fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Alzheimer d’amore
Libri
Alzheimer d’amore di Benedetta Grendene

Alzheimer d’amore

Quaderno 4027 - pag. 102 - 103

17 Aprile 2018


Se è vero che i libri sono «finestre sul mondo», «fari eretti nel mare del tempo», come credeva Arthur Schopenhauer, i libri di poesie in particolare sono in grado di fermare il tempo, rendendolo immortale. Questa antologia di liriche è un viaggio nella malattia che restituisce dignità alle storie di pazienti affetti da Alzheimer e ai loro familiari, condannati al silenzio, al vuoto e alla solitudine di una dominante «cultura dello scarto».

La poesia è un canto sacro al di là della malattia, della vecchiaia, della morte, perché «ammette il dolore» e ci aiuta ad avere compassione, ad «accettare di lasciarsi ferire dalla sofferenza degli altri» e ad «imparare a comunicare con linguaggi che vanno oltre la parola».

L’A. invita a riflettere a partire dai frammenti d’eterno di Davide Rondoni, Vivian Lamarque, Alberto Bertoni, Cesare Lievi, Mario Benedetti e molti altri, che avvertono il bisogno di scrivere poesie per lo più autobiografiche. Dai loro componimenti traspare tutto l’amore vero nella dolorosa accettazione della malattia che colpisce le persone care. Il filo rosso che accomuna queste struggenti testimonianze in versi è la lenta via crucis di una sindrome terribile che alla «grammatica del cervello» sostituisce la «grammatica del cuore».

Il morbo di Alzheimer amplifica tutto il grido del mistero ineffabile dell’essere, «arriva a sconvolgere quell’intima verità» nel microcosmo degli affetti domestici e «quei punti di riferimento consolidati nel tempo» in cui da sempre ci si riconosce. È un male oscuro, un’odissea, un «impenetrabile esilio» nella demenza che getta nel buio, sull’orlo dell’abisso di una «deriva cerebrale», di un deficit mentale e fisico.

Siamo creature contrassegnate dalla fragilità, eppure anche nella sofferenza e nell’apatia dell’Alzheimer emergono talvolta preziose tracce di vita e «si accendono gli occhi curiosi su barlumi di realtà» capaci di suscitare sprazzi fugaci di felicità; anche quando la malattia ha operato alcune metamorfosi del corpo, il cuore resta un «cancello aperto a Dio».

La perdita progressiva e devastante della memoria, «custode dell’identità e della temporalità», genera un drammatico senso di impotenza, sospeso tra il ricordo nostalgico del passato e un futuro senza più speranza, lontano dall’«eco di perdute emozioni».

Se «un libro deve essere un’ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi», come affermava Franz Kafka, questo canto d’amore ci fa scoprire che l’unico antidoto al male e alla sofferenza della croce capace di sciogliere il gelo che alberga nel nostro cuore è amare l’altro così come egli è. Sì, «perché quando si ama, si vedono le cose del mondo anche attraverso lo sguardo dell’altro, che diventa come il proprio, ma che, in chi ha l’Alzheimer, si spegne».

L’amore vince tutto e resta l’unica salvezza: «Ogni gesto è preghiera per chi vive alla luce della fede il mistero di una malattia devastante come l’Alzheimer». «Ora artigliaci, Dio, tienici nel tuo alzheimer d’amore, perdiamola tutti la memoria del male». Il pathos di questi versi, tratti da «Alzheimer, madre» di Davide Rondoni, che hanno ispirato il titolo dell’intera raccolta, ci aiuta a comprendere profondamente l’essenza della condizione umana vulnerabile e a lasciarci afferrare dagli «artigli» dell’amore di Dio.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

La riforma della Curia romana: i «collaboratori» apostolici

ABSTRACT – Possediamo dati riguardanti i collaboratori di Pietro che possano sostenere un’analogia tra essi e la Curia romana? Le...

5 Aprile 2018 Leggi
p. Miguel Angel Fiorito (al centro) accanto a p. Jorge Mario Bergoglio

Miguel Ángel Fiorito

ABSTRACT – Durante gli anni di formazione di Jorge Mario Bergoglio, nella Provincia argentina della Compagnia di Gesù fu fondato...

5 Aprile 2018 Leggi
Una scena del film: "2001: Odissea nello spazio"

Racconti tecno-teologici

ABSTRACT – Da sempre, la cinematografia fantastica e la fantascienza sono uno degli elementi più provocatori di letture teologiche o...

5 Aprile 2018 Leggi
Un momento di un incontro ad alto livello tra governo cinese e govenro sudafricano (aprile 2017)

La presenza cinese in Africa

ABSTRACT – In questi ultimi anni la presenza cinese è diventata notevole in tutta l’Africa: molti grandi investimenti, progetti infrastrutturali,...

5 Aprile 2018 Leggi
Child Companionship Diversity Ethnicity Unity Concept

Diritti dell’infanzia in Italia

ABSTRACT – Il 3° Rapporto del Gruppo di lavoro per la convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza intende offrire una...

5 Aprile 2018 Leggi
don Tonino Bello

Don Tonino Bello: «Un vescovo fatto Vangelo»

«Un vescovo fatto Vangelo»: così monsignor Agostino Superbo, postulatore della causa di beatificazione, definisce don Antonio Bello, parafrasando una sua...

5 Aprile 2018 Leggi
Tramonto su Manhattan

A 100 anni da «Il tramonto dell’occidente»

ABSTRACT – Ricorre quest’anno il centenario di un’opera filosofica a suo tempo molto letta, discussa e discutibile, ma ancora utile...

5 Aprile 2018 Leggi
"La ruota delle meraviglie"

«La ruota delle meraviglie», un film di Woody Allen

ABSTRACT – La ruota delle meraviglie, film realizzato dall’infaticabile Woody Allen, presenta una storia complicata, come lo è la situazione...

5 Aprile 2018 Leggi
Libri

Rassegna bibliografica 4027

Nel quaderno 4027 abbiamo recensito: 1) Pietro Schiavone, “Discernere la volontà di Dio. Finalità e dinamiche”; 2) Enrico Cattaneo, “Les...

5 Aprile 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.