fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Arcadia sacra
Libri
Arcadia sacra di Lydia Salviucci Insolera

Arcadia sacra

Quaderno 4187 - pag. 517 - 518

5 Dicembre 2024


Al giorno d’oggi sono veramente pochi i luoghi rimasti con una natura incontaminata, dove poter stare in solitudine e in silenzio. Anzi, la natura è diventata oggetto di discussioni sociali, anche violente, in nome di un’ecologia da salvaguardare, senza conoscerla realmente. Bisognerebbe, invece, riuscire a immergersi di nuovo nella natura, per riscoprirne la bellezza, come nei secoli passati avveniva con più facilità: ad esempio, nel Rinascimento, ai tempi del grande pittore veneziano Tiziano Vecellio. La scrittrice Monica Ferrando prova a immergersi proprio in questo «sentire la natura», dopo aver osservato, anzi scrutato con molta attenzione, il dipinto del 1507 di Tiziano Fuga in Egitto, conservato all’Ermitage di San Pietroburgo, ma esposto nel 2012 alle Gallerie dell’Accademia di Venezia dopo il suo restauro.

L’idea di questo libro così particolare si inserisce all’interno di un progetto editoriale del filosofo Massimo Cacciari, intitolato Icone, pensare per immagini. Ferrando traccia un percorso accattivante, puntellato da riferimenti eruditi e da citazioni che dimostrano una ricerca accurata e ben documentata. L’iconografia della Fuga in Egitto apre alla prospettiva di un «ritorno in un’Arcadia familiare e sacra al tempo stesso» (p. 9).

Il fine del libro consiste proprio nel riuscire a definire le caratteristiche di questa Arcadia sacra, riabilitandone l’essenza ontologica e le radici antiche. Generalmente il termine rimanda ai componimenti pastorali settecenteschi in letteratura, pittura e musica, che esaltano luoghi ideali e incontaminati o, se si volesse anticiparne il contesto storico, ci si riferisce di solito alla venatura moraleggiante barocca del memento mori, riscontrabile nel famoso quadro di Guercino Et in Arcadia ego.

Al contrario, la natura dipinta da Tiziano, attraversata dalla santa Famiglia in cammino, non ha caratteri di penitenza, ma è un’Arcadia veneziana verdeggiante, musicale (cfr p. 13). Ferrando inizia nel primo capitolo – Concepita tra i monti dell’Irpinia e Napoli, l’Arcadia rivede la luce a Venezia – un percorso di ricerca legato alla storia dell’Arcadia. Per ritrovare il suo significato più oggettivamente consono bisogna risalire al pensiero poetico umanistico, e in particolare all’opera Arcadia di Jacopo Sannazzaro, pubblicata a Venezia nel 1503 senza il consenso dell’autore e a Napoli l’anno seguente con la sua autorizzazione. Qui la natura viene mostrata viva e ispira la poesia. È una vera ode alla semplicità della vita umana, contro il superfluo e il lusso. L’umanità deve saper godere della natura, intesa come paesaggio spirituale, e quindi come luogo dove vivere nella pace. Non mancano i riferimenti agli autori classici – Lucrezio, Virgilio e anche Teocrito –, che descrivono il personalissimo rapporto inscindibile dell’uomo con la natura.

L’A. riesce a dimostrare che l’Arcadia non è luogo ideale e utopico, ma piuttosto un territorio svincolato da situazioni politiche compromesse, dove la natura è lasciata libera e selvaggia, anche con le sue zone pericolose, ma capace, attraverso una propria espressione di sacralità, di riportare in auge l’essenza dell’umanità.

Nel secondo capitolo – Ma Arcadia era già – Ferrando individua i vari «luoghi arcadici» che anticamente si sono succeduti. Ripercorre così varie fonti poetiche e storiche greche e latine, nelle quali sono riscontrabili tracce «arcadiche» degne di nota. All’Arcadia rinascimentale l’A. dà un nome: Venezia, la Venezia dei tempi di Tiziano. Per giungere a questa affermazione elabora il terzo capitolo – Fuga in Arcadia nella Venezia di Tiziano –, in cui analizza filologicamente il dipinto di Tiziano, mostrandone caratteri originali e anche legati alla tradizione pittorica veneziana. Vengono citati, per dei confronti di paesaggi, alcuni dipinti della medesima epoca: la Madonna del Prato e la Sacra conversazione Giovanelli di Giovanni Bellini, e la Tempesta e i Tre filosofi di Giorgione.

Il libro è denso di suggestioni e composto con una scrittura accurata, che va oltre il semplice dato scientifico. È una meditazione aperta che l’A. condivide con chi cerca un’Arcadia sacra, «forse per andarci un giorno, anche noi, ad abitare» (p. 130).


Acquista il Quaderno
Autore

Monica Ferrando

  • Editore il Mulino, 2024
  • Pagine 136
  • Prezzo € 12.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Campo profughi di Idlib, in Siria. (Foto di Ahmed akacha/Pexels)

Natale in tempo di guerra

È il terzo Natale consecutivo che viviamo in tempo di guerra. Il conflitto russo-ucraino, iniziato nel 2014 con l’annessione della...

5 Dicembre 2024 Leggi
Cristo del Sacro Cuore, Fratel Venzo

«Dilexit nos», la nuova enciclica di papa Francesco

Premessa. L’enciclica Dilexit nos (DN)[1], che papa Francesco ci ha offerto da poco, unica nel suo genere, perlomeno all’interno del...

5 Dicembre 2024 Leggi
Giovanni Gentile con Leonardo Severi al Ministero della pubblica istruzione

Giovanni Gentile e la riforma della scuola in Italia

Un secolo fa entrava in vigore in tutte le scuole del Regno d’Italia la riforma in materia scolastica voluta ed...

5 Dicembre 2024 Leggi
Julio Cortázar

Julio Cortázar e il racconto delle pieghe «velate» del reale

Julio Florencio Cortázar, di cui quest’anno ricorrono i 110 anni della nascita e i 40 della morte, nacque a Ixelles,...

5 Dicembre 2024 Leggi
L’urlo di Edvard Munch

Il brutto. Un’invenzione della modernità?

Alla ricerca della bellezza perduta Gli studi sull’estetica contemporanea sono concordi nel rilevare lo smarrimento della bellezza come segno di...

5 Dicembre 2024 Leggi
Attività formative del JRS in Kakuma, Kenya (foto: Jesuit Refugee Service)

Le donne africane di fronte alla sfida dello sviluppo

Le donne africane si trovano ad affrontare una serie di sfide nel contesto dello sviluppo. Tra queste, il peso di...

5 Dicembre 2024 Leggi
Folla stilizzata

Il Sinodo 2021-24: Dallo scambio di doni all’orizzonte della missione

Due immagini sintetizzano l’esperienza della XVI Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi, la cui Seconda Sessione si è conclusa...

5 Dicembre 2024 Leggi
Biennale di Venezia 2024, Padiglione Centrale ai Giardini

60a Biennale d’arte di Venezia 2024

Nel dicembre 2022 il brasiliano Adriano Pedrosa è stato nominato direttore artistico della 60ª Biennale di Venezia. Dal 2014 dirige...

5 Dicembre 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.