti da curatore a curatore, ma con la Bibbia Einaudi si spera che negli scaffali di persone non credenti approdi un testo capitale per la stessa cultura, e soprattutto se ne affronti la lettura e la conoscenza diretta.

Segnaliamo anche che di questa Bibbia è uscita da poco un’edizione in brossura, nella collana «Einaudi tascabili» (pp. 2524, € 38,00).


Acquista il Quaderno
Autore

Enzo Bianchi (ed.)

  • Editore Einaudi (2022)
  • Pagine (3 voll.) CXCVIII-3722
  • Prezzo € 240,00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Un momento della conversazione di papa Francesco coi gesuiti ungheresi (foto: Antonio Spadaro)

“Questo è lo stile di Dio”

Durante il secondo giorno del suo viaggio apostolico in Ungheria, il 29 aprile scorso, papa Francesco ha incontrato i gesuiti...

18 Maggio 2023 Leggi
Bambini vanno a scuola.

Attualizzare e rinnovare la Dottrina sociale della chiesa

Nel IV secolo, Gregorio di Nissa affermava che è necessario «andare di inizio in inizio attraverso inizi che non hanno...

18 Maggio 2023 Leggi
Esaù e Giacobbe.

Giacobbe ed Esaù, dal conflitto alla riparazione di una relazione ferita

Le drammatiche vicende di Giacobbe ed Esaù sono attraversate da manipolazione e inganno, da propositi di violenza e da separazioni...

18 Maggio 2023 Leggi
Girardet, “La Colonna Infame” (stampa).

La “Storia della Colonna Infame”

«La mattina del 21 giugno 1630, verso le quattro e mezza, una donnicciola chiamata Caterina Rosa, trovandosi, per disgrazia, a...

18 Maggio 2023 Leggi
Donna afghana con una bambina in braccio.

La condizione delle donne nel nuovo stato dei talebani

I «nuovi talebani»Gli ultimi provvedimenti assunti dal governo talebano di Kabul, riguardanti in particolare le donne, come l’accesso all’istruzione, il...

18 Maggio 2023 Leggi
Mons. Stephen Chow durante l'incontro con il vescovo di Pechino Li Shan

Un ponte praticabile

Ho incontrato monsignor Stephen Chow nell’ottobre 2016, durante la 36ª Congregazione generale della Compagnia di Gesù. All’epoca cercavo gesuiti che...

18 Maggio 2023 Leggi
don Lorenzo Milani.

Il sacerdote don Lorenzo Milani, priore di Barbiana

Il 20 giugno 2017, papa Francesco, dopo aver visitato la tomba di don Primo Mazzolari, anche lui profeta scomodo del...

18 Maggio 2023 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | PoesiaSacro minore di Christian Lefta S.I. C’è un sacro minore, disegnato sul rovescio della trama della storia, fatto di...

18 Maggio 2023 Leggi

Rassegna bibliografica 4150

Nel quaderno 4150 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: “Bibbia”, a cura di Enzo Bianchi. Ludwig Monti, “Camminare nella luce...

18 Maggio 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.