fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Anish Kapoor. Untrue Unreal
Libri
Anish Kapoor. Untrue Unreal di Paolo Cattorini

Anish Kapoor. Untrue Unreal

Quaderno 4171 - pag. 101 - 102

4 Aprile 2024


Inverosimile, irreale (untrue, unreal) è la scultura di Anish Kapoor, nato a Mumbai nel 1954, di nazionalità indiana e britannica. C’è in essa una verità che proviene dall’impareggiabile lezione di Constantin Brâncuşi (1876-1957, l’autore romeno delle colonne senza fine), dalla tradizione dell’arte concettuale e dalla pratica di grandi installazioni ambientali, che dialogano con gli edifici commerciali o museali nelle piazze di Chicago, New York, Londra e altrove. Si tratta di bolle d’acciaio gigantesche che sembrano atterrate sul cemento. Oppure di anelli metallici o clessidre, le cui convessità riproducono la vita del cielo, il cammino degli abitanti, la verticalità dei grattacieli, deformando gli oggetti rappresentati e consegnandoli da vicino allo sguardo esterrefatto dell’osservatore, che vi può anche cercare riparo.

Nel caso di Palazzo Strozzi, a Firenze, dove sono state esposte 17 sue opere, l’architettura rinascimentale è attraversata e riplasmata immaginativamente. La solida, compatta prospettiva dell’edificio ospitante diventa un grembo elastico stirato dalla potenza del disegno e del modellato («bianco gravido dentro di me», si intitolava un suo gigantesco ovale in parete del 2022). Così la prestigiosa dimora Strozzi, progettata da Giuliano da Sangallo, si trova per incanto ad accogliere forme fondamentali della creatività arcaica e contemporanea. Una colonna di pigmento rosso si impianta nel soffitto. L’acciaio cresce come muschio su blocchi di resina terrigna. Muri lucenti sono sfondati da buchi neri. Enormi specchi sferici capovolgono e risucchiano il fruitore. Buffi frutti gialli e purpurei emergono dalle piastrelle di cotto.

Questo elegante catalogo, curato dal critico d’arte Arturo Galansino, documenta fotograficamente il lungo percorso dell’artista; offre un’intervista inedita; individua i collegamenti con il mondo alchemico, la spazialità medicea, la ceroplastica didattica, l’ingegneria e la scultura toscane. Sette contributi illustrano l’apporto intellettuale delle visioni oniriche di Kapoor, che evocano vissuti di paura e caduta, di liberazione e fusione olistica, di rispecchiamento e manipolazione corporea. L’universo escatologico dell’artista recupera e mobilizza una materia primordiale. Un enorme parallelepipedo di cera rossastra – «Svayanbhu», 2007, dal sanscrito «autogenerantesi» – s’incunea in una porta, avanti e indietro per 20 metri, e sembra sanguinare lungo le superfici che sfregano contro l’apertura fra i due locali attigui. L’abilità fiorentina nel maneggiare la cera per la ricostruzione anatomica viene ripresa ed esaltata in un senso ambiguo: l’opera buca violentemente lo spazio e gli dà vita; il solido pesantissimo scivola pericolosamente su rotaie e inventa programmaticamente un disordine su cui lo stesso artista non può più nulla.

È come se un demiurgo umano si interrogasse sull’origine del cosmo – modellato da un vasaio creativo e imperscrutabile come Quello della Genesi – e sul destino morale della cura che dedichiamo allo spazio, obbedendo alle esigenze di bellezza del costruito e indagandone le leggi nascoste. E così, nel cortile cinquecentesco di Palazzo Strozzi, un monolite bianco acceca il visitatore e lo attrae verso vuoti oscuri, che si oppongono alla consonanza matematica dei muri portanti e raccomandano un viaggio di esplorazione al di là del senso comune. Chi accetta la sfida imbocca percorsi inattesi, i cui nomi dettagliano la trascendenza: «Tre giorni di lutto», «Oggi sarai in paradiso», «Neonato», «Vertigine», «Angelo». L’annuncio apocalittico segue allo smembramento e ricompatta l’imploso, ricorrendo a un’intelligenza anteriore a quella geometrica, come nella colonna senza fine (endless) che affascina e sgomenta.

«Se l’arte ha a che fare con qualcosa, è senz’altro la trasformazione. Si tratta di cambiare stato alla materia», dichiarava Kapoor già nel 1992.


Acquista il Quaderno
Autore

Arturo Galansino (ed.)

  • Editore Marsilio, 2023
  • Pagine 228
  • Prezzo € 45.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Una scritta in inglese su un muro.

Il piacere

L’epoca moderna presenta una grande differenza rispetto al passato nella maniera di considerare la felicità[1]. Per gli antichi, e anche...

4 Aprile 2024 Leggi
Lucas Cranach il Giovane, “Gesù benedice i bambini”, Metropolitan Museum.

Gesù al servizio della fede dei piccoli

Negli Atti degli Apostoli, Luca, l’evangelista che cerca di presentare il cammino cristiano alle élite del mondo greco-romano, ci dice...

4 Aprile 2024 Leggi
Albrecht Dürer, “Autoritratto” (particolare).

Il volto di Dio, volto dell’uomo

Il volto è simbolo della persona e il luogo privilegiato d’incontro. Grazie al volto e alle sue aperture, posso infatti...

4 Aprile 2024 Leggi
Una scuola di relgiose cattoliche in Africa nel primo Novecento.

Missione in Africa tra universalismo e nazionalismo

Nel 1622 papa Gregorio XV creò Propaganda Fide. Questa Congregazione romana aveva il compito di sottrarre la missione di evangelizzazione...

4 Aprile 2024 Leggi
Rifugiate ucraine all’arrivo al confine con la Polonia.

I profughi ucraini in Polonia

La mattina del 24 febbraio 2022 rappresenta nella storia europea un punto di svolta che fa tornare indietro con la...

4 Aprile 2024 Leggi
Puzzle, problem solving.

Pianificazione apostolica trasformativa

Nella Chiesa, e in un certo senso nella società in generale, il termine «pianificazione» è diventato una sorta di parola...

4 Aprile 2024 Leggi
una folla di persone colorate diversamente.

Chiesa sinodale ed ecclesiologia matteana

Lo spirito del processo sinodale Il Sinodo sulla sinodalità, cioè il processo triennale di preghiera, ascolto e dialogo che papa...

4 Aprile 2024 Leggi
don Lorenzo Milani a Barbiana.

La profezia di don Milani: “Storia di µ”

Numerose sono le biografie di don Milani apparse nel centenario della nascita, ma la Storia di µ di Alberto Melloni[1]...

4 Aprile 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.